Lezione 14

Trading o Investimento?

Trading o investimento? Questa è una domanda che si pongono tutti, quindi acquistare criptovalute per fare trading, operazioni di breve brevissimo periodo piuttosto che di uno due giorni, oppure utilizzare le criptovalute per fare un investimento e quindi andarle a inserire come asset, magari non soltanto tattico, ma anche strategico, all'interno di portafogli di investimento. Questo implica un approccio alla moneta digitale estremamente diverso.

Approccio del trader

Il trader ha un orizzonte temporale estremamente limitato, che può variare da pochi minuti. Se parliamo di uno scalper a mezz'ora, 1 ora o più di 1 ora, per quanto riguarda il trader intraday piuttosto che multiday di un paio di giorni. Ovviamente questa è una visione di tipo molto speculativa, dove l'operatore ricerca un guadagno di breve periodo e cerca di restare il meno possibile al mercato o giusto il tempo per effettuare quell'operazione che porta a target. Quindi le considerazioni che vengono effettuate sono normalmente di carattere tecnico. In questo caso si considererà l'aspetto della volatilità e diversi altri fattori, ma per esempio l'aspetto psicologico è un aspetto meno preponderante per quanto riguarda il trader, soprattutto quello intraday, in quanto il trader sta molto meno tempo a mercato.

Approccio dell’investitore

L'investitore ha un orizzonte temporale più ampio e non definito in modo specifico, per cui tenere una criptovaluta in portafoglio per un lungo periodo di tempo può essere un elevato fattore di stress per l'alta volatilità implicita proprio all'interno della tipologia di asset. Abbiamo detto che la criptovaluta è estremamente volatile e quindi avere un asset di questo tipo in portafoglio potrebbe creare un forte scompenso dal punto di vista psicologico. Quindi questo è molto, molto importante. Inoltre, quando decidiamo di andarlo a inserire all'interno di un portafoglio, dobbiamo conoscere molto bene lo scenario economico, andarlo a utilizzare come asset alternativo ed andarlo a bilanciare in modo molto preciso con le asset class del nostro portafoglio, quindi le altre tipologie di asset. Basiamo il nostro investimento su un orizzonte temporale di lungo periodo e quindi non utilizziamo una particolare strategia tecnica, ma facciamo delle valutazioni di tipo più fondamentale.

Cosa fare se si è agli inizi?

Per chi è agli inizi, come dicevo in precedenza, l'investimento in criptovalute non è consigliabile, in quanto sia lo stress psicologico psicologico che gli elementi fondamentali spesso non sono dei fattori propri del trader o dell'investitore di tipo neofita. Quindi per un neofita che si approccia al mercato mantenere un asset in portafoglio con una così alta volatilità e conoscendo poco quelli che sono i meccanismi sottostanti, potrebbe creare dei grossi problemi anche a livello di drop down o a livello di perdita per la pressione che si viene a sotto che sia a cui si è sottoposti. Per quanto riguarda invece il trading e si utilizzano delle criptovalute conosciute, magari con una volatilità non troppo eccessiva, si possono cercare di fare delle operazioni molto rapide e con degli stop loss definiti e dei target definiti. Allora, in questo caso il vostro stress può essere diminuito, e potete cominciare a prendere più confidenza con quello che è il mondo delle valute digitali.

Quindi trading o investimento? Dipende ovviamente da voi, dal tipo di trader o di investitore che siete. Valutate se siete neofiti, se avete un'esperienza già pregressa nel mondo delle criptovalute o meno o se siete dei trader di tipo più professionale. In questo caso, ovviamente, farete delle analisi differenti. Per quanto riguarda invece il trader principiante, quello che si approccia al mercato, sono valide quelle che sono state definite in precedenza, i punti chiave per fare poi una scelta e un'analisi.

Di cosa parleremo nel prossimo modulo?

Abbiamo concluso questo modulo dedicato al perché investire nelle criptovalute, che poi è un modulo che evidenzia sostanzialmente i pro e i contro nell'investire, quindi nel fare operatività e nel lavorare le monete digitali. Adesso passiamo all'argomento successivo, che è quello collegato al bitcoin in particolare. Quindi andremo a prendere il Bitcoin come moneta digitale e cercheremo di andarne a sviscerare in modo più approfondito possibile le varie caratteristiche, sia dal punto di vista della struttura che dei meccanismi. Poi, successivamente, andremo a cercare di comprenderne anche la struttura tecnica e la struttura grafica. Quindi poi nella parte successiva andremo a fare un approfondimento di carattere più tecnico.

Adesso quindi passiamo al modulo successivo ed andiamo ed entriamo in quello che è il mondo del Bitcoin.

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro