Lezione 32
Trading Criptovalute R:R
Il rapporto rischio rendimento è appunto il rapporto tra quello che siete disposti a rischiare e quello che siete disposti a ottenere. Quindi dovete sempre mantenere un certo equilibrio rispetto a questo rapporto, perché nel training di lungo termine, inteso con continuità, vedrete che è importante il risultato finale, quindi che cosa avrete ottenuto alla fine del mese e non nella singola trade. Perché è importante il rapporto tra trade vincenti e trade perdenti e poi soprattutto il saldo finale.
Perché è importante il rapporto rischio/rendimento?
Quindi perché è importante? Senza una pianificazione di questo fattore non avete effettivamente il controllo della vostra operatività, che è appunto un lavoro a lungo termine e quindi prevede dei costi e dei ricavi. Ovviamente i ricavi devono essere maggiori dei costi, perché altrimenti non ha senso andare a fare trading.
Esempi rapporto rischio/rendimento
Nella parte destra vediamo come questo rapporto si evolve. Nella parte alta vedete un rapporto rischio rendimento 1:1 con il 50% di probabilità tra vincenti e perdenti. Quindi avete sostanzialmente 15 vincenti e 15 perdenti, quindi un rapporto equilibrato, mentre nel secondo caso abbiamo il 60% di vincenti e il 40% di perdenti. Se ipotizziamo che il nostro rischio è 200 euro, quindi noi mettiamo uno stop loss a 200 euro ed eseguiamo 30 trade, avremo che nel caso di R/R 1:1, vincenti 15, perdenti 15, abbiamo un utile perdita a saldo zero. Quindi sappiamo che sostanzialmente non succede nulla. Quando noi cominciamo ad aumentare il nostro rapporto di vincenti, quindi 60%, abbiamo un utile di 2.400€. Quindi vedete già che mantenendo un rapporto comunque di 1:1 ma con un win ratio maggiore, l'utile aumenta. Quindi considerate sempre il win ratio quando ragionate sul rapporto rischio rendimento, ma valutate poi anche il rischio rendimento effettivo in base alla vostra operatività e andiamo avanti così capiamo perché. Abbiamo anche un rischio rendimento 1:2, quindi in questo caso abbiamo 50% di vincenti, 50% di perdenti, rischiamo 1 quindi rischiamo 200€ e il nostro guadagno è 400, quindi 1:2. In questo caso avremo 3.000€ di utile. Nel caso di 1:2 col 60% invece di vincenti avremo 4.800€.
Adesso facciamo il ragionamento opposto, quindi andiamo a valutare sempre un rapporto 1:2, ma in questo caso con le perdenti maggiori delle vincenti. Quindi abbiamo il caso precedente che era sempre il 50/50, quindi 3.000€ di utile. Ma quando ragioniamo in termini di 60%, quindi maggiori perdenti rispetto che alle vincenti quando abbiamo un rapporto 1:2, vedete che comunque siete in utile. Perché? Perché il rapporto 1:2 va a compensare un win ratio basso. Quindi, quando voi andate a analizzare la vostra strategia di training, dovete sempre cercare di comprendere quale può essere il giusto rapporto rischio rendimento in base al vostro win ratio, quindi alla percentuale di trade vincenti rispetto alle perdenti, perché comunque ragionate con trade di lungo periodo e quindi dovete sempre ragionare tenendo in mente queste tipologie di valori.