Lezione 7
Smart Contract ed ICO
Passiamo quindi agli smart contract. Questi li affronteremo in maniera piuttosto veloce perché non riguardano il mondo del trading, ma è importante saperlo come applicazione della blockchain. Quindi, nel momento in cui voi invece che decidere di fare trading per quanto riguarda il mondo delle criptovalute, decidete invece che siete interessati a fare trading su quello che è il mondo della blockchain, dovete sapere le varie applicazioni di questi sistemi, in modo tale da poter, per esempio, scegliere determinate tipologie di aziende in base al core business e quindi avere delle possibilità di approfondimento e di analisi con qualche informazione in più alle spalle.
Cos'è lo Smart Contract?
Che cos'è lo Smart Contract? È un contratto in forma digitale che si auto esegue in modo automatico. Il contratto materiale o cartaceo viene quindi trasformato in digitale. Questo che cosa implica? Implica maggiore precisione per quanto riguarda le clausole contrattuali, in quanto non c'è poi nessuna tipologia di possibilità interpretativa. C'è un'evidenza di tutti gli scenari ipotizzabili e i dati e le informazioni sono particolarmente accurati. Quindi, in autonomia ed in base alle regole definite nel contratto, lo smart contract entrerà più o meno in vigore, definendo l'accordo vincolante oppure non vincolante. Quindi, sostanzialmente, nel momento in cui noi abbiamo ipotizzato tutti i vari scenari, tutte le varie clausole, abbiamo dato tutte le informazioni, i dettagli e i dati al sistema, questo metterà in vigore o un accordo vincolante in base alle regole che abbiamo stabilito.
Svantaggi degli smart contract
Gli smart contract presentano non soltanto dei vantaggi, ma presentano anche dei problemi. In questo video corso non li affronteremo in quanto, abbiamo detto in precedenza, questo video operativo è più strettamente collegato a quello che è il trading delle monete digitali. Però, per chi fosse interessato a tradare o lavorare comunque su azioni che hanno come core business sottostante la tecnologia della blockchain, vi invito ad andare a approfondire il tema perché lo smart contract, come altre tematiche collegate alla blockchain, può essere molto interessante per quanto riguarda le attività di alcune tipologie di aziende, soprattutto delle aziende innovative.
ICO: cos'è il crowdfunding?
Andiamo oltre al discorso Smart Contract e parliamo delle ICO. Le ICO o Initial Coin Offering rappresentano un nuovo tipo di crowdfunding. Che cos'è il crowdfunding? È un sistema che viene utilizzato per raccogliere fondi, quindi risorse, per aprire imprese e start up. In questo caso le ICO coinvolgono le criptovalute. Le start up che intendono sviluppare delle attività nella blockchain utilizzano le ICO. Con le ICO si avvia la raccolta dei fondi per l'impresa, quindi si raccolgono quelle che sono le risorse finanziarie per aprire un'attività. Le start up forniscono poi dei token, non sempre però nella maggioranza dei casi, agli aderenti alla campagna di crowdfunding, che potranno poi così in questo modo essere utilizzati per i servizi della start up una volta che è partita.
Differenze tra ICO azionarie e crowdfunding
Quali sono le differenze rispetto alla ICO azionarie che sono sostanzialmente il loro alterego da un altro punto di vista, cioè da un'altra tipologia di asset. In pratica il crowdfunding può avvenire prima della partenza del progetto. Le ICO non sono regolamentate, questo è importante saperlo, perché quando noi parliamo di monete digitali parliamo sempre di un settore che non è regolamentato e quindi anche le ICO sono seguono lo stesso principio. Infine i costi le tempistiche di avviamento sono inferiori. È importante conoscerle queste informazioni perché così avete già un'idea di quali sono le principali differenze.
Caratteristiche di una ICO
Adesso andiamo a valutare quali sono le caratteristiche di una ICO, quindi come valutare un ICO nel momento in cui ci viene presentata. Per prima cosa dobbiamo valutare e analizzare il business plan fornito nella documentazione ufficiale. Dovete ovviamente avere un minimo di competenza per poter fare una valutazione di questo tipo, perché il business plan è il cuore della la start up. Nel business plan vengono fornite tutte quelle informazioni e piani di medio e lungo termine che permettono di valutare il business della start up in questione. Dovete valutare il progetto, il servizio, quindi cercare di comprendere al meglio se il core business dell'attività è un'idea che può avere una qualunque tipologia di sviluppo nel futuro. Dovete considerare i tempi di realizzazione e i vari step che vengono presentati e la reale fattibilità di queste tempistiche, perché ovviamente vi verranno presentati degli step di esecuzione, ma non è detto che le tempistiche vengano rispettate nonostante siano state concordate preventivamente. Quindi dovete cercare di capire se è un progetto realizzabile anche dal punto di vista dei tempi. Bisogna poi fare il controllo degli advisor, quindi l'esperienza, la conoscenza, la rilevanza di tutte quelle funzioni che sono di controllo e che quindi sono dei supervisori e funzionano come consulenti per quanto riguarda la start up. Più la società di consulenza che è dietro la start up e che accompagna la nuova impresa nella sua offerta sul mercato, più è ovvio che la ICO sarà affidabile. Dovete quindi fare molta attenzione anche alle società di advisor che vanno ad accompagnare la Ico durante questo processo.
Modello del token
Anche il modello del token è importante. Abbiamo detto che la ICO è una start up collegata al mondo delle criptovalute e al mondo della blockchain. Quindi il modello del token che va ad offrire ovviamente deve essere valutato. Le limitazioni nella partecipazione alla ICO o di acquisto sono anch'esse importanti perché potrebbero influire sul valore e il controllo del token una volta che viene realizzato il progetto. Quindi, anche in questo caso è estremamente importante valutare tutti i singoli dettagli della ICO e della start up in questione.
Attenzione ai dettagli delle ICO
Le ICO sono progetti che non sono controllati e quindi sono facilmente oggetto di manipolazione. Per questo cerchiamo di sottolineare il fatto che dovete andare a controllare ogni singolo dettaglio di quella che è la ICO nel momento in cui viene presentata, perché il fatto che non ci siano dei regolamenti e che non sia controllata può essere facilmente oggetto appunto di manipolazione piuttosto che di truffa. Non sono strumenti sicuri, questo va detto, e una valutazione oggettiva è molto difficile da eseguire. Noi adesso dobbiamo definire la Ico perché stiamo parlando del mondo delle criptovalute, quindi è doveroso che voi sappiate che cos'è un ICO. Questo non significa che voi dovreste investire in un ICO. Semplicemente voi dovete sapere nel momento in cui si parla di ICO che cos'è, come può essere valutata ed eventualmente tutti i vari processi al momento in cui viene presentata al momento in cui viene creata. Questo non significa assolutamente che la ICO possa essere una soluzione di investimento, anzi, come andavamo a specificare in precedenza, non sono strumenti sicuri ed è molto difficile, non essendo controllata, una valutazione oggettiva. Quindi sappiate che esiste perché è importante saperlo. Ma se avete qualunque idea di andare a fare una valutazione, mi raccomando, state molto, molto attenti. Se vi viene presentato una ICO mi raccomando, andate a controllare tutti i dettagli proprio per queste motivazioni.