Google è una delle aziende più grandi e più popolari al mondo nel campo dei motori di ricerca su internet. Come investire su azioni Google (GOOG)?
Quando ha iniziato ad essere quotato in borsa ha raggiunto un prezzo di 210 miliardi di dollari. Ad oggi Google fa parte di un gruppo più esteso, che prende il nome di Alphabet. Nel corso della nostra guida vedremo l’evoluzione della società e le migliori strategie per iniziare a negoziare sul titolo.

Vediamo subito però alcuni dati generali su Google / Alphabet:
Codice ISIN: US02079K3059 (class A) |
Codice Alfanumerico: GOOG |
Capitalizzazione: 161,9 miliardi (2019) |
CEO: Sundar Pichay |
Data di fondazione: 2 Ottobre 2015 (Alphabet) |
Sede Centrale: California, Stati Uniti |
Su questo aspetto presenteremo alcune delle migliori piattaforme di trading online, come ad esempio eToro. Daranno la possibilità di avviare l’attività di trading senza costi fissi ed attraverso un’interfaccia semplice e funzionale.
Quali sono le migliori piattaforme per acquistare azioni Google?
Le migliori piattaforme per acquistare azioni Google sono:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec 109/10*Terms and Conditions apply **Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker: Capital.comDeposito Minimo: 20 €Licenza: Cysec 319/17
- Proposte con 0% spread
- Formazione Gratuita
*Terms and Conditions apply **Il 71,2% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore -
Broker: forextbDeposito Minimo: 250 €Licenza: 272/15
- Corso di Trading Gratis
- Segnali SMS
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
Ciascuna delle piattaforme elencate è in possesso delle dovute licenze CYSEC (o erogate da altri enti preposti al controllo), ed autorizzata ad operare in varie parti del mondo.
Cos’è Alphabet?
Come abbiamo detto prima, Google (GOOG) ha cambiato il suo nome in Alphabet nel 2015, durante una riorganizzazione dell’azienda.
Tuttavia, è la stessa azienda.
Lo scopo era quello di avere un maggiore controllo sui suoi numerosi settori di attività, poiché molte persone hanno accusato Google di non essere in grado di controllare finanziariamente la propria azienda.

Pertanto, il cambiamento della sua struttura gli ha permesso di avere un maggiore controllo sulle sue nicchie.
Ad esempio, ora può conoscere il margine dei motori di ricerca e i profitti delle aziende di Google Adword.
Di conseguenza, gli investitori possono analizzarli più facilmente.
Google è Alphabet
Google in borsa è quotata con il nome di Alphabet
Fino al 2015 Google era quotato sotto questo nome.
Tuttavia, Google ha deciso di cambiare il suo nome in Alphabet dopo una riorganizzazione. Pertanto, oggi Google fa parte di Alphabet.
Attualmente, Google svolge il ruolo di motore di ricerca su Internet.
È più grande e più popolare rispetto ad altri come Microsoft e Yahoo. Inoltre, Google si occupa di programmi pubblicitari come Adsense e Adwords, il famoso YouTube e il colossale Android. YouTube compete anche con la società Netflix.
Alphabet possiede anche attività tecnologiche. Per esempio, Calico, Nest, Google Cars e Google Glasses.
Dove investire in azioni Google / Alphabet?
Le piattaforme precedentemente elencate rappresentano tutti servizi affidabili e regolamentati. Vediamo come procedere con la propria attività di negoziazione su Google con alcune delle migliori.
eToro
Applicando i seguenti passi, inizierai il tuo investimento azionario su Google con eToro:
- Decidere il numero di azioni Google che si vogliono acquistare:
Questo è molto importante perché non dovremmo mai spendere più di quello che possiamo.
- Aprire un conto:
Il passo successivo è quello di aprire un conto presso eToro per l’acquisto di azioni Google (questo link vi porterà a eToro).
- Effettuare la registrazione:
Cliccando su “Iscriviti ora” o “Registrati” si avvia il processo di registrazione.
- Compilare il modulo:
Per completare la registrazione è necessario inserire il proprio nome, l’indirizzo e-mail e una password.
- Accedere a eToro.
- Cercare il nome Google:
Potete farlo dal motore di ricerca digitando “GOOG” (o il suo nuovo nome “Alphabet”) come si vede qui:
Come risultato appariranno tutte le informazioni relative alle azioni Google (GOOG) e alle opzioni di acquisto/vendita.
Oltre ciò, eToro mette a disposizione interessanti sezioni informative sullo specifico strumento. Ottenere un numero elevato di informazioni è davvero molto importante ed eToro offre tutto ciò in modo completamente gratuito a tutti gli utenti iscritti.

Plus500
Procedendo con la nostra guida, abbiamo deciso di inserire 4 semplici passaggi per poter iniziare la negoziazione su Google anche attraverso la nota piattaforma Plus500.
- Accedere alla pagina ufficiale del Broker (ecco il link).
- Recarsi sulla sezione di apertura del conto, cliccando sulla voce di registrazione.
- Completare la fase di iscrizione, inserendo una mail valida ed una password.
- Verificare il proprio profilo e cercare il titolo Google dopo aver effettuato il primo accesso.

In questo modo si potrà beneficiare delle sezioni e dei servizi proposti dalla piattaforma. Oltre ad un grafico in tempo reale, costantemente aggiornato, si potrà decidere di utilizzare numerosi indicatori matematici e statistici, utilissimi per le proprie analisi sulla quotazione.
IQ Option
Di seguito vi forniamo anche la procedura per investire in azioni Google con IQ Option:
- Vai al sito ufficiale di IQ Option. Questo link vi porterà alla pagina di registrazione.
- Clicca su “Inizia gratis”.
- Registrati. Per completare la registrazione, inserisci il tuo indirizzo e-mail e una password.
- Accedi a IQ Option per acquistare o vendere azioni.
- Clicca sul segno +: questo ti permetterà di digitare il nome “Goog” nella casella di ricerca.
Il passo successivo consiste nel decidere quale dei seguenti ordini eseguire:
- Ordine di mercato: l’esecuzione di questo semplice ordine offerto dai broker dice loro che si desidera acquistare azioni di Google. Questo ordine è immediato ma non garantisce il mantenimento del prezzo desiderato.
- Ordine limite: a differenza dell’ordine precedente, questo indica al vostro broker che volete acquistare azioni Google, ma al prezzo da voi stabilito. In questo modo, si ha la garanzia che l’ordine verrà eseguito solo al raggiungimento di tale prezzo.
Il vostro broker confermerà quindi che il vostro ordine è stato accettato.
Cliccando su questo link avete la possibilità di acquistare facilmente le azioni di Google con un conto demo gratuito.Previsioni su azioni di Google
Google è il motore di ricerca più famoso al mondo e possiede una popolarità maggiore rispetto al servizio Microsoft o Yahoo. Inoltre, è responsabile dei programmi pubblicitari come Adsense e Adwords, nonché di YouTube e Android. Di seguito è proposto un grafico con alcune varianti previsionali sul titolo:

Google è un indice quotato in borsa con il nome Alphabet. Quando si avviano studi su uno specifico indice, è tuttavia importante considerare anche la presenza di altri indicatori chiave. Uno dei più utilizzati riguarda l’analisi tecnica.
A seguire un grafico interessante riguardante il titolo Google:
Tutti questi strumenti, messi in questo caso a completa disposizione degli utenti, possono rappresentare un ottimo supporto durante le proprie strategie. A tal proposito è bene tenerli presenti, soprattutto per via del loro utilizzo gratuito, senza nessun costo di abbonamento.
Quotazione azioni Google: La situazione attuale
Effettuando semplici ricerche sulla Borsa, o all’interno delle migliori piattaforme online, si evince come le azioni Google, o meglio le azioni di Alphabet Inc., siano molto costose. Alla fine di gennaio 2020, il valore di una singola azione ha raggiunto la soglia di 1.454,25 dollari. Ciò significa che si avrebbe dovuto investire circa $ 15.000 per acquistare solamente 10 azioni, o $ 150.000 per acquistarne 100.
Il prezzo elevato impedisce a molte persone di acquistare azioni Google, spingendo molti appassionati a cambiare asset. Al momento, per acquistare una singola azione Google è richiesto ancora un capitale non indifferente. Oltre ciò, bisogna sempre considerare che in caso di crollo dei prezzi, l’investitore è costretto a subire una perdita.
La soluzione a questo problema è acquistare azioni Google tramite CFD con le piattaforme presentate in precedenza. Permettono di acquistare e vendere azioni con meno di 100 dollari e di iniziare con una demo gratuita (clicca qui per provare quella di eToro).
A seguire, la quotazione Google in tempo reale:
La pandemia portata dal Covid-19 ha pesantemente segnato bilanci e risultati aziendali di molte grandi società mondiali. Tutto ciò ha scaturito un vero e proprio effetto a catena, che ha portato profondi rossi all’interno dei maggiori indici di Borsa mondiali. Poche società sono state risparmiate da questo duro colpo, riuscendo, in un modo o nell’altro, a mantenere profitti o per lo meno dati stabili.
Quello delle tecnologie e dei servizi online ha rappresentato sicuramente uno dei settori colpiti in modo minore. In tutto ciò Google, mostrando fasi altalenanti, ha registrato periodi in calo e periodi in ripresa. Prendendo come riferimento gli ultimi andamenti storici, da marzo 2020 a novembre 2020, è infatti possibile notare un lento recupero, partito da valori poco al di sopra dei 1000 dollari ed arrivato fin sopra la soglia dei 1500 dollari nel mese di novembre.
Vale la pena acquistare azioni Google in banca?
Acquistare azioni in banca, di qualsiasi società, non sembrerebbe essere l’opzione più comoda o rapida. Attualmente, Internet mette a disposizione piattaforme di negoziazione, utilizzabili tramite computer o semplicemente attraverso uno smartphone, per gestire qualsiasi tipologia di risorse, fra le quali: indici azionari, criptovalute, materie prime, coppie di valute e molto altro.
Quando si acquistano azioni in banca, come nel nostro caso quelle Google, si decide di diventare possessori di un determinato pacchetto azionario, ponendo su di esso l’eventuale rischio sull’investimento. Per fare tutto ciò, è tuttavia necessario recarsi presso una filiale bancaria, attendere ore per poter parlare con un operatore e richiedere di eseguire la procedura. Molte banche, infatti, facilitano le operazioni solamente agli utenti con capitale elevato.
Alcuni di questi processi comportano il pagamento di commissioni che, a seconda dei casi, possono avere un valore maggiore o minore.
I vantaggi dei CFD
Se l’obiettivo preposto è acquistare azioni Google (GOOG), è meglio sfruttare i vantaggi ottenibili dai contratti per differenza, o CFD. Esaminiamo le caratteristiche principali:
- Sono strumenti derivati.
- Consentono di operare con varie risorse, comprese le azioni Google.
- Sono in circolazione da circa due decenni, ma hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni per via dello sviluppo dei servizi digitali.
I CFD consentono ai traders di operare considerando la variazione dei prezzi delle attività (in questo caso delle azioni di Google).
Perché optare per i CFD
Il trading di CFD protegge dalla volatilità del mercato, soprattutto quando si utilizzano azioni come Google. Tramite i CFD si acquista un derivato del titolo ma non il titolo stesso, il che esclude qualsiasi tipo di commissioni e consente all’utente di negoziare considerando solo lo spread tra i valori scambiati.

Oltre ciò, consentono di aprire una posizione al rialzo o al ribasso, opzione impossibile in caso di acquisto fisico dell’asset attraverso canali bancari tradizionali.
L’utente deve quindi prevedere quale sarà l’andamento che prenderanno le azioni ed aprire una posizione Long o Short, a seconda dei casi. Scegliendo una previsione corretta, l’utente realizza un risultato positivo anche se il valore delle azioni Google dovesse diminuire. Le due alternative che vi si presentano sono:
- Scelta al rialzo su Google, per ottenere risultati positivi in caso di andamento verso l’alto.
- Scelta al ribasso su Google, per ottenere risultati positivi in caso di andamento verso il basso.
Leva finanziaria
Aspetto molto importante, da tenere a mente, è che i CFD sono prodotti con leva, il che indica che chi li utilizza può prendere una posizione nel mercato con un importo superiore a quello che possiede.
Proponendo un esempio, a scopo informativo, in caso si voglia investire $ 10 in una specifica posizione, la leva permette di avere un potenziale maggiore rispetto al proprio capitale di partenza. I risultati finali sarebbero quindi associabili all’investimento potenziato e non al capitale realmente posseduto.Tuttavia, se la posizione assunta fosse sbagliata, le perdite potrebbero essere maggiori del previsto.
Per questo motivo è importante tenere presente meccanismi come lo stop loss, mediante il quale è possibile indicare al broker il momento in cui l’operazione deve essere interrotta per evitare maggiori perdite.
Utilizzare eToro per acquistare azioni Google
Se si desidera acquistare azioni Google, è possibile fare affidamento su eToro, un broker che offre la certezza di operare attraverso una piattaforma regolamentata, comoda e di facile utilizzo.
La piattaforma eToro si è posizionata nel mercato grazie alla sua logica di Social Trading, che permette ai propri utenti di interagire, pubblicare e seguire le persone all’interno della piattaforma, con una gestione molto simile a quella di Facebook.
Il Social Trading consente l’utilizzo dello strumento Copy Trading, attraverso il quale l’utente può copiare automaticamente le operazioni di altri investitori, riuscendo ad essere attivo nel settore anche in assenza di tempo o con poche conoscenze.

La stessa funzione di copia, può essere attivata in due modalità: reale o demo. Attraverso la seconda si ha la possibilità di constatare realmente la bravura e le capacità degli investitori selezionati, senza tuttavia rischiare di perdere denaro reale. Il conto demo può inoltre essere utilizzato anche nelle operazioni di negoziazione manuali, ossia decise autonomamente dall’utente registrato.
Clicca qui per entrare su eToroStrumenti privilegiati per chi possiede un profilo su eToro
Chi apre un conto reale con eToro può godere di informazioni privilegiate. Ecco quali, nell’immagine sottostante:

Solamente poche piattaforme online mettono a disposizione un numero così elevato di indicatori e di strumenti analitici. Essendo inoltre messi a disposizione senza costi aggiuntivi, è bene analizzarli e comprenderne il significato:
- Transazioni interne: rappresenta un indicatore utile, messo a disposizione degli utenti ed aggiornato periodicamente.
- Attività Hedge Fund: attraverso un grafico variabile, indica l’attività Hedge Fund venduto e l’attività Hedge Fund comprato.
- Consenso degli analisti: anche in questo caso troviamo indicatori grafici, esprimenti la percentuale degli analisti associati alla vendita e quella degli analisti associata all’acquisto.
Puoi iniziare gestendo un conto demo, che ti permetterà di fare trading all’interno di eToro, senza effettuare il deposito minimo, pur potendo prendere posizione nei mercati in tempo reale con denaro virtuale. Puoi aprire un conto demo eToro tramite questo link.
Investire in Google con Plus500
Oltre ad eToro, un secondo broker interessante per operare con Google è Plus500, una piattaforma storica, che permette di iniziare la propria attività di trading senza pagare commissioni sul proprio account, in modo rapido e soprattutto regolamentato.
La piattaforma è stata completamente ideata per venire incontro sia agli utenti esperti che agli operatori principianti. La facilità d’uso e la rapidità nelle operazioni, rappresentano due punti di forza da dover considerare nella propria scelta di registrazione.

Quali sono i punti di forza presenti sulla piattaforma? Eccone alcuni, appositamente selezionati dopo un’accurata analisi:
- Grafici live precisi ed aggiornati attimo dopo attimo.
- Assistenza professionale gratuita a tutte le ore.
- Centinaia di strumenti finanziari diversificati, quali: materie prime, indici, valute, criptovalute e molto altro.
- Strumenti di supporto per gli utenti registrati (anche in questo caso a costo zero).
Anche Plus500 permette di iniziare comodamente con un conto di prova, ottenibile dopo la registrazione gratuita. Permette, pur avviando azioni errate, o strategie sbagliate, di potersi allenare senza correre rischi.
Per registrarti gratuitamente su Plus500 clicca quiAnalisi dell’azienda prima di investire
Se si considerano gli ultimi cinque anni, è importante sapere che le azioni Google sono passate da circa $ 533 a più di $ 1.400. Questa crescita è stata vissuta solo da Apple in modo così solido e costante nel tempo. Gran parte del suo successo, in termini di entrate, risiede nel suo motore di ricerca e in AdWords, senza dimenticare aziende come YouTube.
Nella seguente tabella presentiamo alcuni importanti dati finanziari:
Il cambiamento economico, portato dallo sviluppo di Internet e dall’implementazione di una pubblicità sempre più digitale, hanno permesso a Google di ottenere risultati costanti ed in crescita. Contrariamente dal passato, ad oggi, una considerevole percentuale di attività è svolta prettamente online. In tutto ciò, Google, ed automaticamente Alphabet, rappresentano il principale leader.
Per acquistare azioni Google (GOOG) è importante tenere a mente questi passaggi:
- Passaggio 1: analizzare l’azienda
Google è una delle più grandi aziende al mondo e ha più di 900.000 distributori. Il principale servizio è il suo motore di ricerca. Basti pensare, che a livello mondiale, l’88% delle ricerche nel mondo proviene da Google. Nel mese di novembre 2020, le azioni di Google hanno superato quota $ 1.500.
Nell’ambito di Alphabet, Google possiede diverse società come: Google Cars, Google Glasses, Calico e Nest. Da non dimenticare servizi quali Adsense e Adwords. L’obiettivo di Google è stato quello di avere un maggiore controllo sui settori di attività, in quanto accusata più volte di non controllare finanziariamente la sua azienda.
Tra i suoi principali concorrenti c’è Baidu, il motore di ricerca scelto in Cina dopo l’IPO del 5 agosto 2005. Baidu offre un servizio simile a Google ed è al secondo posto nelle ricerche online. In un’analisi completa, è quindi importante tenere bene in considerazione anche le stime ed i risultati del diretto concorrente, onde evitare di tralasciare informazioni importanti.
- Passaggio 2: scelta sull’acquisto o sulla vendita
Puoi aprire un account con eToro gratuitamente tramite questo link, aprire un account con IQ Option tramite questo link, o scegliere Plus500 cliccando qui.
Nella parte superiore della piattaforma, è possibile cercare il nome dell’azione nella casella di ricerca ed avviare la propria strategia sulla base degli studi effettuati.
Azioni Google: Opinioni
Dal 2004 Google è quotata in borsa e gode di un notevole interesse tra gli investitori. Le azioni di Google nei primi momenti della quotazione pubblica sono state vendute sul mercato NASDAQ al prezzo di $ 85. In pochi minuti questo prezzo ammontava già a $ 100,01. Ciò ha permesso alla società di ottenere 1,67 miliardi di dollari in un solo giorno.
Da quel momento in poi, Google non ha smesso di attrarre investitori, principalmente per la sua permanenza nel settore digitale e per lo sviluppo di nuove tecnologie e funzionalità proposte.

Attualmente il titolo di Google è quotato al NYSE di New York, e la sua presenza viene costantemente tracciata ed analizzata da analisti di tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni Google ha registrato un trend particolarmente al rialzo, con un valore che è passato dai 230 dollari del 2007 agli oltre 1.700 dollari di oggi.
Ecco il potenziale che cattura l’attenzione degli investitori, con l’obiettivo di una strategia a lungo termine. Fatta eccezione per un calo tra dicembre 2007 e la fine del 2008, lo stock non ha smesso di crescere, seppur mostrando alcuni tipici periodi al ribasso.
La sua integrazione nel Gruppo Alphabet nel 2015, ha consentito all’azienda di concentrarsi sulle principali attività legate ai propri utenti. Il suo potenziale è inoltre da legare al mercato dei tablet e degli smartphone che utilizzano Android.
Fra i maggiori rischi è possibile annoverare le ricerche effettuate direttamente nelle applicazioni, che riducono le ricerche tramite Google, o eventuali procedure amministrative che potrebbero danneggiare l’immagine del marchio Google. Ricordiamo, ad esempio, che il gruppo Google ha subito alcune accuse di abuso di potere. L’elevata concorrenza nel settore, tuttavia, la spinge a rinnovarsi costantemente.
Google, oltre a rappresentare una delle maggiori società quotate in Borsa, rappresenta anche una delle società più grandi sotto l’aspetto della capitalizzazione totale di mercato.
Acquistare azioni Google
- Costante innovazione tecnologica: permette di rinnovare costantemente il suo motore di ricerca e di mantenere alta la differenziazione con la concorrenza.
- Leader nel settore della ricerca online: essendo principale player nel settore, ha una quota molto più elevata rispetto ai suoi concorrenti.
- Proprietario del sistema Android: è utilizzato nella maggior parte degli smartphone diversi dai prodotti Apple. Il potenziale complessivo di Android ammonta a più di un miliardo di utenti, che rappresentano oltre l’80% della quota di mercato di Google.
- Android è economico: questo rende più facile la presenza di questo sistema operativo in diversi modelli, anche quelli più economici.
Negoziare sul titolo Google senza commissioni fisse
Le commissioni fisse, presenti su altre metodologie diverse dai sistemi di trading online, rappresentano un grande svantaggio all’interno delle operazioni di Borsa.
Gli investimenti bancari richiedono ingenti costi fissi, per non parlare di eventuali costi accessori legati a consulenti o soggetti terzi. In caso di ulteriori investimenti, anche dopo pochi mesi, l’investitore è costretto nuovamente ad erogare commissioni ed a sottostare a tutte le procedure burocratiche per poter avviare l’ordine.

I CFD, diversamente da quanto esposto in precedenza, non impongono nessun costo fisso sul proprio account, dando all’utente la possibilità di poter aprire più posizioni contemporaneamente senza svantaggi. Il tutto sarà legato solamente a bassi Spread, che non gravano sui risultati finali quanto le commissioni tradizionali.
Vendere azioni Google
- Poco sviluppo nel settore dei social media: la piattaforma Google + è stata inizialmente un servizio innovativo, spentosi tuttavia quasi sul nascere non creando un considerevole interesse.
- Dipendenza dalla pubblicità: le aziende che utilizzano Google per la pubblicità e il potere d’acquisto dei consumatori sono un fattore da tenere in considerazione in termini di redditività. Anche in questo caso la concorrenza potrebbe portare negatività.
Come trarre vantaggio dalla vendita allo scoperto
Uno dei modi per sfruttare a pieno gli andamenti delle azioni di Google allo scoperto è tramite CFD o contratti per differenza. Il suo funzionamento è pressoché identico a quello dei tassi di cambio, poiché equivale ad anticipare un rialzo del prezzo dell’azione o dell’attività seguita.Pertanto, la logica per le azioni Google suggerisce di pronunciarsi sul mercato in un momento in cui i prezzi sembrano ipoteticamente bassi. Dopo averli ottenuti, l’idea è di beneficiare a breve o medio termine dell’aumento di questi prezzi. Il beneficio di questa strategia viene calcolato in base alla differenza tra il prezzo a cui è stata acquistata e il prezzo a cui è stata venduta, tenendo conto dello spread del broker come unica spesa.
FAQ
È possibile acquistare azioni attraverso i broker di CFD regolamentati
Le migliori piattaforme di trading online non impongono nessuna commissione fissa di gestione ed erogano servizi completamente a costo zero.