Studiamo gli ETF che prendono posizione nel mondo della finanza digitale e cerchiamo di comprendere in modo approfondito tutte le principali caratteristiche. Il Fintech è un settore in forte espansione ed è considerato uno dei megatrend principali dei prossimi anni. Sono diverse le realtà che si muovono all'interno di questo comparto e i core business spesso differiscono notevolmente tra loro, tutti fattori da sapere per capire quali sono i migliori investimenti oggi.
Ecco una selezione delle migliori piattaforme per investire su ETF fintech, regolamentate in Italia e autorizzate dalla Consob.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
Che cosa sono gli ETF Fintech?
Un ETF è un tipo di fondo di investimento, a gestione passiva, che viene negoziato in borsa, proprio come le azioni. Gli ETF Fintech investono in società impegnate nello sviluppo e nell'utilizzo di tecnologie finanziarie. Questo può includere dalle applicazioni di pagamento mobile agli scambi di criptovalute. Poiché vengono negoziati in borsa, gli ETF fintech possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento della giornata di negoziazione.
La tecnologia applicata alla finanza può assumere varie forme:
Riuscire a coprire tutte le possibili soluzioni di utilizzo e trovare le scelte migliori è più difficile per l'investitore in azioni, che si focalizza e concentra su poche aziende e indirizza il suo capitale in modo mirato.
Gli ETF forniscono una valida alternativa, diversificando l'investimento, eliminando il rischio di concentrazione su un singolo strumento e permettendo di coprire molti rami di attività e beneficiare di numerose opportunità.
Abbiamo già analizzato il settore nella nostra guida agli investimenti sul Fintech e il tema dell’investimento in azioni nell’articolo dedicato alle migliori azioni sul Fintech. Adesso vediamo insieme alcune caratteristiche.
Caratteristiche degli ETF Fintech
Nonostante il Fintech sia una tematica molto attuale e in evidenza come tendenza dei prossimi anni, non sono molti i prodotti presenti sul mercato di Borsa Italiana. Gli Etf attivi nel mondo del digitale sono numerosi, dal ecommerce alla cybersecurity, dalla biotecnologia ai sistemi di pagamento. Gli emittenti si sono focalizzati sui singoli core business andando di fatto a segmentare molto il comparto generale e permettendo all’investitore di fare una scelta mirata.
ETF Plus, il segmento di Borsa Italiana dedicato agli Etf, presenta quindi solo tre prodotti, tutti con livelli di scambio piuttosto bassi, senza distribuzione dei dividendi e con un TER (totale expense ratio) indicativo compreso tra lo 0,45% e lo 0,60%.
Etf |
TER % Annuo |
DIST/ACC |
Replica |
Volumi |
ISIN: IE00BLCHJZ35 GLOBAL X FINTECH UCITS ETF |
0.6 |
In accumulo |
Replica totale |
🔴 |
ISIN: IE00BLRPRQ96 RIZE DIGITAL PAYMENTS ECONOMY UCITS ETF |
0.45 |
In accumulo |
Replica totale |
🔴 |
ISIN: IE00BF92J153 L&G DIGITAL PAYMENTS UCITS ETF |
0.49 |
In accumulo |
Replica totale |
🔴 |
Tra le caratteristiche fondamentali abbiamo inoltre le posizioni "long only", una valuta di tutti i prodotti in dollari americani e l'assenza della copertura del rischio cambio.
Qui di seguito riportiamo le performance:
ISIN |
NOME |
FUND SIZE |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
IE00BLCHJZ35 |
GLOBAL X FINTECH UCITS ETF |
2 Mln |
- |
- |
- |
- |
-33,8 |
IE00BLRPRQ96 |
RIZE DIGITAL PAYMENTS ECONOMY UCITS ETF |
5 Mln |
- |
- |
- |
- |
-30,75 |
IE00BF92J153 |
L&G DIGITAL PAYMENTS UCITS ETF |
11 Mln |
- |
- |
- |
- |
-30,97 |
Fonte: Morningstar. Aggiornata a Maggio 2022
Per quanto riguarda i rendimenti, la recente età dei singoli prodotti ci permette di valutare solo l'andamento più attuale. Tutti e tre i prodotti presentano un movimento fortemente negativo, dettato dalla prestazione penalizzante del comparto e dalla flessione dei listini principali.
Conviene investire negli ETF Fintech?
Il settore del "fintech", è stato uno dei settori di investimento più importanti degli ultimi anni. Con una domanda crescente di nuovi prodotti e servizi innovativi. Questo ha portato a un boom di startup fintech e a un corrispondente aumento di prodotti di investimento sotto forma di fondi negoziati in borsa (ETF).
Uno dei principali vantaggi dell'investimento in ETF fintech è che offrono un'esposizione a un'ampia gamma di società e prodotti. Questa diversificazione può contribuire a mitigare il rischio.
Un altro vantaggio è che, questi strumenti, consentono di accedere a un settore innovativo e in rapida crescita: la digital transformation.
Da tenere in considerazione durante la scelta tra gli aspetti invece negativi:
Un potenziale svantaggio dell'investimento in fintech è che tende a essere piuttosto volatili. In questo caso, l'ETF aiuta a ridurre la fluttuazione della singola esposizione.
Un altro aspetto da tenere presente è che molte società fintech si finanziano dal mercato per investire nello sviluppo della propria tecnologia. In caso di aumento dei tassi di interesse, il settore potrebbe soffrire un aumento dei costi di indebitamento.
I principali fattori che spingono il mercato Fintech
Sono diversi i fattori che hanno contribuito alla rapida crescita del settore fintech negli ultimi anni. Tra i più importanti ricordiamo:
La proliferazione dei dispositivi mobili e del commercio mobile. Questo aumento dell'utilizzo dei dispositivi mobili ha creato un'opportunità per le aziende fintech di sviluppare soluzioni innovative per effettuare pagamenti, trasferire denaro e gestire le finanze in movimento.
L'ascesa del digital banking e il declino delle banche "brick-and-mortar". Nei mercati sviluppati come gli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone, un numero crescente di consumatori sta abbandonando le banche tradizionali a favore di opzioni bancarie esclusivamente digitali. Questo allontanamento dalle banche tradizionali è guidato anche dai millennial e dai Gen Z che sono cresciuti con le tecnologie digitali e si aspettano che i loro fornitori di servizi finanziari offrano un livello simile di convenienza e accessibilità
Crescita della domanda di servizi finanziari alternativi. E' aumentata anche la domanda di altri tipi di servizi finanziari alternativi, come i prestiti peer-to-peer (P2P), i robo-iadvisor e gli scambi di criptovalute.
Fintech e Intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'industria del fintech in modo sostanziale. Grazie alla sua capacità dimanalizzare grandi quantità di dati in tempo reale, questa tecnologia sta trasformando radicalmente il modo in cui le aziende finanziarie offrono e gestiscono i loro servizi.
L'IA può migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi e aumentare l'accuratezza delle analisi, semplificando il processo decisionale. Inoltre, vi sono vantaggi anche per i clienti, poiché l'utilizzo di algoritmi intelligenti consente di ottenere risposte e soluzioni personalizzate in tempo reale.
Tuttavia, è necessario garantire una regolamentazione adeguata, nonché una maggiore trasparenza ed eticità nell'uso di queste tecnologie, per evitare conseguenze negative per il futuro.
Broker per investire in ETF sulla Fintech
Oltre alle azioni e agli ETF riportiamo anche la soluzione del broker eToro, che permette di investire su ETF tematici tramite CFD. Una soluzione che consente di raggiungere spesso prodotti non negoziati sul mercato di Borsa Italiana, aprendo quindi nuove opportunità. Il broker fornisce la possibilità di investire su alcuni prodotti, non presenti in Italia, tramite un derivato con sottostante l’ETF tematico. In questo caso si potrà beneficiare dell’accesso al mercato con capitale minimi assumendosi però il rischio di un’esposizione più elevata.
Se sei interessato ad acquistare uno di questi prodotti esistono dei broker specializzati in ETF come DEGIRO.
Se invece possiedi capitali ridotti puoi pensare ad un CFD, che utilizza l'effetto leva per aumentare l’amplificazione del tuo investimento sul mercato. In questo caso eToro e Plus500 offrono diverse soluzioni. Ricorda però che i CFD sono strumenti derivati e quindi volatili e rischiosi.
Conclusioni
Il Fintech è un settore in rapida crescita con un grande potenziale. Grazie ai progressi della tecnologia, si è assistito a una proliferazione di nuovi servizi finanziari che si rivolgono ai consumatori non serviti dalle banche tradizionali o alla ricerca di alternative più convenienti.
Questa tendenza è guidata dai millennial e dalla generazione Z, che sono cresciuti con le tecnologie digitali e richiedono servizi innovativi e facilmente fruibili senza spostamenti. Esiste quindi un enorme potenziale per un'ulteriore crescita del mercato fintech nei prossimi anni.Bisogna però fare attenzione all'andamento economico, alti tassi di interesse potrebbero infatti penalizzare il comparto e minare la crescita nel breve termine. Prospettive al lungo termine positive.
Vedi il nostro corso su come investire in ETF.
FAQ
Che cos'è il Fintech?
Nella sua forma più semplice, il fintech può essere definito come qualsiasi innovazione tecnologica che mira a competere con i metodi finanziari tradizionali nella fornitura di servizi finanziari. Ciò include tutto, dai pagamenti mobili ai trasferimenti di denaro, dalla gestione degli investimenti alla concessione di prestiti.
La Blockchain è Fintech?
Le applicazioni Fintech, includono blockchain, pagamenti mobili e altri comparti del settore tecnologico che sviluppano soluzioni per il mondo finanziario.
Quali sono i fattori che muovono il mercato Fintech?
Tassi di interesse, aumento della domanda, incentivi governativi per la digital transformation.