Lezione 24

Investire in Criptovalute: Strumenti

Andiamo oltre, adesso, e torniamo a quello che è il discorso degli strumenti con i quali è possibile andare a investire nel mondo delle valute digitali. Nelle prime slide di questo modulo abbiamo parlato delle tipologie di investimento nel mondo delle criptovalute e nella tecnologia applicata, ovvero la blockchain. Abbiamo parlato quindi di CFD e siamo andati un po' in profondità, cercando di capire al meglio quali sono le caratteristiche, gli aspetti e i dettagli più importanti di questa tipologia di derivato. Adesso invece affrontiamo il discorso degli Etf, dei fondi e dei certificates.

ETF

Per quanto riguarda gli Etf, che forse è il mondo più interessante per il trader, soprattutto il trader di medio lungo termine, quindi non un trader di breve periodo per il quale è più interessante forse uno strumento di tipo derivato, come può essere un CFD per chi ha dei capitali minimi piuttosto che altre tipologie di strumenti derivati. Andiamo a vedere gli ETF come strumenti che possono essere utilizzati per impostare delle strategie magari con un orizzonte temporale un po' più lungo su questa tipologia di sottostante. Intanto diciamo che gli Exchange Trade Fund sono fondi comuni di investimento a gestione passiva, quindi non hanno un gestore di riferimento, ma replicano l'asset sottostante in modo più o meno fedele. In questo caso facciamo un esempio che è il Proshares Bitcoin Strategy Etf che ha come sottostante una composizione di futures collegati al Bitcoin. Per quanto riguarda il mondo degli ETF abbiamo questa tipologia di sottostante, quindi derivati che investono sulla criptovaluta, oppure abbiamo sottostanti magari un basket di titoli azionari che sono strettamente correlati a quello che è il mondo della blockchain piuttosto che alle tecnologie innovative, che poi vengono utilizzate per la creazione di nuove valute digitali o nuove start up collegate sempre al mondo delle criptovalute.

Fondi comuni di investimento

Per quanto riguarda invece i fondi comuni di investimento, in questo caso parliamo di fondi a gestione attiva, quindi, dove è presente un gestore e un team di gestione. In questo caso, se vogliamo darne una definizione, sono strumenti che hanno la caratteristica di raccogliere le risorse dei risparmiatori e di andarle a investire in un veicolo comune con un obiettivo e un rischio prefissato. Come abbiamo detto sono gestiti attivamente e la finalità è quella di creare valore per i detentori delle quote. Rispetto agli ETF, diciamo che esistono diversi fondi che investono soprattutto su aziende collegate al mondo della blockchain piuttosto che sulle criptovalute. Quindi, anche per quanto riguarda gli ETF è più facile trovare ETF collegati al mondo delle aziende, quindi alle imprese che sono strettamente correlate alla blockchain piuttosto che alle criptovalute proprio in sé e per sé o a contratti derivati collegati alle criptovalute. Quindi, per il mondo dei fondi, sia a gestione passiva che a gestione attiva, si ha una prevalenza di prodotti che hanno come sottostante maggiormente titoli azionari piuttosto che derivati o criptovalute.

Certificati

Per quanto riguarda invece i certificati, adesso diamo una definizione e sono strumenti derivati che replicano un sottostante attraverso l'effetto leva o meno e tramite strutture a volte elaborate e complesse. Ma non entriamo nel dettaglio, cioè non andiamo a vedere quali sono i certificati possibili da acquistare o presenti sul mercato, anche perché i certificati adesso li abbiamo enunciati tra i vari strumenti con i quali è possibile andare ad investire nel mondo della blockchain e nel mondo delle valute digitali, però non sono strumenti utilizzati dai trader, soprattutto quando si parla di trader di breve termine. Perciò in questo caso abbiamo dato una definizione ed è giusto che sappiate che esistono dei certificati che hanno dei sottostanti collegati al mondo della blockchain. Però non entriamo troppo nel dettaglio e non andremo appunto a fare un approfondimento in questi termini.

Tipologie di ETF

Passiamo quindi a vedere alcune tipologie di ETF che investono nella blockchain o in tecnologie applicate alle criptovalute. In precedenza abbiamo visto Proshares Bitcoin Strategy, che in questo caso aveva come sottostante un gruppo di futures collegati al Bitcoin. Adesso invece vediamo degli ETF che investono in titoli azionari che hanno come core business la blockchain o tecnologie applicate alle criptovalute. Tra questi riportiamo per esempio Invesco Global Blockchain Ucits ETF. Qui è riportato il codice ISIN, lo potete trovare su borsaitaliana. Lo stesso discorso è per il First Thrust Indxx Inn. Anche qui avete il codice e potete andare a vedere i singoli dettagli su Borsa Italiana. A differenza della precedente, quindi, non abbiamo un ETF che investe su un sottostante che è un futures collegato a una criptovaluta, ma abbiamo un ETF che investe in titoli azionari, quindi in un basket di titoli collegato alla tecnologia applicata alle criptovalute.

Poi abbiamo ad esempio l'Amplify Transformational Data Sharing. In questo caso è un Etf, il più importante sulla blockchain nel mercato americano. Questa tipologia di Etf investe almeno l'80% degli asset netti in azioni di compagnie che sono sviluppatori e utilizzatori attivi di tecnologie blockchain. Questo tipo di ETF lo potete trovare per esempio su eToro. Quindi se avete la demo aperta potete andare a vedere le caratteristiche di questo ETF o piuttosto andare direttamente sul sito di Amplify, andare sul sito dell'emittente e andare a vedere proprio quali sono le caratteristiche del prodotto attraverso il codice Blok. Sapete che è quotato sul NYSE, quindi è un ETF americano e il codice di riferimento è il codice Bloch.

Adesso proseguiamo e vediamo alcuni ETF che investono nella blockchain e in particolare il Reality Shares Nasdaq NexGen Economy. Anche qui avete una quotazione su un mercato americano che è il NASDAQ e il codice di riferimento è BLCN. Qui abbiamo una schermata che riporta alcune caratteristiche di questo fondo e lo abbiamo preso direttamente dal Nasdaq. Quindi se poi volete andare a fare un approfondimento in particolare lo potete trovare sul Nasdaq.com. Un'altra tipologia di Etf, anche in questo caso collegato alla blockchain, è l'Innovation Shares NextGen Protocol ETF, con codice COIN. Quindi anche in questo caso potete andare a vedere alcune caratteristiche e dettagli in particolari su quelli che sono per esempio il sito del Nasdaq piuttosto che sui siti degli emittenti dei singoli prodotti.

Adesso abbiamo concluso questa parte relativa agli strumenti con i quali è possibile andare a investire nel mondo delle criptovalute e nel mondo della blockchain. E passiamo all'ultimo argomento di questo video corso.

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le informazioni contenute sul sito non sono da considerarsi consiglio di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale.