Lezione 10
Criptovalute e Scenario Economico
Benvenuti al secondo modulo del perché investire nelle criptovalute. In questa seconda sezione cercheremo di comprendere i pro e i contro che spingono i trader ad andare a lavorare su questa determinata tipologia di mercato.
Di cosa parleremo nel secondo modulo?
Di che cosa parleremo? Andremo a cercare di entrare nel merito di quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi di andare a investire nelle criptovalute. Parleremo dello scenario economico, degli aspetti psicologici, in quanto andare a investire nelle criptovalute implica anche una certa saldezza di nervi in quanto esiste un'ampia volatilità su queste tipologie di strumenti, quindi si assiste spesso a delle oscillazioni piuttosto violente anche all'interno della stessa giornata e quindi bisogna avere una mente molto salda. Per questo normalmente quando si inizia a fare trading, non si scelgono le criptovalute come strumenti di partenza ma si scelgono degli strumenti più lenti dal punto di vista dei movimenti e soprattutto meno repentini. Poi vedremo i pro e i contro di questa tipologia di investimento, quindi vedremo il mondo delle criptovalute sia dal punto di vista del trading sia dal punto di vista di un investimento proprio, parleremo della tecnologia, della blockchain e quindi dei vantaggi che possono essere intravisti quando si opera a livello di monete digitali e di criptovalute.
Adesso che abbiamo visto brevemente il programma di questo secondo modulo, possiamo iniziare. Andiamo ad approfondire i pro e i contro, ciò che spinge in particolare i trader ad andare a scegliere il mondo delle criptovalute. Poi vedremo anche degli aspetti che magari sono dei deterrenti e quindi andremo anche ad affrontare quelli che sono gli svantaggi.
Scenario economico e Bitcoin
Vediamo in primis lo scenario economico e andiamo a vederlo come particolare fattore determinante a favore degli investimenti nelle criptovalute. In questo caso diciamo che le criptovalute, come ad esempio il Bitcoin, rappresentano degli asset che rispondono piuttosto bene al concetto di inflazione, cioè all'aumento dei prezzi. Quindi, in uno scenario con previsioni di inflazione al rialzo, le criptovalute vengono preferite soprattutto nell'asset allocation dei portafogli rispetto ad altri asset. Diciamo questo perché il concetto di inflazione è un concetto macro. Quindi, in questo caso noi andiamo a considerare un aspetto macro e un trader normalmente queste tipologie di elementi non li va prendere in considerazione, ma va a prendere in considerazione l'analisi tecnica, le analisi algoritmiche ma non le analisi fondamentali per cui quando noi decidiamo e parliamo di inflazione, andiamo a parlare più dal punto di vista dell'investitore in questo caso, o del trader di medio lungo termine, perché va a scegliere la criptovaluta come asset alternativo rispetto a un'altra tipologia di attivo presente all'interno del portafoglio stesso.
Criptovalute e paesi emergenti
Le criptovalute possono essere interessanti per investitori provenienti da paesi che possiedono delle monete tradizionali ad alta svalutazione, come ad esempio i paesi emergenti.
Criptovalute a offerta limitata
Uno degli elementi fondamentali che riguarda i pro del perché investire nelle criptovalute è quello dell'offerta limitata. In particolare riguarda il Bitcoin ma in effetti riguarda anche tutte le valute digitali che hanno queste caratteristiche. Infatti l'offerta limitata di 21 milioni di pezzi rende estremamente appetibili agli investitori questa tipologia di moneta digitale. Tutte le valute digitali che hanno un'offerta limitata le rendono particolarmente interessanti dal punto di vista sia del trading che degli investimenti.
Come l’offerta limitata influenza il Bitcoin?
Ma questo cosa significa dal punto di vista pratico, cioè come l'offerta limitata ha un'influenza sul valore del Bitcoin? Sostanzialmente se noi abbiamo un'offerta che resta ferma e quindi che non può aumentare come invece nel caso delle monete tradizionali, nel caso in cui abbiamo una domanda crescente e l'offerta resta uguale, il prezzo di conseguenza aumenta perché abbiamo la stessa offerta ma maggiore domanda e quindi si è disposti a pagare di più per avere quella determinata tipologia di asset.
Correlazione tra Bitcoin ed economia reale
Parlando poi di Bitcoin e di economia reale o di mercati finanziari, possiamo vedere che l'andamento del Bitcoin non è correlato positivamente all'andamento dell'economia reale e presenta una forza relativa decisamente superiore agli altri mercati. Quando parliamo di forza relativa andiamo a identificare quella propulsione che ha la criptovaluta rispetto ad altre tipologie di asset. Quindi, mentre magari certi tipologie di mercati fanno più fatica a muoversi in una certa direzionalità con una certa energia, il Bitcoin, o comunque molte criptovalute, hanno una forza relativa decisamente superiore ad altre tipologie di asset.