Come una delle maggiori economie mondiali, la crescita della Cina è stata un fattore importante nel panorama economico globale. Da un sistema controllato dallo Stato, il Paese si è spostato verso la liberalizzazione del mercato, con conseguente aumento degli investimenti stranieri e della crescita del PIL. Tuttavia, questa crescita non è arrivata senza sfide: l'emergere della Cina come protagonista del commercio e della finanza internazionale non può essere ignorato e continuerà senza dubbio a plasmare l'economia globale negli anni a venire. Per comprare delle azioni cinesi potreste decidere di farlo attraverso una banca di livello internazionale - la numero 1 in Italia che puoi provare da qui - ovvero FINECO oppure aprendo un conto con un broker online regolamentato come questo.
Vediamo quindi cosa significa investire in azioni di aziende cinesi e le caratteristiche dei titoli coinvolti.
Cosa implica investire in azioni cinesi
Quando un individuo o un'organizzazione investe in azioni di un'azienda cinese, sta essenzialmente acquistando una parte della proprietà di quell'azienda. Ciò significa che l'investitore avrà diritto, anche se in piccola parte in quanto si parla di società quotate, a una quota dei profitti che l'azienda otterrà (dividendo). Tuttavia, significa anche assumersi i rischi potenziali associati alla performance e alla stabilità dell'azienda sul mercato. Poiché la Cina continua a registrare una buona crescita economica, anche se non rapida come negli anni passati, investire in aziende cinesi può essere ancora un tema attuale.
Le più grandi aziende cinesi quotate in USA
Le tre maggiori aziende cinesi quotate sul mercato statunitense sono: Alibaba, Baidu e JD.com.
I settori dove sono presenti le aziende cinesi
Le aziende cinesi sono presenti in diversi settori, dalla tecnologia alla finanza, fino alla produzione.
Il settore tecnologico, in particolare, ha visto una crescita significativa e investimenti da parte delle aziende cinesi. Aziende come Huawei e Alibaba sono diventate attori principali nel mercato globale, offrendo prodotti e servizi innovativi.
Nel settore finanziario, le banche cinesi come HCBC e Bank of China detengono asset significativi e offrono un'ampia gamma di servizi bancari. ù
Le aziende cinesi giocano anche un ruolo importante nella produzione globale, con nomi come NIO, MG, Haier e SAIC Motor ampiamente riconosciuti per la loro produzione di beni di consumo e veicoli, rispettivamente.
Azioni cinesi di auto elettriche
La Cina sta facendo grandi passi avanti nel settore delle auto elettriche con Nio, BYD e Xpeng. Questo è probabilmente dovuto alla combinazione del crescente interesse dei consumatori per i veicoli elettrici e degli incentivi governativi per le opzioni di trasporto ecologiche.
Il mercato cinese delle auto elettriche è stato a lungo dominato da aziende internazionali come Tesla e Nissan. Tuttavia, diverse start-up cinesi hanno recentemente lasciato il segno nel settore.
Nio, al limite del lusso con il suo design elegante e la sua tecnologia avanzata, è diventata rapidamente un concorrente agguerrito nel mercato cinese delle auto elettriche.
Anche Byton, che si concentra sull'integrazione digitale e collega i conducenti alla loro vita personale e professionale, ha guadagnato attenzione per il suo approccio innovativo.
Xpeng Motors, un'altra azienda all'avanguardia, vanta caratteristiche come il controllo vocale intelligente e le telecamere a 360 gradi per una maggiore sicurezza.
Dato che queste aziende continuano a fare faville nel settore dei veicoli elettrici, le azioni delle auto elettriche cinesi stanno diventando più interessanti. Con la spinta della Cina verso un'energia più pulita e una classe media in crescita con un reddito disponibile, si prevede che la domanda dei prodotti di queste aziende aumenterà nei prossimi anni.
Come investire in azioni cinesi
Al fine di negoziare online e investire in azioni cinesi, è necessario selezionare un intermediario che eseguirà le operazioni. Per sceglierlo è necessario comprendere alcuni aspetti importanti di questa dinamica, al fine di trovare il giusto broker:
Qual è il capitale operativo di investimento?
Con quanta frequenza si desidera fare trading?
Che livello di esperienza nel trading si possiede?
affidabilità
Per questo motivo, abbiamo pensato di selezionare una lista con alcuni broker sul mercato.
Qui sotto, trovate alcune delle migliori piattaforme di trading, regolamentate e legali, selezionate tra le più conosciute e maggiormente apprezzate.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
Come va il mercato azionario cinese?
Le prospettive per il 2023 indicano un'ulteriore crescita del mercato azionario cinese. Ciò è supportato da diversi fattori chiave, tra cui l'aumento del reddito disponibile della classe media cinese, l'accelerazione dell'innovazione tecnologica e l'espansione del settore dei servizi. Inoltre, le politiche governative incentrate sullo sviluppo economico e l'apertura finanziaria continuano a sostenere la crescita del mercato azionario.
Un settore in particolare che potrebbe offrire opportunità interessanti è quello della tecnologia. La Cina sta facendo grandi progressi nel campo dell'intelligenza artificiale, della tecnologia 5G, della robotica e di altre tecnologie innovative. Queste aziende tecnologiche stanno guadagnando sempre più rilevanza a livello globale e possono rappresentare una scelta interessante per gli investitori interessati a cogliere le opportunità offerte dal mercato azionario cinese.
I dati del PIL cinese nel I trimestre 2023
La Cina si sta riprendendo dopo la battuta d'arresto del 2022, con il Pil in rialzo del 4,5% nel primo trimestre del 2023. Questo risultato superiore l'attesa dei analisti, che indicavano un 4%. Nonostante le misure anti-covid siano state allentate solo alla fine dell'anno scorso, la Cina sta cercando di riprendere la sua corsa, anche se è difficile un ritorno a doppia cifra, come negli anni passati. Il settore immobiliare è ancora in forte difficoltà, area che copre circa un terzo del PIL del Paese e, nonostante i tassi ancora bassi e la politica in controtendenza rispetto alle altre Banche Centrali, il Dragone sembra ancora faticare a trovare una crescita continua. Per l'anno in corso, il governo ha annunciato a marzo un PIL annuale in target di "circa il 5%".
Elenco di azioni cinesi interessanti
Azienda |
Attivita |
Core Business |
PTR |
Petrochina |
una delle maggiori aziende petrolifere e gas in Cina |
JD |
JD.com |
multinazionale cinese della tecnologia specializzata in e-commerce |
BABA |
Alibaba |
holding multinazionale cinese specializzata in e-commerce |
NNND.F |
Tencent |
holding multinazionale cinese |
3CP.F |
Xiaomi |
multinazionale cinese dell'elettronica |
BIDU |
Baidu |
multinazionale cinese della tecnologia |
Dati Fondamentali delle aziende cinesi
Azioni Petrochina
Petrochina è una delle maggiori aziende petrolifere e in Cina, con attività sia nei segmenti a monte che a valle del settore. L'attività a monte dell'azienda comprende l'esplorazione, lo sviluppo e la produzione di petrolio greggio e gas naturale, nonché la commercializzazione e il commercio di queste materie prime. Le attività a valle di Petrochina comprendono la raffinazione, la produzione petrolchimica e la commercializzazione di prodotti finiti. L'azienda ha anche una presenza significativa nel settore della generazione di energia, con un portafoglio di progetti di energia termica, idroelettrica, nucleare e rinnovabile. Oltre alle sue attività principali, Petrochina si impegna anche in una serie di altre attività, come lo sviluppo di infrastrutture e la gestione degli asset.
commento dell'esperto
Crescita dei ricavi nel 2021 per l'azienda rispetto ad un 2020 sotto la media storica. Nel 3Q 2022 la società segna un lieve calo del fatturato rispetto al trimestre precedente e si porta a 878,97 miliardi di dollari (HKD). In lieve flessione anche l'utile netto. L'azienda ha staccato un dividendo di 0,23 dollari (HKD) il 09 settembre 2022.
Azioni JD.com
JD.com, Inc. è una multinazionale cinese della tecnologia specializzata in e-commerce, vendita al dettaglio, intelligenza artificiale e cloud computing. JD.com gestisce una piattaforma di vendita al dettaglio online che vende un'ampia gamma di prodotti, tra cui elettronica, elettrodomestici, moda e cibo. L'azienda offre anche servizi come il finanziamento, la logistica e lo sviluppo di software.
commento dell'esperto
Fatturato in forte crescita dal 2019 al 2021, con aumento progressivo costante. Sale anche il fatturato del 2Q 2022 a quota 4,47 miliardi di dollari e l'utile netto a 661 milioni di dollari. JD.com non distribuisce i dividendi.
Azioni Alibaba
Alibaba Group Holding Limited è una holding multinazionale cinese specializzata in e-commerce, vendita al dettaglio, Internet e tecnologia. Fondata nel 1999 da Jack Ma, l'azienda possiede e gestisce una serie di attività diverse in tutto il mondo in vari settori, tra cui Alibaba.com, Taobao, Tmall, AliExpress. Alibaba ha anche una partecipazione significativa in Ant Financial, Cainiao Network e Koubei. Sfruttando il boom del mercato cinese nell'e-commerce e nel commercio mobile, la missione di Alibaba è quella di rendere più facile fare affari ovunque. L'azienda sta costruendo un ecosistema di attività integrate che consentono ai consumatori e alle aziende di trarre vantaggio dalle opportunità create dal rapido sviluppo economico della Cina.
commento dell'esperto
Ricavi in crescita dal 2006, con un fatturato relativo al 2021 che batte gli anni precedenti. Alibaba segna un 2Q 2022 a quota 31 miliardi di fatturato e 3,44 miliardi di dollari di utile netto, riportando quindi i risultati in territorio positivo da un una perdita di 2,56 miliardi del 1Q 2022. L'azienda non distribuisce dividendi.
Azioni Tencent
Tencent è una holding multinazionale cinese. L'applicazione di social network WeChat di Tencent ha oltre 1,2 miliardi di utenti attivi mensili nel 2020. L'app offre messaggistica, gruppi di chat, chiamate, videochiamate, momenti (simili alla funzione timeline di Facebook), giochi, news feed e altre funzioni.
Tencent Games è una delle più grandi aziende di giochi al mondo. L'azienda possiede anche Riot Games, lo sviluppatore di League of Legends. Oltre a sviluppare e auto-pubblicare i propri giochi, Tencent investe e collabora con altre aziende di giochi come Activision Blizzard, Ubisoft, Epic Games e Supercell. L'e-commerce è un'altra area di interesse per Tencent. L'azienda gestisce una piattaforma di shopping online chiamata Paipai e ha investito in JD.com, la seconda azienda di e-commerce più grande della Cina dopo Alibaba Group.
commento dell'esperto
Tencent incrementa con costanza i ricavi e il fatturato dal 2015 al 2021. Nel 2Q 2022 l'azienda registra dei ricavi per 159 miliardi di euro e un utile netto di 22 miliardi. entrambi i valori leggermente inferiori al 1Q 2022. L'azienda ha distribuito un dividendo di 1,60 euro il 26 maggio 2022.
Azioni Xiaomi
Xiaomi Corporation è una multinazionale cinese dell'elettronica che produce e investe in smartphone, app mobili, computer portatili, borse, trimmer, auricolari, MI Television, scarpe, fitness band e molti altri prodotti. Xiaomi ha rilasciato il suo primo smartphone nell'agosto 2011 e ha rapidamente guadagnato quote di mercato in Cina, diventando la più grande azienda di smartphone del Paese nel 2014.
commento dell'esperto
Xiaomi porta il fatturato a crescere nel 2021, mentre gli utili rimangono costanti. Nel 2Q 2022 l'azienda ha fatturato 82 miliardi di dollari (HKD) a fronte di un 1Q 2022 a quota 90 miliardi. L'utile del secondo trimestre si porta in terreno positivo a 1,64 miliardi. L'azienda non distribuisce gli utili.
Azioni Baidu
Baidu, Inc. è una multinazionale cinese della tecnologia, specializzata in servizi e prodotti legati a Internet e all'intelligenza artificiale. Dalla sua fondazione nel 2000, Baidu ha sviluppato una serie di prodotti online, tra cui il motore di ricerca cinese, il browser web, il lettore musicale e il servizio di mappatura. Nel 2015, è entrata nel mercato dei veicoli elettrici con la sua linea di produzione di smart car Chery EQ. Baidu gestisce anche un'unità di pubblicità online che offre ai marketer l'opportunità di raggiungere gli utenti internet cinesi attraverso servizi di PPC e pubblicità contestuale. Baidu Cloud è una piattaforma di cloud computing pubblico che fornisce agli sviluppatori storage, potenza di calcolo e altri servizi. Secondo Synergy Research Group, a dicembre 2019, Baidu Cloud era al quinto posto tra i fornitori di servizi cloud pubblici globali, con una quota di mercato del 5%.
commento dell'esperto
Nel 2021 la società registra una crescita del fatturato, ma una flessione degli utili. Nel 2Q 2022 il fatturato resta in linea con il trimestre precedente, mentre gli utili netti calano a quota 549 milioni di dollari. L'azienda non distribuisce i dividendi.
Codice |
Ebitda |
debtToEquity |
Cap. |
Ricavi |
Utile Netto |
P\E |
EPS |
ROE |
Ultimo Div |
PTR |
155.416 M |
0,17 |
0 M |
2.614.349 M |
114.696 M |
9 |
62,67 |
0,11 |
2.657 |
JD |
47.357 M |
0,38 |
53.430 M |
1.158.819 M |
41.359 M |
5 |
13,43 |
0,18 |
0.98 |
BABA:NYSE |
164.011 M |
0,23 |
279.042 M |
941.168 M |
80.009 M |
18 |
0,39 |
0,12 |
0.98 |
NNND.F |
183.937 M |
0,38 |
524.171 M |
609.015 M |
115.216 M |
25 |
12,08 |
0,20 |
0.52345 |
3CP.F |
28.403 M |
0,16 |
132.008 M |
270.970 M |
17.475 M |
46 |
0,70 |
0,13 |
- |
BIDU:NASDAQ |
35.949 M |
0,30 |
31.044 M |
133.125 M |
23.760 M |
11 |
8,31 |
0,08 |
- |
📌 Potrebbe interessarti anche Migliori ETF sulla Cina
Impostazione tecnica delle azioni cinesi più importanti
Codice |
Imp. Tecnica 1 mesi |
Imp. Tecnica 3 mesi |
Val. Fond. 3 mesi |
Val. Fond. 1 anno |
PTR |
🟢 |
🟢 |
|
|
JD |
🔴 |
🟢 |
|
|
BABA |
🔴 |
🟢 |
|
|
NNND.F |
🔴 |
🟢 |
|
|
3CP.F |
🔴 |
🟢 |
|
|
BIDU |
🔴 |
🔴 |
|
|
Codice |
Azienda |
Rassegna Stampa |
PTR |
Petrochina |
|
JD |
JD.com |
|
BABA:NYSE |
Alibaba |
|
NNND.F |
Tencent |
|
3CP.F |
Xiaomi |
|
BIDU:NASDAQ |
Baidu |
|
Conclusione
L'economia cinese è stata fiorente negli ultimi anni, il che la rende un mercato interessante per gli investitori. Le società cinesi quotate a Wall Street sono spesso grandi aziende multinazionali con una portata globale e dei business forti ad alto contenuto innovativo.
Vale anche la pena di notare che queste azioni sono soggette ai regolamenti della SEC, il che offre una maggiore tutela agli investitori. Tuttavia, è importante considerare anche i rischi potenziali.
Quando si valuta se investire in società cinesi è importante considerare attentamente la loro stabilità finanziaria e il track record. Può anche essere utile fare una ricerca sull'attuale clima politico nel settore nel quale si intende effettuare un investimento e sul modo in cui può influire sulla performance. Ad esempio, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe avere un effetto negativo su alcune tipologie di aziende e meno su altre.
Prendendo in considerazione tutti questi fattori, si può determinare se l'investimento in azioni cinesi è una decisione utile per raggiungere i propri obiettivi finanziari personali.
FAQ
Quali sono gli indici azionari della Cina?
China A50, Shanghai Composite
Con quali altri strumenti è possibile investire in Cina?
ETF, CFD e fondi comuni di investimento