Lezione 28

Il Time Frame

Il time frame è un'altra caratteristica del vostro trading che dovete sempre cercare di comprendere, ovvero con quale tipologia di time frame volete lavorare. Abbiamo detto che le criptovalute hanno come elemento fondamentale la volatilità. Il time frame, invece, è inerente alla frazione temporale di analisi o di ingresso a mercato con il quale volete lavorare. Chi lavora in intraday, per esempio, apre e chiude posizioni all'interno della stessa giornata ed effettua analisi e impostazione ordini con dei time frame che possono andare dal minuto fino ai 5 minuti, 15 minuti, 30 minuti e 1 ora. L'H4 e l'H1 sono dei time frame che possono essere utilizzati sia dal punto di vista del trading intraday sia dal punto di vista del trading multiday. Questo per quanto riguarda l'analisi e l'impostazione della trend.

Time frame sulle criptovalute

Quindi è corretto che voi abbiate sempre in mente qual è la tipologia di trading che volete fare: stare a mercato all'interno della sessione giornaliera oppure stare a mercato più giornate oppure più settimane. Quindi, nel momento in cui voi ragionate in termini di trading, dovete valutare questo fattore. Quando parliamo di criptovalute in maniera particolare parliamo di un asset estremamente rischioso. Quindi andare a mercato e pensare di stare tanti giorni a mercato su un asset molto volatile ed estremamente rischioso è ovviamente un rischio maggiore rispetto che utilizzare un tipo di operatività più intraday e quindi con frazioni temporali più ristrette.

Differenze time frame intraday e multiday

Ovviamente metterete sempre lo stop loss in entrambe le operatività, però una sessione intraday significa che alla fine della giornata non vi portate operazioni alla giornata successiva, quindi non avrete operazioni aperte. In multi day invece avrete sempre le operazioni aperte anche durante più giornate di mercato. Questo vi apre a dei rischi maggiori, quindi a eventi esterni che possono andare a modificare la vostra trade attiva in quel momento e in un mondo come quello delle criptovalute, dove la notizia e dove alcune news sulla regolamentazione o su particolari eventi, anche di tipo normativo, possono avere degli impatti molto forti, ricordate sempre che restare a multi dei sul mercato delle monete digitali è un rischio estremamente elevato.

Utilizzo dello stop loss

Ovviamente, però, potete considerare sempre di mantenere una posizione aperta anche in multi day con uno stop loss definito, quindi con un prezzo al quale voi poi decidete di uscire. Impostate quindi un prezzo al quale decidete di chiudere l'operazione e che si può andare a colpire nel momento la vostra trade va a realizzare quel determinato valore. Quindi nel momento in cui va a perdere una determinata trade scatta lo stop loss e quindi l'operazione si chiude in automatico. Questo è un modo per limitare quello che è il rischio di mantenere una posizione aperta in multi day.

Essendo però estremamente volatile e molto veloce anche come mercato, rischiate comunque che anche lo stop loss non venga eseguito a un determinato prezzo. Quindi attenzione se mantenete posizioni multi day.

Perché è importante il time frame?

Perché è importante il time frame? Ci sono alcune motivazioni fondamentali. Una è la scelta della strategia operativa, perché nel momento in cui voi optate per intraday o un multi day, le strategie operative sono differenti. Le regole anche che dettano le varie strategie sono diverse, quindi dovete anche prestare attenzione al vostro modo di essere, in cui voi vi sentite più a vostro agio nel fare trading. Cosa intendo essere a vostro agio nel fare trading? Significa che magari ci sono persone che amano stare più a mercato e persone che preferiscono entrare e uscire velocemente. Quindi questo ovviamente impatta sulla scelta del vostro train frame, della vostra strategia operativa.

Ripetiamo il rapporto rischio rendimento e lo stop loss in intraday e multi day. Normalmente avrete degli stop più piccoli in intraday e più grandi in multi day. Il numero di operazioni in intraday sono molte di più normalmente che in multi day. Potete comunque, come regola, impostare un numero massimo, per esempio, di operazioni al giorno.Facendo un grande numero di trade e quindi un grande numero di operazioni, anche la scelta del broker a livello di impatto commissionale è estremamente importante.

Esempio su grafico di varie tipologie di timeframe

Vediamo qui una schermata dove andiamo a vedere le caratteristiche del timeframe e qui andiamo a prendere varie tipologie di timeframe diversi. Abbiamo nella parte in alto a sinistra un giorno, quindi ogni candela rappresentativa di una sessione di mercato. Qui abbiamo preso Bitcoin contro Euro. Poi abbiamo nella parte destra 30 minuti, quindi ogni candela rappresenta 30 minuti di negoziazione. Scendiamo poi a 15 minuti e infine a 5 minuti. Vedete che comunque bitcoin contro euro, per esempio, è estremamente liquido. Quindi non vedete buchi all'interno del grafico, non vedete spazi, quindi gap up o gap down che possono o che devono essere in qualche modo analizzati.

Questo cosa vuol dire? Vuol dire che potete anche lavorarlo sotto i frame molto bassi perché comunque essendo piuttosto liquido e quindi comunque c'è negoziazione sull'asset, avete quello che è un mercato facilmente analizzabile dal punto di vista grafico e quindi poi avete anche poi dei vantaggi dal punto di vista operativo.

Time frame e scelta strategica

Vediamo adesso il time frame e la scelta della strategia. Nella parte destra vi ho messo strategie in intraday e in multi day. Alcune sono comuni, cioè si possono utilizzare in entrambe le tipologie di time frame, altre invece no. Per esempio analisi fondamentale in intraday non ha molto significato, perché l'analisi fondamentale implica un'evoluzione nel tempo di un'azienda, dei dati che si costruiscono nel tempo. Quindi in intraday magari si fa più attenzione alle notizie e ai rumours piuttosto che all'analisi fondamentale. Quindi il multi day, per esempio, è caratterizzato maggiormente da analisi fondamentale, dall'analisi ciclica inter market, quindi parliamo di correlazioni tra asset differenti.

Ci sono invece delle tecniche, come ad esempio proprio l'analisi tecnica in sé per sé, che è applicabile sia in intraday che in multi day. Anche la stessa price section può essere svolta in intraday e multi day l'abbiamo messa in entrambe le diciamo le colonne, ma l'abbiamo evidenziata in blu. Questo cosa significa? Che è una strategia che più si allunga dal punto di vista del time frame, più assume una valenza, in quanto le candele più sono rappresentative di sessioni ampie, quindi magari un giorno, 4 ore, una settimana più hanno un significato. Più stringiamo il time frame, quindi 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, più la candela restituisce delle informazioni sporche, quindi meno pulite rispetto a una candela di una sessione temporale più ampia.

Poi abbiamo altre strategie di trading, come il copy trading, per esempio, che è una strategia tipica di eToro, e poi trading con indicatori oscillatori. Come abbiamo detto, non tutte le strategie vanno bene per entrambi i time frame.

Altre caratteristiche del time frame: rapporto R/R 

Vediamo adesso, sempre riguardo al Time frame, qualche altra caratteristica che ci può essere utile quando andremo ad impostare il nostro trading. Ad esempio il rapporto rischio rendimento e lo stop loss. E poi vediamo anche la sessione continua. Quando parliamo di rapporto rischio rendimento e stop loss, parliamo sempre di quel rapporto tra quanto rischio noi andiamo ad assumerci e quanto rendimento ci attendiamo. Questo non deve essere mai inferiore all'1:1, cioè non possiamo permetterci di rischiare 2 per ottenere 1. Questo normalmente non viene concepito nel senso positivo quando andiamo a ragionare in termini di regole di trading, a meno che voi non abbiate una percentuale di trade positive superiore in determinate percentuali. Cioè, se voi avete un win trade, quindi delle trade vincenti e un rapporto win ratio superiore per esempio all'80%, allora potreste anche prendervi il rischio. Ovviamente dovreste fare sempre comunque dei calcoli per vedere se, avendo delle trade che hanno un rapporto rischio rendimento di 2 a 1, riuscite a raggiungere i vostri obiettivi. Questo succede normalmente per chi magari lavora più su reversal o su tecniche di trading, comunque, che hanno un win ratio piuttosto elevato.

Quando parliamo invece di rapporto R/R inferiore, quindi quando parliamo R/R 1:1 dobbiamo e parliamo di swing trading e quindi di trade che va in direzione del mercato, quindi trend following che segue il mercato, allora a quel punto si può ragionare in maniera differente. Comunque, sempre buona regola non andare mai a ipotizzare una trade dove il rischio normalmente è superiore al rendimento. Nelle trade intraday spesso si perde un po' questa conoscenza della relazione, in quanto l'operatività è molto veloce. Se riusciamo proprio a cercare di capire un po' questa filosofia, se noi lavoriamo in intraday lavoriamo molto velocemente, facciamo molte operazioni. Spesso ci si può far trascinare e prendere delle trade che in un momento magari di piena lucidità, non avremmo mai preso e quindi prenderci un rischio superiore rispetto al rendimento.

Questo succede perché lavoriamo troppo e quindi bisogna stare molto attenti, cercare di scegliere le trade migliori e andare a mercato con un rapporto rischio rendimento che abbia un senso logico. Anche lo stop loss deve essere sempre posizionato in modo tale da lasciare da parte il fattore emotivo e lo stress, proprio per il motivo che dicevamo in precedenza, che si rischia di perdere la lucidità e quindi il rapporto rischio/rendimento viene poi fissato con lo stop loss. Quindi noi abbiamo un concetto di rischio che poi viene quantificato in un valore che viene attribuito allo stop loss e che viene impostato a livello grafico o a livello di mercato. Quando parliamo di criptovalute è necessario ricordarsi sempre quello che abbiamo detto all'inizio, ovvero che le criptovalute sono estremamente volatili, quindi è obbligatorio avere uno stop loss, ma valutate sempre con attenzione dove lo mettete, perché essendo molto volatile potrebbe succedere che la trade vada nella direzione effettivamente di quello che è il vostro pensiero, ma prima di andare in quella direzione lì fa una puntata nella direzione opposta, in maniera molto rapida e veloce, e vi va a prendere lo stop loss. A questo punto vi butta fuori dal mercato e poi la trade riprende ad andare verso la direzione che avevate pensato.

Ragionate sempre dove andate a mettere lo stop loss. Nell' intraday è più facile mettere uno stop loss magari un pochettino più vicino, in quelle multi day magari un po' più lontano. Però tutto dipende dalla volatilità dell'asset. Quindi calcolate la volatilità, andate a vedere molti grafici e poi cercate di impostare lo stop loss in base a quello che può essere quella determinata criptovaluta, quel determinato asset di riferimento. Perché ovviamente Bitcoin ed Ethereum si muoveranno in maniera diversa, per esempio, e avranno un volatilità differenti, come ovviamente altre criptovalute.

Time frame come sessione continua

Poi parliamo del time frame come sessione continua. Il vantaggio della sessione continua di mercato permette di non avere gap up di apertura come nel mercato azionario. Questo risulta importante anche nella scelta del time frame operativo. Cosa significa? Significa che ci sono determinati asset che non hanno chiusura oppure hanno delle chiusure di 1 ora. Andate sempre a controllare gli orari di mercato per sapere esattamente quello che è la vostra sessione temporale, perché se voi lavorate a 5 minuti ovviamente avrete una tipologia di sessione temporale con candele da 5 minuti e dovrete sapere esattamente quando si chiude la vostra sessione. Se lavorate a candele di 1 ora, ovviamente avrete un discorso differente, perché ovviamente avrete meno candele sul quale fare la vostra analisi, soprattutto se lavorate in analisi tecnica e soprattutto se lavorate per esempio in price action.

Quindi ragionate sempre sul fatto che anche il time frame è collegato alla sessione continua o meno del mercato. Quindi fate sempre anche questa valutazione perché è estremamente importante. Il time frame è collegato ovviamente al numero di operazioni, al controllo del rischio. L'abbiamo detto in precedenza, quindi utilizzando time frame molto bassi sarete tentati ad eseguire un numero maggiore di operazioni e quindi vi esporrebbe ad un rischio magari superiore a quello preventivato. Quindi è sempre importante fissare un obiettivo di utile e una perdita massima giornaliera e un numero di operazioni in modo tale da non superare mai quello che vi siete messi come regole all'interno del vostro piano di trading. Questo è valido sia per le giornate in utile sia per le giornate in perdita.

Time frame e l’impatto delle commissioni

Poi abbiamo il time frame e l'impatto delle commissioni. Anche questo lo abbiamo detto in precedenza, ovvero che se lavorate in intraday avrete un numero di operazioni estremamente elevato o comunque vi dovrete dare delle regole e l'impatto commissionale potrà essere estremamente importante. Quindi attenzione, perché dovete valutare appunto con tutte le varie possibilità che vi offre il vostro broker, perché l'impatto commissionale è importante nel caso dell'intraday. Se andate in multi day ovviamente dovete stare sempre attenti al broker con il quale lavorate, però l'impatto commissionale sarà inferiore.

Passiamo adesso a vedere le varie tipologie di grafico.

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le informazioni contenute sul sito non sono da considerarsi consiglio di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale.