Se vuoi comprare azioni Tesla dovresti sapere che Tesla Motors (TSLA) è un’azienda americana specializzata nella progettazione, produzione e vendita di veicoli elettrici. La sua attività si divide in tre grandi gruppi:
- Vendita di autoveicoli: rappresenta il 96,3% del suo fatturato.
- Vendita di componenti per moto e per veicoli elettrici: rappresenta un ulteriore 3,5%.
- Servizi di sviluppo: rappresentano fino allo 0,2% del fatturato.
A dispetto di qualche imprevisto, il colosso americano guidato da Elon Musk continua a macinare successi e a inanellare una innovazione dietro l’altra.
Ecco una tabella con alcune informazioni generali sull’azienda:
Codice ISIN: US88160R1014 |
Codice Alfanumerico: TSLA |
Fondatore: Elon Musk |
Fondazione: 1 luglio 2003 |
Fatturato: 24,58 miliardi di dollari (2019) |
Sede Legale: Palo Alto, California, Stati Uniti |
Attualmente le azioni Tesla sono quotate all’interno del Nasdaq. Tesla è considerato uno dei più importanti gruppi societari al mondo ed ha subito un costante sviluppo, soprattutto negli ultimi dieci anni.

Per sapere come comprare azioni Tesla e se sia davvero conveniente farlo, è di fondamentale importanza acquisire tutte le informazioni sia sulla società che sulla sua attuale quotazione. Al tempo stesso, è utile conoscere quali sono i broker che permettono di operare con spread molto ridotti e senza commissioni fisse, come ad esempio eToro.
Previsioni sulle azioni Tesla
La considerazione dei dati finanziari, passati e presenti, può fornire informazioni molto preziose sul futuro della società.
Per analizzare la presenza di Tesla (TSLA) nei mercati, è importante partire dalla strategia economica, proposta fin dall’inizio dal visionario ed imprenditore Elon Musk. Dieci anni fa, l’amministratore delegato dell’azienda ha sviluppato un Master Plan, basato sull’idea di rendere possibile una democratizzazione della mobilità elettrica, con una particolare attenzione ai benefici ottenibili attraverso la vendita dei veicoli.
Si veda il grafico sottostante con una previsione su tre ipotesi:

Oltre ciò, è stato recentemente proposto anche un Master Plan 2, fondamentale per mostrare ai propri investitori tutte le linee che verranno adottate negli anni a venire, con un approccio aggiornato sulla vendita dei veicoli elettrici.
Un ulteriore aspetto importante, riguarda la presenza di indicatori specifici. Pertanto, è possibile seguire:
- Indicatori tecnici come l’analisi delle tendenze. A seguire, un esempio su Tesla:
- La salute economica del settore automobilistico.
- Richiesta da privati e aziende.
- Lo sviluppo di nuove energie.
- Il prezzo del petrolio.
La situazione attuale: prezzo delle azioni Tesla
Visionando il trend della società, è possibile constatare alti e bassi significativi, come quelli avvenuti tra il 2018 e il 2019.
Durante questo periodo, la società ha subito le conseguenze di varie polemiche, che hanno visto Elon Musk coinvolto in prima persona. E’ stato infatti più volte segnalato per aver pubblicato un tweet, secondo il quale avrebbe avanzato l’intenzione di privatizzare l’azienda.
Di conseguenza, è stata avviata un’indagine dall’organismo di regolamentazione statunitense, Sec. Pertanto, a seguito di tale indagine, Musk è stato costretto a lasciare la presidenza Tesla per almeno tre anni.
Quindi, il futuro di Tesla deve essere sostenuto dalla vendita dei suoi prodotti, soprattutto se si tiene conto che la Tesla Model S è stata una delle 5 auto più vendute al mondo nell’anno del suo lancio e la più venduta nel segmento premium. In aggiunta a ciò, ha ottenuto il primo posto nella classifica dei veicoli più venduti nei Paesi Bassi nel 2019, dove solo a settembre sono state acquistate circa 6.000 unità.
Ecco il grafico Tesla Motors (US88160R1014) in tempo reale:
Gli effetti del Covid-19 su Tesla
La pandemia Covid-19 ha portato pesanti perdite in molti settori economici. Quello automobilistico fa parte dei comparti più colpiti in assoluto. Le case automobilistiche con vetture più economiche hanno trovato notevoli difficoltà nel vendere le proprie vetture o semplicemente per produrle. Gli obblighi di mantenere molti stabilimenti chiusi hanno causato rallentamenti in molte aziende.
Alcune delle stesse, essendo considerate indispensabili per la filiera automobilistica, hanno creato blocchi a catena. In tutto ciò anche Tesla, producendo vetture da un costo superiore rispetto alla concorrenza, ha trovato difficoltà non indifferenti. Nonostante tali difficoltà, ha sin da subito ripreso a lavorare sui suoi colossali progetti innovativi.
E in Italia? I dati complessivi del 2019 evidenziano che nei primi nove mesi dell’anno nel nostro Paese sono state vendute quasi 8mila euro elettriche. Insomma, non è lontana la soglia delle 10mila auto vendute nel giro di un anno, complice lo stimolo al mercato che proviene dagli incentivi. Le auto elettriche sono protagoniste di un rialzo costante per ciò che riguarda il numero di immatricolazioni. In Italia ogni mese vengono vendute più di 300 Tesla.
La questione Elon Musk
Se c’è un amministratore delegato di una grande azienda a cui si possa affiancare il concetto di genio e sregolatezza, questo non può che essere individuato in Elon Musk: un amministratore delegato per certi versi problematico, ma al tempo stesso estroso e dotato di uno straordinario intuito. Un eventuale addio a Tesla di Musk, insomma, non potrà che tradursi in una diminuzione dell’appeal del marchio.
Marchio che, tra l’altro, ha l’onere di cercare di rendere più stabile la produzione della Model 3 e di ripristinare i ranghi esecutivi. La notevole volatilità è, in questo momento, uno dei punti deboli dell’azienda. Se è vero che tanti addetti ai lavori sono convinti che Tesla abbia tutte le potenzialità per iniziare un dominio incontrastato nel comparto dei veicoli elettrici, è altrettanto vero che i numeri non mentono, e riferiscono di perdite nette accumulate anno dopo anno in tutti gli anni di attività della società.
Quali sono le migliori piattaforme per acquistare azioni Tesla
Le migliori piattaforme per acquistare azioni Tesla sono:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec 109/10*Terms and Conditions apply **Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker: Capital.comDeposito Minimo: 20 €Licenza: Cysec 319/17
- Proposte con 0% spread
- Formazione Gratuita
*Terms and Conditions apply **Il 71,2% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore -
Broker: forextbDeposito Minimo: 250 €Licenza: 272/15
- Corso di Trading Gratis
- Segnali SMS
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
Ciascuna delle piattaforme in questo elenco è in possesso di licenza CYSEC, e quindi autorizzata ad offrire servizio in molte parti del mondo.
Come comprare azioni Tesla Motors
Dopo aver conosciuto le principali piattaforme che mettono a disposizione il titolo Tesla, il passo successivo è comprendere l’aspetto operativo. A seguire, i passaggi completi per iniziare ad utilizzare 3 broker professionali: IQ Option, Plus500 ed eToro.
eToro
Un broker professionale per poter negoziare con il titolo Tesla Motors, è eToro. A seguire alcuni passaggi chiari ed intuitivi:
- Definisci l’importo da investire. Qualsiasi strategia necessita di una fase preliminare. In questo caso è importante considerare le proprie disponibilità, ricordando la presenza del rischio.
- Visita eToro. E’ possibile accedere alla piattaforma ufficiale cliccando su questo link.
- Effettua il Login o clicca sulla voce “Registrati”. Così facendo si potranno inserire i pochi dati richiesti (password ed email) e procedere con la conferma del proprio account.
- Entrando su eToro si troverà una casella di ricerca nella parte superiore. Digitando “Tesla” apparirà la sezione per accedere alla pagina specifica. Ecco un’anteprima:

L’accesso sulla pagina, attraverso il proprio profilo, permette di visualizzare tantissime sezioni informative. Si parte dal grafico in tempo reale, fino ad arrivare alle statistiche sugli andamenti del titolo.
Copy Trading eToro sulle azioni Tesla
Che tu voglia vendere allo scoperto o acquistare azioni Tesla, una possibilità è data dal broker eToro. Questo broker è stato fondato nel 2007 e oggi si posiziona come leader nel settore degli investimenti online, principalmente grazie al Social Trading. Scopri il potenziale di eToro cliccando qui.
Tra gli aspetti positivi che caratterizzano eToro possiamo identificare:
- Non sono previste commissioni fisse.
- La piattaforma è utilizzabile gratuitamente.
- Puoi usufruire del Copy Trading.
- Opportunità di beneficiare di un conto demo gratuito.
Attraverso il Social Trading la piattaforma eToro ha ottenuto uno straordinario successo, poiché oltre ad essere un broker, rappresenta un vero e proprio social network di investimento. Attraverso questa piattaforma, gli utenti hanno la possibilità di interagire, seguirsi a vicenda e postare stati in modo molto simile a Facebook.
Ciò ha permesso la diffusione del Copy Trading, uno strumento che permette di capire quali sono i migliori trader presenti sulla piattaforma e di copiare automaticamente i movimenti proposti con un paio di click.

I migliori trader vengono mostrati all’interno di una classifica visibile a tutti gli utenti. In questo modo, coloro che copiano ottengono risultati in base al capitale investito dai trader copiati ed alle loro prestazioni. Inizia a copiare i migliori trader con eToro cliccando qui.
Se ancora non ti senti a tuo agio nel depositare denaro sulla piattaforma, puoi operare tramite un conto demo totalmente gratuito, che permette di agire sui mercati finanziari in tempo reale con denaro fittizio. Puoi iniziare a fare trading con un conto demo eToro tramite questo link.
Strumenti privilegiati per utenti eToro
La funzione del Copy Trading non rappresenta l’unico vantaggio individuabile su eToro. Gli utenti registrati, infatti, possono beneficiare di una serie di indicatori e grafici singolari. Ecco di cosa si tratta:

Esaminando attentamente le immagini sovrastanti, è possibile individuare 3 indicatori chiave:
- Grafico sul consenso degli analisti: mostra graficamente la percentuale degli analisi propensi all’acquisto e la percentuale degli analisi propensa alla vendita.
- Attività Hedge Fund: anche in questo caso espressa graficamente e suddivisa in sezione “acquisto” e “vendita”.
- Transazioni interne, mostrate sulla base di un preciso periodo di tempo.
Utilizzare questi strumenti non richiede nessun abbonamento o costo accessorio. Basterà semplicemente aprire un proprio profilo sulla piattaforma e beneficiare di queste informazioni di supporto.
IQ Option
Qui in basso puoi prendere visione di alcuni semplici passaggi per individuare il titolo Tesla sul broker regolamentato IQ Option e procedere con le tue strategie:
- Partire con un’analisi iniziale, volta a stabilire l’ammontare da voler utilizzare. Durante questa fase è importante tenere a mente il rischio di perdita, procedendo sulla base delle proprie disponibilità e possibilità.
- Entrare su IQ Option e cliccare sulla voce di registrazione.
- Inserire i dati richiesti dalla piattaforma.
- Al momento del primo accesso è possibile cliccare sul segno più (+) ed inserire la denominazione dell’asset di nostro interesse (in questo caso Tesla Motors).

A questo punto si potrà concretamente passare all’azione, scegliendo le varie opzioni messe a disposizione dal broker. Le tipologie di ordine sono due:
- Ordine a mercato: viene utilizzato quando si desidera eseguire un ordine di acquisto in un momento in cui il prezzo delle azioni è relativamente conveniente. Questo tipo di ordine non ci garantisce lo stesso prezzo che possiamo definire quando creiamo l’ordine.
- Ordine con limite: viene utilizzato quando si desidera eseguire un ordine di acquisto ad un prezzo specifico. L’ordine non verrà eseguito fino a quando l’azione non avrà quel prezzo.
Plus500
Come su IQ Option, anche all’interno della piattaforma Plus500 è possibile seguire semplici passaggi ed individuare con estrema facilità il titolo Tesla Motors. Ecco 5 step:
- Recarsi sulla piattaforma utilizzando il link ufficiale (qui per Plus500).
- Individuare ed aprire la sezione di apertura del conto, cliccando sulla voce di iscrizione.
- Compilare i campi richiesti inserendo email valida e password.
- Verificare la propria email e procedere con il primo Login sul Broker.
- Recarsi sulla barra di ricerca ed individuare lo strumento scrivendo il nome della società o il suo indice.

Con questi semplici passaggi si avrà la possibilità di avviare il proprio trading su Tesla con la consapevolezza di operare con un broker affidabile, regolamentato e presente da anni nel settore delle negoziazioni online.
Perchè scegliere Plus500 per fare trading su azioni Tesla
Dopo aver visto i principali passaggi per iniziare a fare trading su azioni Tesla attraverso Plus500. A questo punto proponiamo i maggiori vantaggi associati questo broker storico ed utilizzato da migliaia di investitori.

La prima caratteristica riguarda i grafici in tempo reale. Nel mondo del trading online molte piattaforme mettono a disposizione grafici live o andamenti apparentemente aggiornati. Molti degli stessi, tuttavia, essendo di bassa qualità, non mostrano dati veritieri o aggiornati in tempi rapidi. Diversamente da tutto ciò, i grafici messi a disposizione da Plus500 sono conosciuti per rapidità di aggiornamento, per intuitività e chiarezza dei prezzi.
Al giorno d’oggi, i mercati sono sempre più imprevedibili e, anche in riferimento alle negoziazioni su azioni Tesla, è importante tenere le proprie posizioni sempre sotto controllo. Plus500, per andare incontro ai propri utenti, mette a disposizione una leggera applicazione per smartphone (o dispositivi mobili) utile per tenere sempre a portata di mano il proprio conto ed agire in caso di necessità.
Clicca qui per accedere a Plus500ForexTB e segnali di Trading su Tesla
Non c’è solo eToro, comunque, nel panorama dei broker su cui si può fare affidamento per comprare azioni Tesla. Un’altra piattaforma di qualità eccellente è ForexTB, che in più ha il vantaggio di mettere a disposizione dei suoi iscritti i segnali di trading. Essi vengono forniti direttamente da Trading Central, che è una delle società più importanti nel settore a livello mondiale.
Scopri quali sono le migliori piattaforme di trading
I segnali di trading sono delle indicazioni pratiche che vengono sviluppate da trader: per la loro elaborazione si tiene conto non solo di informazioni storiche, ma anche di dati ricavati in tempo reale, che possono riguardare gli asset più diversi.

Questi segnali si dimostrano molto preziosi per i trader che devono prendere una decisione sulle posizioni che dovranno essere aperte, ma – come è ovvio – non sono infallibili. Insomma, vi si può fare affidamento per avere una guida e un ausilio, ma è al singolo trader che spetta la decisione ultima.
Leggi la guida dedicata ai “Migliori segnali Forex”
Perché iscriversi a ForexTB
La sicurezza dei depositi è uno dei tanti motivi che dovrebbero indurre un aspirante trader a registrarsi su ForexTB: i depositi, infatti, sono custoditi su conti differenti dal conto del broker, in modo che la sicurezza degli iscritti possa essere tutelata in modo eccellente.
Per quel che riguarda la gestione del denaro, i prelievi possono essere effettuati tramite bonifico, una volta che sono stati trasmessi alla piattaforma i documenti di identità necessari per il riconoscimento. I soldi sul conto, invece, possono essere depositati con Paypal, con Skrill o con carta di credito, del circuito Mastercard o del circuito Visa.
ForexTB permette, inoltre, di fare pratica con un conto demo, che permette di allenarsi e di capire come funzionano il trading e i mercati. Quando ci si sente pronti, poi, si può passare al conto vero e proprio, che può essere aperto con un deposito minimo di 100 euro.
Inoltre, questo broker:
- Mette a disposizione un’app da scaricare su smartphone
- Consente di ricevere una consulenza erogata al telefono da un esperto di trading online, in modo gratuito
- Permette di comprare azioni Tesla in tempi brevi
Vale la pena acquistare azioni Tesla in banca?
Fortunatamente, il mondo digitale si è evoluto in modo tale da registrare un boom di partecipazione in molti settori, compresi gli investimenti. Attualmente, è sufficiente avere un computer o uno smartphone per gestire quasi tutti gli asset in borsa. Fra questi possiamo ricordare: indici azionari, criptovalute, materie prime, coppie di valute e molti altri.
L’acquisto di azioni reali non è attualmente una decisione altamente raccomandata, poiché la volatilità rappresenta una caratteristica distintiva in tutte le azioni, comprese quelle Tesla, il che implica pericolo e successivo rischio sul capitale dell’utente.
Se desideri acquistare azioni Tesla tramite una banca, dovresti recarti in una filiale e comunicare le tue intenzioni all’operatore. Alcune banche consentono di generare questi processi online, ma in generale si tratta di un servizio esclusivo per clienti con capitali elevati.
A queste procedure bisogna aggiungere il pagamento di commissioni variabili, le quali incidono pesantemente sui propri conti.
I vantaggi dei CFD
Invece di comprare azioni Tesla in banca, è possibile sfruttare i vantaggi ottenibili dall’uso dei contratti per differenza, o CFD.

A seguire, descriviamo in dettaglio le loro caratteristiche principali:
- I CFD agiscono come strumenti derivati, il che consente di prendere una posizione sia al rialzo che al ribasso sulla quotazione Tesla.
- Tramite i CFD è possibile negoziare vari asset, comprese le azioni Tesla.
- Ad oggi è uno strumento molto ambito, esploso a seguito dell’ascesa del commercio elettronico, sebbene già presente sul mercato da circa due decenni.
- Consentono ai trader di guadagnare come risultato della variazione del prezzo delle attività (in questo caso delle azioni Tesla).
Perché i CFD?
Utilizzando i CFD è possibile negoziare sul titolo Tesla senza la necessità di acquistare le sue azioni. Pertanto, è possibile ottenere risultati in base alle variazioni dei prezzi delle azioni, considerando i periodi al rialzo e i periodi al ribasso.
Una volta terminate le proprie analisi, sempre attraverso la propria piattaforma scelta, sarà possibile sfruttare a pieno le potenzialità dei CFD gestendo due diverse possibilità:
- Puntare sul rialzo, aprendo un CFD rialzista su Tesla Motors.
- Puntare sul ribasso, aprendo un CFD ribassista su Tesla Motors.
Leva finanziaria
Arrivati a questo punto, è importante chiarire che i CFD sono prodotti a leva. Ciò permette ai traders di sfruttare gli strumenti operando con più soldi di quelli realmente a disposizione per un’operazione. I prodotti a leva rappresentano tuttavia un aspetto positivo ed uno negativo.Il ricorso alla leva può essere conveniente in quanto è possibile moltiplicare le entrate in una posizione. Tuttavia, se l’operazione dovesse risultare negativa, anche le perdite risulterebbero moltiplicate. E’ quindi importante riconoscere la leva finanziaria come strumento altamente professionale, che necessita di grandi abilità.
Analizzare l’azienda prima di investire
Tesla Motors è stata fondata nel 2003, con sede in California, Stati Uniti. Questa azienda si concentra sulla progettazione, produzione e vendita di auto elettriche. Oggi è tra le più riuscite di tutte quelle elencate al NASDAQ e conta più di 40.000 dipendenti attivi.
Tesla non si concentra solo sulla produzione di veicoli, ma anche sulla fornitura di servizi di sviluppo e sul mercato dei propulsori per auto elettriche. La società è quotata al Nasdaq Global Select Market dal 2013, dove ha registrato un costante aumento dopo un periodo di stagnazione nei primi anni. Le vendite più considerevoli riguardano il mercato statunitense, ma vale la pena menzionare anche quello cinese e norvegese.
Ecco alcuni importanti dati finanziari su Tesla Motors (TSLA):
Elon Musk, creatore di Paypal, viene considerato uomo chiave nella creazione di Tesla. E’ stato presidente della società e responsabile del consiglio di amministrazione del marchio, guidando le prime due tavole rotonde finanziarie. Nella terza tavola rotonda ha permesso a nuovi investitori di aderire al progetto: Sergey Brin e Larry Page, co-fondatori di Google e Jeff Skoll, ex presidente di eBay.
Anni dopo, in un finanziamento privato nel 2007, furono raccolti 105 milioni di dollari.
Successivamente, Tesla è entrata in un progetto colossale, per lanciare 3.000 caricatori che avrebbero potuto ricaricare le batterie in 45 minuti. Per fare ciò ha investito nella ricostruzione di una fabbrica di batterie in Nevada, con l’intenzione di equipaggiare la Model 3. Nel 2013 una nuova raccolta ha portato ad un finanziamento di 4 miliardi di dollari, aggiunto alle disponibilità aziendali. Infine, altri $ 1,2 miliardi sono stati raccolti nel 2017.
Azioni Tesla: opinioni
All’interno di un’analisi completa su Tesla, è importante pensare al futuro. La strategia finanziaria di Elon Musk ha portato fondi significativi, risultati fondamentali sia sotto l’aspetto societario che borsistico. Il mondo è in costante mutamento e, con il passare degli anni, gli aspetti sulla salvaguardia dell’ambiente hanno iniziato ad essere sempre più importanti. In tutto ciò Tesla Motors, da sempre attiva in questo settore, potrebbe avere la giusta esperienza e le necessarie competenze per imporsi come uno dei principali leader nel settore delle automobili elettriche.
A seguire, un interessante grafico attinente gli ultimi dati di bilancio della società:

I prossimi anni rappresenteranno un punto cruciale per molte società inserite nel settore delle vetture elettriche. In molti stati si sta cercando di ridurre drasticamente il numero delle automobili a combustione, a favore di quelle ad impatto zero. Nuovi incentivi, nuovi acquisti e soprattutto nuovi modelli più economici potrebbero rappresentare ottime occasioni per Tesla.
Comprare azioni Tesla
- L’attuale transizione verso l’uso di energie rinnovabili: nel tempo questo diventerà più rilevante, poiché il pianeta terra ha raggiunto un punto in cui le risorse industriali di base iniziano a scarseggiare, il che richiede la ricerca di alternative.
- Il mercato dei veicoli elettrici: nel corso del 2019 le vendite di veicoli elettrici hanno registrato cifre vicine a 2.200.000 unità in tutto il mondo, di gran lunga superiori alle vendite nel 2018.
- L’analisi degli esperti prevede una crescita delle azioni Tesla: Secondo questa analisi, Tesla dovrebbe continuare ad essere un punto di riferimento nel settore, con una grande differenza nel campo in termini di esperienza e posizionamento di mercato.
- Modelli attuali e prototipi di auto: oltre alle auto più riconosciute (Model 3, Model S, Model X e Model Y) Tesla ha una vasta gamma di possibilità per competere con veicoli di qualsiasi categoria. Ne è un esempio il Cyber Truck.
- Tesla Insurance: un altro punto a favore è l’ingresso dell’azienda nel mondo delle assicurazioni. Tutto ciò sarebbe rivolto ai proprietari di veicoli Tesla e presentato solo nello stato della California, negli Stati Uniti.
- Pannelli solari: il mercato dei veicoli elettrici è in forte espansione e rappresenta una grande opportunità di crescita. A ciò si aggiunge l’ingresso nello sviluppo di pannelli solari per dare energia ad automobili e case.
Il piano generale di Musk, lanciato più di 10 anni fa, era quello di democratizzare i veicoli elettrici. La scommessa si basava sull’utilizzo dei profitti generati dai veicoli di fascia alta per finanziare gli altri modelli.
Master Plan 2
Questa strategia si è evoluta in Master Plan 2. Questo piano tiene conto di una gamma di prodotti diversificati. Pertanto, Musk si concentra su veicoli individuali, come SUV compatti o Pick-Up. In più, vi è da considerare lo sviluppo e la produzione futura di un camion che funzionerà come un autobus elettrico, il Tesla Semi.
A lungo termine il piano si estende su una gamma di veicoli autonomi. Pertanto, si prevede di disporre di una flotta di veicoli senza conducente, che possano essere condivisi con altri utenti quando il proprietario non ne ha bisogno.
Da sottolineare, inoltre, l’acquisto della società Solar City, specializzata nell’installazione di pannelli solari e detenuta dai cugini di Elon Musk. Tutto ciò mostra che Tesla mira a garantire una soluzione ideale per alimentare i progetti legati all’energia solare. La stessa idea è stata inclusa anche nel Master Plan 1.
Finanziamento del Master Plan 2
Ciò che è veramente importante nel Master Plan 2 è la strategia di finanziamento. Questo spiega perché al momento dell’annuncio del piano si è verificato un calo del prezzo delle azioni. L’esecuzione richiede approssimativamente 3 miliardi di dollari, e se si tiene conto che non si sa come sarà il finanziamento, il timore degli investitori è ragionevole.
È chiaro che ci sarà un aumento dei costi e, a sua volta, una diminuzione della redditività, la quale influisce direttamente sullo stock. Il dubbio si estende anche per i tempi di completamento di progetti SUV e Pick-Up.
Ad esempio, il progetto del camion singolo dovrebbe impiegare dai 5 ai 9 anni per essere completato, dando così ai concorrenti più specializzati il tempo di ricercare e adattare idee simili molto più velocemente. Sebbene la società venda solo i suoi veicoli elettrici, come Model S, Model X e Model 3, corre il rischio di affrontare una significativa carenza finanziaria e un certo ritardo nella realizzazione dei progetti menzionati inizialmente.
Vendere azioni Tesla
- La crisi automobilistica del 2020: a seguito della pandemia Covid-19, si prevede una recessione nell’economia globale e un calo del potere d’acquisto dei potenziali acquirenti di veicoli. Tutto ciò potrebbe influenzare negativamente anche marchi come Tesla.
- Gran numero di concorrenti: marchi come BMW, Ford, General Motors o Nissan sono entrati nel mercato delle auto elettriche, rappresentando una reale minaccia per Tesla.
- Aziende emergenti: società come Nikola hanno avanzato grandi proposte che cercano di rivoluzionare ulteriormente il mercato automobilistico. I loro veicoli non funzionano con una batteria elettrica ma con una cella a combustibile ad idrogeno. Questa proposta ha fatto sì che Nikola abbia quintuplicato il suo valore in poco più di un mese.
Come sfruttare la vendita allo scoperto
La vendita allo scoperto è uno strumento affidabile per negoziare anche in caso di calo dei prezzi. E’ infatti possibile utilizzare un broker CFD per vendere azioni Tesla o acquistarle sulla base delle proprie strategie.
Quando si parla di vendita allo scoperto si fa riferimento a transazioni speculative dove il profitto è garantito anche quando il valore di un titolo scende, purché si prenda la posizione appropriata. L’acquisto di azioni Tesla non ha costi aggiuntivi fintanto che viene negoziato tramite un broker che non richiede commissioni. E’ possibile fare trading attraverso la piattaforma eToro, che permette di negoziare senza commissioni o costi aggiuntivi (clicca qui).
Diversamente da ciò, operando in banca, o tramite un istituto di credito, è molto probabile che l’operazione comporti spese che possono aggirarsi intorno ai 7 $ per transazione.
L’economia di Tesla riassunta in dati
- Tesla Motors cita il prezzo delle sue azioni sul mercato statunitense Nasdaq Global Select Market e integra il calcolo dell’indice azionario Nasdaq 100.
- I grafici degli ultimi 10 anni mostrano che Tesla ha lottato per attirare nuovi investitori. Ciò si è riflesso nella quotazione delle azioni, che è rimasta ferma a $ 30 per diversi anni. A partire dal 2013, il prezzo è in aumento.
- L’attuale capitalizzazione di mercato di Tesla è di $ 178.214,12 milioni.
- Il numero di azioni emesse dalla società Tesla Motors attualmente in circolazione in borsa è pari a 185.371.105
La proprietà delle azioni di Tesla Motors è così suddivisa:
- FMRC: 13,5%
- Baillie Gifford: 8,23%
- T Rowe Price Associates: 7,37%
- Tencent Holdings: 5%
- Vanguard Group: 3,50%
- BlackRock: 2,39%
- Jennison Associates: 1,65%
- MSIM: 1,62%
- State Street Corporation: 1,41%
- Capital World Investors: 1 , 28%
Tesla: Competitors e partner
Sempre più nazioni promuovono incentivi per salvaguardare l’ambiente. Tutto ciò rende allettante il settore dei veicoli elettrici, inducendo le grandi industrie automobilistiche a cercare di posizionarsi scommettendo su una linea ecologica. Tra queste possiamo trovare:
- Renault: precursore in questo campo in Francia.
- Il gruppo PSA: è relativamente nuovo in questo campo, ma potrebbe rappresentare una minaccia a breve termine.
- BMW: pioniere delle auto elettriche in Germania con modelli di fascia alta.
- Volkswagen: ha presentato una vasta gamma di veicoli elettrici e autonomi.
Passando ai partner, ecco i più importanti:
- Allianz: l’accordo è stato firmato nel 2014, in particolare con la sua controllata francese dedicata all’assicurazione automobilistica. L’alleanza strategica è stata spinta dalla volontà di voler strutturare servizi per gli utenti che possedevano un veicolo Tesla.
- NVIDIA: nel 2016 è iniziata un’alleanza per lo sviluppo del più grande touch screen creato per un’auto. Oggi NVIDIA si occupa dei sistemi informativi, dell’intrattenimento e dei pannelli di controllo di questi veicoli.
- Panasonic: nel 2016 è stato avviato un investimento di oltre 30 miliardi di yen per creare una fabbrica incentrata su celle e moduli fotovoltaici di Tesla Motors.
Storia economica e finanziaria di Tesla Motors
Tra gli eventi che hanno segnato l’azienda nella sua storia recente ricordiamo:
- 2003: creazione del gruppo Tesla da parte di Martin Eberharb e Marc Tarpenning.
- 2008: produzione del primo veicolo di serie. Il veicolo era 100% elettrico e commercializzato attraverso il sito web.
- 2009: produzione di 1.000 veicoli riservati ai clienti statunitensi. Durante quest’anno iniziò anche la vendita di Roadster in Europa. Questi Roadster divennero noti come “Signature Edition” in una serie limitata di 250 copie.
- 2013: Tesla ottiene il titolo di FUA World Construction Champion of Alternative Energy Category IIIA. Questo titolo è stato ottenuto grazie alla Roadster 2.5 con il numero EU 377, guidata da James Morlaix e co-pilotata Sébastien Chol.
- 2013: il gruppo introduce un nuovo comparto, denominato Tesla Energy Group (TEG). Questa suddivisione è finalizzata all’ideazione e produzione di sistemi di accumulo di energia per equipaggiare i veicoli Tesla.
- 2014: Elon Musk apre i brevetti Tesla al pubblico in generale.
- 2015: Il Gruppo amplia l’offerta di prodotti lanciando Powerwall. Una batteria di design per la casa da 7 e 10 kWh.
- 2015: l’azienda si dichiara in deficit anche dopo la vendita record e con un aumento del 52% del fatturato. Durante lo stesso anno il gruppo acquista Riviera Tool, azienda di 100 dipendenti, specializzata in utensili da taglio per alluminio.
- 2016: Tesla introduce Tesla Model 3 e vengono registrati oltre 375.000 ordini. Durante lo stesso anno il gruppo acquista la società Solar City per 2,8 milioni di dollari e la società di ingegneria tedesca Grohmann Engineering.
- 2016: viene aperta un’indagine contro Tesla dall’autorità dei mercati finanziari degli Stati Uniti. L’accusa è di non aver informato i suoi investitori di un incidente avvenuto nel sistema di guida assistita al momento della raccolta fondi.
Raccomandazioni per il trading su azioni Tesla Motors
La raccomandazione più importante è concentrarsi sulle opportunità offerte dall’azienda. Tra le più importanti troviamo:
- Annunci e notizie presentate dall’azienda. Questo settore, è infatti molto sensibile agli effetti generati dalla pubblicità.
- Dichiarazioni ufficiali in riferimento al Master Plan 2. Ciò include la portata e le modalità con cui gli obiettivi dovrebbero essere raggiunti.
- Le soluzioni di finanziamento che l’azienda utilizza, sia con alleanze che con gli stessi risultati finanziari.
- La concorrenza. Tesla opera in un settore innovativo e futuristico, il che significa che ogni annuncio o innovazione può avere ripercussioni.
Gestione del capitale [Money Management]
Il trading comporta rischi che devono essere tenuti in considerazione. Per imparare a fare trading, anche attraverso le azioni Tesla, l’ideale è iniziare a gestire le strategie attraverso un account demo. Tutto ciò per consolidare la propria conoscenza e testare nuove alternative. Ti invitiamo ad aprire un conto demo su eToro tramite questo link.
Tramite l’account demo è possibile implementare strategie di gestione del rischio, come la suddivisione del capitale in più parti. Attraverso la stessa ogni porzione è riservata ad una determinata operazione o ad uno specifico asset.
Truffe online: Quali precauzioni è opportuno prendere?
È importante avvalersi di un broker regolamentato come eToro, che garantisca piena sicurezza nella gestione del denaro depositato e protegga da potenziali truffe. Tuttavia, è importante sapere che il trading stesso comporta un alto rischio di perdita di capitale se non gestito correttamente.
In altre parole, sebbene l’uso dei CFD sia alla portata di tutti, comporta comunque un pericolo di perdita di capitale, soprattutto se si utilizza la leva finanziaria e se non si possiedono le giuste conoscenze.
Se vuoi iniziare a fare trading su azioni Tesla, è importante evitare piattaforme che promettono entrate o profitti irrealizzabili. Così facendo si riesce ad evitare servizi truffaldini, che potrebbero erodere il proprio capitale in pochi minuti. Leggi: Crypto Trader System.
Domande frequenti
Il trading di azioni Tesla può essere effettuato tramite CFD. Fare trading con Tesla significa acquistare e vendere CFD sulle azioni della società di Musk, una delle più grandi società al mondo e una delle più attraenti per gli investitori.
Sì, il broker eToro consente il trading senza commissioni fisse. (Provalo qui)
I più semplici ed efficaci sono eToro, IQ Option e Plus500. Sono tutti broker regolamentati e con interfacce intuitive.
È importante sapere che l’utilizzo di una piattaforma sicura e regolamentata come eToro consente di fare trading senza il timore di essere truffati. Tuttavia, ciò non impedisce che si generi un rischio molto elevato quando si investe in questo o in qualsiasi altro broker online.