Lezione 32
Come funziona l'indicatore RSI?
Vediamo adesso invece l'RSI (Relative Strength Index o Indicatore di forza relativa). Anche questo è un oscillatore quindi ha la caratteristica di oscillare tra un valore compreso tra 0 e 100. È un indicatore che fornisce la forza del titolo rispetto al mercato ed evidenzia anche in questo caso una situazione di ipercomprato e ipervenduto come abbiamo visto in precedenza quando abbiamo parlato di stocastico.
In questo caso però rispetto all'oscillatore precedente i valori sono leggermente differenti. Infatti andremo ad evidenziare un ipercomprato quando il valore è superiore a 70 mentre evidenzieremo un ipervenduto quando il valore è inferiore a 30. Nel caso dello Stocastico invece avevamo preso 80 come valore di ipercomprato e 20 come valore di ipervenduto. Quando andremo a vedere anche la parte delle strategie live andremo anche a notare come sono differenti anche nella loro parte visiva. Mentre lo stocastico assomiglia dal punto di vista grafico al Macd, che è un indicatore composto da due linee principali le quali si incrociano sinuosamente e ciclicamente, l'RSI è un tipo di oscillatore con una sola linea ed è molto più facile da leggere perché si caratterizza per una linea soltanto che incrocia il valore del 70 e il valore del 30 e si muove non nello stesso modo quindi non in maniera molto lineare.
Nella parte live lo andremo a vedere nel dettaglio e capiremo sia dal punto di vista della tipologia di indicatore sia dal punto di vista visivo come si presentano in modo differente. Le strategie che si possono applicare sono invece abbastanza simili perché abbiamo l'RSI che comunque si trova spesso in situazioni di ipercomprato e ipervenduto per le stesse motivazioni per il quale si trova lo Stocastico quindi ci troviamo in un forte trend direzionale dove l'RSI potrebbe restare in una situazione di ipercomprato e ipervenduto anche per parecchio tempo.
Movimenti dell’RSI
In linea di massima abbiamo spesso dei cambi di tendenza, quindi anche nello stesso trend potremmo avere un movimento di swing (quindi una presa di beneficio da parte per esempio degli acquirenti) oppure una situazione di trend short (dove avremmo una ripresa degli acquirenti del mercato). In entrambe le situazioni comunque l'RSI potrebbe evidenziare dei movimenti di swing ma naturalmente non è la sua vocazione, infatti normalmente l'RSI viene utilizzato dai trader più nelle fasi di contro trend o fasi laterali.
Si evidenziano delle situazioni di tipo reversal quando l'RSI incrocia a ribasso la linea del 70 oppure al rialzo la linea del 30. Come abbiamo visto anche per lo stocastico si possono evidenziare delle strategie con le divergenze. Ripeto che è una situazione differente e più avanzata, riguarda sempre il concetto di movimento dell'RSI in divergenza con l'andamento del prezzo che potrebbe dare vita a un'inversione proprio per la divergenza tra i due movimenti. Ma questo non è oggetto del corso, l'abbiamo accennato perché era doveroso parlarne quando parliamo di indicatori e oscillatori però poi agli esempi pratici andremo magari a dedicare un momento quando parleremo del corso di analisi tecnica.
Come appare l’RSI su grafico
Andiamo a vedere adesso una slide statica che presenta il nostro RSI. Come potete vedere l'RSI è un movimento non molto lineare, come invece avevamo visto in precedenza per il Macd, ma piuttosto angolato. È un indicatore che non potrebbe essere utilizzato per fornire dei segnali se non attraverso le due linee degli 80 e dei 20, quindi per le situazioni di ipercomprato e ipervenduto.
L'RSI presenta una linea soltanto, a differenza ad esempio dello stocastico o del Macd dove abbiamo due linee che vanno ad incrociarsi e che poi successivamente possono dare anche origine a dei segnali operativi riguardo al concetto di ipervenduto e ipercomprato.
Facciamo proprio due classici esempi. Abbiamo una situazione dove il segnale si trova sopra la linea degli 80 e va a incrociare al ribasso quindi supera la linea degli 80, ritornando verso il basso. Qui abbiamo un'inversione di tendenza. Se in questo caso avessimo avuto un'area di resistenza con un pattern di prezzo importante magari su una resistenza storica avremmo potuto prendere il segnale e andare short in questa trade.
Valori dell’RSI
Stesso discorso è valido per questo esempio che riportiamo successivamente. Abbiamo un'inversione di tendenza dopo un trend fortemente direzionale di medio lungo termine, con un pattern di prezzo dove evidenziamo un riassorbimento del massimo all'interno della seduta su un livello di resistenza e abbiamo un RSI che arriva sugli 80 e poi rintraccia tornando leggermente indietro. In questo caso noi abbiamo parlato degli 80. Effettivamente quando abbiamo parlato delle slide della teoria abbiamo fatto riferimento al 70 come livello per valutare la strategia dell'RSI.
I valori classici sono 70/30 però nulla vi vieta di poter analizzare il titolo, per esempio Amazon in questo caso, e andare a studiare i comportamenti dell'azione in diverse situazioni con diversi parametri dell'RSI. In questo caso abbiamo notato che nell'ultimo anno e mezzo la rete avrebbe generato dei segnali positivi dando delle trade vincenti con un valore intorno all'80 come abbiamo evidenziato per lo Stocastico e quindi abbiamo segnato queste due trade.
Se fossimo andati sul 70 per esempio avremmo potuto prendere forse qualche trade in più. Per esempio avremmo potuto magari prendere questa trade che sicuramente era sopra il 70 e che veniva evidenziata in questo caso da questa situazione di movimento di prezzo. Se non ci fosse stata come in questo caso una Pin di continuazione ma fosse stata reversal, cioè con il riassorbimento del massimo e non il riassorbimento del minimo, avremmo potuto per esempio tradarla e avremmo avuto magari una trade vincente come in questo caso su un valore di RSI pari a 70 o in questo caso probabilmente anche 75.
Andiamo a vedere un altro livello che si poteva avvicinare al 70 per esempio. Questa sarebbe stata un'altra trade vincente, avremmo avuto qui una situazione di reversal cioè di inversione di tendenza su un valore di RSI maggiore sicuramente al 70. Quindi al ritorno indietro del valore avremmo potuto metterci short.
Andiamo a vedere ancora altre situazioni. In questo caso se avessimo messo una linea del 70 più o meno in questa linea qui invece saremmo andati probabilmente a stop perché con una linea del 70 su questo livello avremmo preso una fase di indecisione del mercato a cui poi è seguita però una ripresa del trend di base e quindi l'incrocio al ribasso della linea del 70 probabilmente avrebbe portato la trade a stop e quindi non sarebbe stata efficiente.
Continua alla lezione 33 - Rsi e Stocastico in live session