Lezione 6
Cosa significa Stock Picking?
Cominciamo col dare la definizione di Stock Picking e poi parliamo anche di azioni non correlate. Quando parliamo di Stock Picking significa andare a scegliere i titoli in base a determinati criteri e con particolare cura e attenzione. Il fatto che i criteri siano tecnici o fondamentali non è rilevante, ovvero la metodologia con la quale andiamo selezionare i titoli non è importante, mentre invece è importante selezionarli con una particolare cura. Questo perché tendenzialmente quando si va a fare una selezione di titoli all'interno dei diversi settori si può entrare nella cosiddetta problematica della correlazione e quindi bisognerà effettuare eventualmente un processo di diversificazione.
La correlazione e la diversificazione sono aspetti da considerare solo nel caso in cui avessimo più di un'operazione in essere o più di un titolo in portafoglio. Per chi facesse soltanto una trade alla volta, il concetto di Stock Picking non è rilevante. È importante che selezionate sempre il tutto con attenzione, ma il concetto di correlazione e diversificazione non sarà necessario prenderlo in esame.
Per quanto riguarda invece chi detiene più di un titolo in portafoglio o esegue più di una trade al giorno in contemporanea è importante che consideri il fattore della correlazione e della diversificazione tra i due asset ovvero tra i due titoli. Questo perché potrebbe scegliere due titoli all'interno dello stesso comparto o addirittura con core business uguali o simili e questo produrrebbe una sorta di concentrazione del rischio.
Esempio di correlazione e diversificazione
Facciamo un esempio: se voi aveste due trade, una su Microsoft e l'altra su Adobe, due titoli rappresentativi del settore tecnologico che lavorano entrambi come software house ed entrambi quindi hanno core business estremamente simili, potreste incorrere nel rischio di concentrazione o sostanzialmente nel rischio di investire come foste nello stesso titolo. La correlazione tra più trade andrebbe dunque evitata per non concentrare il rischio. Quello che vi permette di evitare la correlazione è la diversificazione, che è esattamente l'elemento opposto. La diversificazione è l'opportunità di selezionare accuratamente i titoli provenienti dallo stesso settore o da settori differenti ma che non presentano un grado di correlazione positiva. La selezione andrà fatta seguendo regole ferree tramite il concetto di Stock Picking.
Adesso, sempre nel contesto dell'importanza del metodo e di una strategia all'interno del ciclo di scelte di valutazione, andiamo a parlare di come scegliere un titolo ed eseguire un metodo o una strategia operativa.
Abbiamo visto finora vari step:
fissare il target
individuare la fase economica
scegliere il titolo
individuare la tipologia di titoli
applicare eventualmente lo Stock Picking
tenere conto del concetto di correlazione e diversificazione
Ora siamo arrivati al punto di individuare le regole, i vincoli e tutti quegli aspetti da seguire nel momento in cui si mette in atto una strategia operativa, sia legata all'analisi tecnica sia a quella fondamentale.
Utilità del Trading Diary
Fissate i criteri da seguire con un metodo e rispettate le regole che vi siete prefissati. Per fare questo utilizzate un Trading Diary, che potete costruire facilmente tramite Excel. Il Trading Diary vi servirà per rivedere le trade e analizzarle. Dall’analisi delle trade potrete in seguito capire ad esempio perché le operazioni chiuse in guadagno hanno avuto successo e perché quelle chiuse in perdita sono fallite. Il Trading Diary è quindi lo strumento per poter analizzare la vostra operatività, uno dei passaggi fondamentali del ciclo di scelte di valutazione.
Abbiamo parlato dell’importanza di selezionare una strategia, che può basarsi sull’analisi tecnica, sull’analisi fondamentale o addirittura sul copy trading. Quest'ultimo è un servizio particolare offerto dal broker eToro che analizzeremo in seguito. Adesso concentriamoci un attimo sulle definizioni di analisi fondamentale e analisi tecnica.
Definizione di analisi fondamentale
L'analisi fondamentale è l'analisi dei dati economici e patrimoniali di un'azienda, quindi nel momento in cui si sceglie una strategia basata sull’analisi fondamentale dovrete analizzare le analisi di bilancio e i vari indicatori che identificano la salute dell'impresa. L'analisi fondamentale normalmente viene utilizzata per il trading di medio-lungo termine, quindi se decidete di avere degli orizzonti temporali di medio-lungo termine potete utilizzare l'analisi fondamentale, altrimenti si fa riferimento all'analisi tecnica.
Definizione di analisi tecnica
L'analisi tecnica può soddisfare sia il trader intraday che il trader multi day (con orizzonte temporale che va da uno o due giorni fino a una settimana o addirittura a mesi o anni) e si basa sull’analisi del grafico del prezzo di un asset attraverso una serie di indicatori. Mentre l’analisi fondamentale va bene per il multi day di medio-lungo termine, l'analisi tecnica va bene sia per quello intra day o multi day sia per quello di medio-lungo termine.
Il copy trading è un discorso di trading totalmente a parte, in quanto vi affidate ad altri trader e copiate la loro operatività. Più avanti, quando parleremo di copy trading, andremo sulla piattaforma di eToro e andremo a capire nello specifico come funziona il copy trading. Per adesso ci limitiamo a darne la definizione e procediamo con un altro degli aspetti fondamentali per la selezione del titolo e della tecnica da utilizzare, ovvero la sessione temporale.
Definizione di time frame
Alcuni titoli sono adatti a determinati timeframe e non ad altri. Quando fate la selezione di un titolo e selezionate il metodo e la strategia fate sempre riferimento anche al time frame che volete andare a utilizzare, ovvero la sessione temporale. La sessione temporale non è altro che l'orizzonte temporale sul quale volete operare. Se operate a livello intraday, può essere di cinque minuti, quindici minuti, un ora o quattro ore. Se lavorate con un tipo di trading multiday può andare dal giorno alla settimana al mese. Affronteremo le tecniche di trading in una sessione in particolare, che sarà dedicata espressamente al time frame e all'orizzonte temporale. Per adesso ci limitiamo a dare questa definizione.
Tecnica del Copy Trading
Copy trading significa scegliere una strategia di trading o seguire le operazioni di un trader in particolare. Come sceglierlo? Andiamo sulla piattaforma di Etoro e cerchiamo di comprendere come funziona questo servizio.
Nel menu verticale c’è la sezione "Persone" e "Copy Portfolio", due servizi offerti da Etoro. Ora parliamo della sezione "Persone", ovvero del Copy Trading, dove avete la possibilità di vedere tutta una serie di trader attivi sulla piattaforma di Etoro.
Come filtrare i trader di eToro
È possibile applicare una moltitudine di filtri per selezionare i trader di eToro, ad esempio in base agli asset o ai mercati nei quali investono oppure per orizzonte temporale. Se andiamo in "Tutti i mercati" potete vedere che ci sono trader che lavorano sulle valute, sulle Crypto, sulle materie prime, sugli indici, sulle azioni o sugli Etf.
Scegliamo per esempio le azioni. In questo caso entriamo e vediamo che c'è un numero di trader che lavora sul mercato azionario. A questo punto, dalla dashboard possiamo notare che ogni trader ha:
Se vogliamo andare sui filtri e fare una ricerca più avanzata, possiamo andare a vedere i filtri che possiamo applicare per valutare eventualmente le strategie che più si adattano alla nostra operatività. Per esempio, possiamo vedere l'allocazione del trading, dove possiamo impostare un minimo e un massimo. Si possono applicare tutti i filtri che si preferiscono.
Se siete interessati ovviamente andate ad approfondire il tema e a fare varie prove per stabilire l’impostazione più adatta alla vostra strategia, tenendo presente che la voce prestazioni e trading non sono altro che i filtri avanzati divisi per categorie.
Portfolios di investimento eToro
Il servizio CopyPortfolio, invece, consiste nella copia di un portafoglio modello. Accediamo sempre dalla piattaforma eToro ma invece che andare nella sezione persone andiamo in CopyPortfolios. Anche in questo caso mettiamo visualizza tutto in modo tale da avere la dashboard completa e togliamo eventuali filtri per avere nella stessa pagine tutte le possibilità offerte da eToro come CopyPortfolio.
Come visto in precedenza, abbiamo un grado di rischio associato, un numero di copiatori e un rendimento annuo. Ognuno di questi portafogli può essere filtrato in base a:
Quindi, come potete vedere, anche in questo caso avete la possibilità di mettere i vostri filtri. Non andremo a vedere il dettaglio dei filtri perché questi non sono altro che delle rappresentazioni dettagliate del filtro come abbiamo visto in precedenza. In questo caso possiamo vedere che esistono diversi portafogli modello. Vediamo un portafoglio per esempio in criptomonete e uno in energie rinnovabili. Scorrendo nella pagina vediamo che ci sono portfoli per vari core business.
Con il CopyPortfolios eToro, quindi, c’è la possibilità di fare copia di portafogli con investimenti tematici. Ora passiamo al tema successivo, cioè gli orari di contrattazione.
Continua alla lezione 7 - Orari mercato azionario americano: pre market e after hour