Lezione 44

FAANG: esempi di trading

Ora vorrei lasciarvi un ulteriore spunto riguardo a ogni singolo titolo che compone FAANG. Andiamo a prendere un attimo la nostra piattaforma di eToro e andiamo a capire come questa piattaforma potrebbe esserci utile.

Esempio su eToro con Facebook

Se voi andate a prendere un titolo, adesso noi andiamo a prendere per esempio Facebook, e andiamo a vedere che cosa offre la piattaforma dal punto di vista delle informative. Possiamo vedere che fornisce una panoramica di tutto ciò che riguarda i dati di tipo finanziario e i dati principali che riguardano Facebook. Possiamo vedere il settore, l'industria, l'amministratore delegato e i dipendenti quindi una panoramica e un overview dell'azienda e del titolo. Poi possiamo avere anche un riepilogo finanziario (che riguarda sia i dati di conto economico sia dal punto di vista della trimestrale che dal punto di vista annuale), i dati di bilancio e i prospetti del flusso di cassa. Quindi considerate che avete questa possibilità anche all'interno della piattaforma.

FAQ sul titolo

Un altro aspetto importante è che vi dà anche un profilo aziendale cioè sostanzialmente vi dà delle risposte ad alcune domande che vi potreste porre. Per esempio:

  • Perché Facebook piace agli investitori?

  • Chi dovrebbe includere Facebook in portafoglio?

  • Quali servizi offre Facebook?

  • Come investire su Facebook?

  • Quali fattori possono influenzare il prezzo delle azioni, quindi i market mover?

Queste informazioni vengono fornite per tutti i titoli che sono presenti all'interno della piattaforma di eToro. Voi considerate sempre le risorse fondamentali (quindi Nasdaq.com e il sito aziendale) però date un occhio magari anche a quello che fornisce la piattaforma di eToro perché vi può dare uno spunto o può offrirvi una riflessione in merito a quello che è l'investimento su un determinato titolo.

Riassunto processo di valutazione

Adesso voglio farvi un riassunto di quello che abbiamo detto fino adesso per quanto riguarda il processo di valutazione. Per chi opera a livello multiday è molto importante il contesto di mercato. Fate sempre una valutazione dello scenario di mercato, della view e delle prospettive. Se lavorate in intraday questo sarà meno rilevante però considerate sempre comunque che il contesto economico dentro il quale si muove un titolo è comunque importante per tutto ciò che riguarda l'operatività. Passate dal punto di vista macro a un livello più micro, quindi andate a guardare tutto ciò che riguarda le informative sul titolo che decidete di andare a tradare.

A chi servono queste informazioni

Abbiamo visto quali sono le principali risorse disponibili, cioè Nasdaq.com, il sito dell'azienda e abbiamo visto cosa offre anche qualche intermediario. Andate a prendere le notizie fondamentali e tutto ciò che riguarda le trimestrali o gli utili.

Per chi lavora dal punto di vista fondamentale queste sono notizie imprescindibili, non potete fare a meno di andare a considerare queste informazioni quando impostate la vostra strategia di trading. Per chi lavora dal punto di vista tecnico queste possono essere comunque utili soprattutto per i trader di tipo multiday perché lavora su orizzonti temporali piuttosto lunghi e quindi può essere influenzato dalle comunicazioni riguardo i risultati dell'azienda o le notizie rilevanti.

Per chi lavora in intraday invece è importante soltanto conoscere le giornate nelle quali vengono erogate le informative. Quindi sostanzialmente quando escono le trimestrali, quando escono i bilanci e particolari market mover che riguardano il titolo.

Come fare analisi grafica

Un altro passo successivo riguarda l'analisi grafica. Analizzate l'indice di riferimento che fa sostanzialmente da faro per quanto riguarda il movimento del titolo. Quindi andate a fare un'analisi di tipo weekly e poi un'analisi operativa daily se fate trading tipo multiday oppure fate un'analisi di tipo degli daily e poi una operativa sul timeframe sul quale operate se siete dei trader di tipo intraday. Quindi attenzione al time frame e alle sezioni temporali sulle quali andate ad analizzare il titolo e a fare la vostra operatività. Fate ovviamente una valutazione dell'indice di riferimento. I FAANG essendo titoli all'interno di un contesto tecnologico fanno riferimento all'indice del Nasdaq 100, ma fate anche una valutazione dell'SP500 così avete una panoramica globale degli indici nei quali si muovono i titoli su cui volete fare la vostra operatività.

Applicazione della strategia

Infine passate alla scelta della vostra strategia operativa. Che sia analisi fondamentale che sia analisi tecnica, price action o qualunque tipo di altra tipologia di strategia partite sempre da fare tutti gli step che abbiamo visto in precedenza e poi con chiudete con l'applicazione della vostra strategia al contesto nel quale si trova il vostro titolo. Quindi se siete in direzionalità o se siete in fase laterale andate ad applicare la strategia che avete selezionato perché avrete sicuramente una serie di strategie per alcune condizioni di mercato e date da applicare quella più idonea al contesto in atto.

Fatto questo potete passare all'analisi di fattibilità della trade, quindi andate a valutare il vostro time frame, il vostro rapporto rischio rendimento, il vostro stop loss ed andate ad inserire il tutto nel vostro piano di trading ovvero nel vostro diario di trading giornaliero, nel quale riportate tutte le vostre operazioni e nel quale poi farete le vostre valutazioni una volta eseguita la trade e avrete portato a casa un guadagno o una perdita.

Continua alla lezione 45 - Trading USA: conclusione del corso