Lezione 22

Come funziona la strategia trend following?

Analizziamo adesso le principali strategie di analisi tecnica ed in particolare le strategie di trend following, ovvero in direzione del trend di fondo. Tra le più importanti abbiamo la Breakout Strategy e lo Swing trading, le due tecniche più utilizzate da parte dei trader che operano in direzione del trend di base.

Breakout Strategy

La Breakout Strategy prevede l'ingresso della trade mercato in una posizione long o short ogni volta che l'andamento del titolo vìola o rompe una determinata configurazione tecnica particolarmente importante e determinati livelli di prezzo, come supporti e resistenze statici o dinamici, box laterali e rettangoli.

Swing trading

Lo Swing trading utilizza le prese di beneficio, ovvero nel momento in cui il titolo sale o scende, quindi è in fase di direzionalità, ci sono dei momenti in cui si hanno delle prese di beneficio e dei leggeri tracciamenti fisiologici. Queste non sono solo delle vere e proprie correzioni ma sono dei movimenti fisiologici del mercato che permettono agli investitori di poter contabilizzare i loro guadagni. Tendenzialmente però il trend rimane positivo, quindi dopo una certa presa di beneficio normalmente il titolo continua a salire.

Quando si individuano queste determinate tipologie di movimenti ci sono dei trader che utilizzano questa tecnica. Lo Swing trading è una tecnica che sfrutta i ritracciamenti del titolo all'interno di un trend direzionale di base per comprare a prezzi inferiori prima della ripartenza. Quindi sostanzialmente il trader aspetta che ci siano delle prese di beneficio nel mercato e poi cerca di rientrare nel trend di fondo a dei prezzi inferiori.

Figure di continuazione nella Breakout strategy

Per quanto riguarda la Breakout Strategy abbiamo delle figure di continuazione che hanno una valenza particolare e che si formano all'interno del contesto di mercato. Queste sono le seguenti:

  • triangoli

  • flag

  • pennant

  • wedge

  • cunei

Andiamo a vedere quali sono queste figure di continuazione e ad analizzarle. 

Nella parte alta della slide possiamo vedere il triangolo simmetrici di tipo rialzista, il triangolo simmetrico di tipo ribassista, il triangolo rettangolo rialzista e il triangolo rettangolo ribassista. I triangoli sono figure di compressione, ovvero il prezzo tende a comprimersi a livello di volatilità e a livello di prezzo fino a sfociare in una violazione della trend line dinamica che congiunge i massimi decrescenti e che congiunge i minimi crescenti.

Si ha una violazione al rialzo quando si parte da un up trend e si ha una violazione al rialzo della trand line dinamica che costituisce la resistenza della compressione e quindi poi sfocia in un'accelerazione o comunque in una violazione di tipo rialzista.

In caso contrario invece se arrivassimo da un down trend lo stesso triangolo simmetrico, che prevede sempre comunque una fase di compressione e una fase di contrazione della volatilità, due trend line e dinamiche una trend line di resistenza e l'altra di supporto, in questo caso la violazione di questa trend line di supporto andrebbe a sfociare in una continuazione del trend e in un breakout, quindi una Breakout Strategy.

Sostanzialmente queste due figure, triangolo simmetrico rialzista e il triangolo simmetrico ribassista, sono figure che hanno un'alta probabilità di vedere il prezzo del titolo sfociare nella direzione del trend di base, per questo vengono definite figure di continuazione. La logica è che la compressione che si viene a creare deve poi sfociare in una certa direzionalità e le probabilità che sfoci nella direzionalità del trend di base sono più elevate rispetto a quelle di un'inversione di tendenza di tipo reversal.

Triangoli rettangoli in up trend

Vediamo invece adesso i triangoli rettangoli. Il concetto è uguale solo che avere invece che avere una trend line dinamica abbiamo una trend line o resistenza statica. Questa trend line statica unisce per quanto riguarda il triangolo rettangolo rialzista i massimi che sono allo stesso livello mentre i minimi sono crescenti e quindi abbiamo una trend line che accompagna a dei minimi di tipo crescente. In questo caso siamo in un up trend, quindi in un trend rialzista. Alla violazione o breakout della resistenza statica avremo una rottura che può sfociare in un'accelerazione oppure in una normalissima rottura di base.

Triangoli rettangoli in down trend

Nel caso contrario invece quando abbiamo arriviamo da un down trend in questo caso sarà il supporto che congiunge la linea dei minimi che è allo stesso valore di prezzo quindi agli stessi livelli mentre avremo una trend line dinamica che congiunge i massimi decrescenti. In questo caso è esattamente speculare alla versione precedente solo in versione ribassista e avremo poi una rottura del supporto con una conseguente accelerazione ribassista oppure un normale Breakout.

Flag

Proseguiamo quindi con le figure di continuazione andiamo a vedere la Flag. Questa è sostanzialmente una presa di beneficio o un lieve ritracciamento dopo un up trend o down trend. In questo caso abbiamo un up trend con una conseguente presa di beneficio o leggero ritracciamento, dove congiungendo la linea dei massimi e la linea dei minimi che formano due trend line abbiamo una sorta di di rettangolo a linee parallele, quindi abbiamo una configurazione che è tipica della bandiera.

In questo caso quindi abbiamo due linee parallele di trend line che racchiudono un rettangolo e la violazione della trend line superiore nel caso del trend rialzista o della trend line inferiore nel caso del trend ribassista potrebbero generare una continuazione del trend di base. Quindi abbiamo due trend line dinamiche e la loro violazione sostanzialmente porta sia in accelerazione che in allungo piuttosto che una violazione normale alla continuazione del movimento.

Pennant

Per quanto riguarda invece il Pennant è una figura molto simile a quella del triangolo, quindi si lavora molto sul discorso di compressione del prezzo cosa che invece non succede per quanto riguarda la Flag. Quindi rimandiamo per il Pennant ai concetti che abbiamo espresso per i triangoli e quindi non andiamo ad approfondire ulteriormente.

Vediamo qualche esempio adesso di figure di continuazione direttamente su un grafico e andiamo a vedere anche tutte quelle aree di prezzo e quelle configurazioni che abbiamo detto essere determinanti per quanto riguarda la breakout Strategy e vediamo anche qualche movimento di movimento di swing.

Supporto e resistenza

Per quanto riguarda i supporti le resistenze possiamo vedere che il rettangolo che si viene a formare, quindi la fase di oscillazione laterale del prezzo che viene a formare questo rettangolo, non è altro che un'oscillazione del prezzo tra un'area di supporto e un'area di resistenza. Ricordiamo che le aree di supporto sono aree storicamente importanti dove il prezzo ha avuto una reazione e che ha difficilmente violato. Stesso discorso in caso contrario per le resistenze. Quindi sono aree di prezzo in cui il valore del titolo si è andato a scontrare e sono valori che sono stati particolarmente importanti perché in quelle aree il titolo ha avuto una reazione in particolare e ha fatto fatica a essere violato.

Poi possiamo vedere chiaramente un pennant ovvero una congiunzione tra i massimi decrescenti e i minimi crescenti che vanno a configurare proprio un pendant ovvero una compressione. Questo genera normalmente un'accelerazione ribassista o rialzista. Normalmente nella figura di continuazione le probabilità sono più a favore della continuazione del trend di base.

Sempre in questo grafico, che è un grafico daily di Amazon, possiamo vedere anche una direzionalità abbastanza accentuata di medio termine nella quale è presente una flag. Si possono vedere le prese di beneficio che sono avvenute quando il titolo è andato a scontrarsi in quest'area di prezzo con la resistenza che abbiamo segnato e quindi il ritracciamento ha dato vita a quella che poi è stata una flag. La parte di trend line dinamica è stata poi successivamente violata dalla candela di rottura e ha dato origine poi a quello che è stato un'accelerazione che ha portato fino ai valori di massimo. Quindi in questo caso abbiamo visto anche una flag.

Continuiamo a vedere le nostre strategie sempre di Breakout. In questo caso riprendiamo sempre il nostro grafico di Amazon sempre nello stesso periodo e possiamo evidenziare un rettangolo o box laterale di compressione, quindi una fase di lateralità di breve termine all'interno di un movimento di medio lungo termine. In questo caso si può parlare di Breakout strategy una volta che viene rotta la resistenza della nostra fase laterale. Il titolo ha oscillato in una fase di lateralità per un certo periodo di tempo, mettendo quindi le basi per la creazione di una resistenza quindi di un tetto. Nel momento in cui questa resistenza viene violata si ha la cosiddetta Breakout strategy.

Se il movimento continua la Breakout Strategy viene confermata, nel caso in cui invece dovesse essere una sorta di uscita e poi rientro all'interno della fase laterale in questo caso si parlerebbe di falso Breakout e quindi di un segnale che poi si è evidenziato un fake.

In questo grafico possiamo vedere sia il rettangolo che abbiamo evidenziato in precedenza che sostanzialmente è identico a questo rettangolo solo che in questo caso è di medio lungo periodo mentre il rettangolo che abbiamo visto prima era un rettangolo di breve periodo all'interno di un contesto medio lungo al rialzo.

Poi possiamo vedere anche una strategia con la Flag, questo solo in caso in cui il titolo Amazon fosse arrivato da un lungo periodo di fase rialzista. Quindi consideriamo che in precedenza il mese di febbraio il titolo fosse in forte trend rialzista. Questa potrebbe essere considerata come una flag, quindi un ritracciamento che ha portato ad una flag, la violazione della flag quindi della resistenza dinamica. Questo ha portato poi a un segnale di trend following e ci ha portato a mercato nel caso poi ovviamente non ci fossero stati altri filtri a bloccare l'operatività.

Strategie in swing

Finiamo con le strategie in swing, ovvero con il rientro all'interno di un trend definito dopo un ritracciamento del prezzo quindi ad un valore più appetibile per quanto riguarda la entry a mercato. Prendiamo questo movimento sempre di Amazon ma andiamo ad evidenziare quella che poteva essere una swing strategy con le Pin bar. In questo caso abbiamo evidenziato i movimenti del swing. Intanto abbiamo evidenziato i movimenti della direzionalità del titolo e abbiamo anche evidenziato i ritracciamenti o le prese di beneficio.

Partiamo dalla prima Pin Bar che avremmo potuto tradare non soltanto perché arrivava dopo un movimento di ritracciamento all'interno di una fase rialzista ma soprattutto per il fatto che in questa zona dove viene riassorbito il minimo di giornata, leggermente più in alto esiste un supporto importante questo supporto si è formato nelle ultime tre settimane di mercato. Quando il titolo va a rintracciare, quindi ci sono le prese di beneficio e si forma una Pin Bar su un livello di resistenza che si è appena costituito, è possibile che il movimento poi riparta nella direzione del trend di base. Quindi se avessimo utilizzato una strategia di swing saremmo entrati al massimo della pin bar e poi avremmo messo uno stop probabilmente sotto al minimo e avremmo lasciato correre la trade.

A questo punto dopo aver visto che la trade generava un gain probabilmente avremmo spostato il nostro stop e avremmo tramutato quello che era uno stop fisso in un trailing stop ovvero in uno stop loss dinamico e che poi seguiva la trade nei suoi movimenti di profitto a seconda della percentuale alla quale sarebbe stata impostata.

Ora è tutto a livello teorico però in linea di massima la strategia sarebbe potuta essere di questo tipo:

  1. entry sopra la Pin Bar

  2. Stop loss fisso sotto

  3. la trade comincia a lavorare

  4. nel momento in cui comincia a generare un po' di profitto per mettere al riparo i nostri guadagni avremmo potuto inserire uno stop loss di tipo trailing a percentuale o a controvalore e avremmo potuto lasciare quindi che la nostra trade continuasse a cavalcare il movimento di base

In questo caso avremmo avuto una seconda opportunità di entrare, se non avessimo concluso con la prima, con un ulteriore Pin bar quindi altro supporto statico che è stato violato come resistenza nelle settimane precedenti, il titolo ritraccia e si trova a dover riaffrontare questo livello non più come resistenza ma come supporto. Anche in questo caso i venditori provano a cercare di violare il livello ma non riescono, il minimo viene riassorbito e il titolo riparte verso il trend di base. Anche in questo caso avremmo avuto una trade in guadagno e l'operazione sarebbe stata eseguita nello stesso con la stessa metodologia di entry e di stop loss o trailing stop che abbiamo valutato con la Swing strategy della Pin Bar precedente.

Continua alla lezione 24 - Come funziona la strategia contro trend?