Lezione 8

Categorie importanti di Market Movers

In questa sessione del corso approfondiamo i Market Mover, cioè i fattori che influenzano i prezzi, l'andamento delle azioni e degli indici.

Possiamo dividere i Market Movers in diverse categorie: 

  • economici

  • politici

  • legati a news e notizie

  • legati a rendiconti di gestione dell'azienda

  • legati a stime e consensus 

  • legati ad aree di prezzo rilevanti individuabili con l'analisi tecnica.

Market Movers Economici

Andiamo un po’ più nel dettaglio e cominciamo con i dati economici. I market mover più importanti, quindi i dati economici che spostano maggiormente l'andamento di una giornata di Borsa americana, sono:

  • l'indice delle Pmi

  • l'inflazione

  • il Pil

  • la vendita al dettaglio

  • l'indice sulla fiducia dei consumatori 

  • il Non Farm payrolls

  • le riunioni della Fed.

Definizione di Non Farm payrolls (NFP)

Prima di passare ai Market Mover di tipo politico, soffermiamoci sulla definizione di Non Farm payrolls (NFP), ovvero dati relativi all'occupazione negli Stati Uniti per il settore manifatturiero, delle costruzioni e dei beni dove i salariati rappresentano circa l'ottanta per cento della forza lavoro.

I Non Farm payrolls non includono né i dati del settore agricolo, né operaio, né di chi lavora per gli enti no profit o per il governo. Gli NFP sono fondamentali perché offrono dei dati e una visione sull'occupazione, come vedremo poi nel dettaglio.

Market Movers Politici

Dopo i dati economici, rilevanti ovviamente perché forniscono uno scenario economico di mercato, esistono i market mover di tipo politico.

Questi si differenziano tra: 

  • Market Mover di politica estera 

  • Market Mover di politica interna

Market Movers Politica Estera

Quando parliamo di Market Mover di politica estera ci riferiamo ad esempio allo scontro commerciale tra Cina e Stati Uniti, sotto il mandato di Donald Trump. In quel caso, le tensioni strettamente connesse ai rapporti commerciali tra i due Paesi si sono poi ribaltate e hanno influenzato direttamente i mercati finanziari. Lo scontro commerciale tra Cina e Stati Uniti, quindi, lo possiamo prendere ad esempio come market mover di politica estera.

Comprendiamo quindi che a tensioni nella politica estera, oppure a eventi particolarmente favorevoli, possono corrispondere delle situazioni andamentali sul mercato generate dal market mover politico.

Market Movers Politica Interna

Dal punto di vista della politica interna, invece, bisogna considerare che in America esistono il partito repubblicano e il partito democratico. I Market Mover di politica interna consistono quindi sostanzialmente in tutte quelle che possono essere le dispute o le occasioni di accordo tra le diverse parti politiche. Quando repubblicani e democratici si mettono d'accordo oppure hanno un confronto per quanto riguarda delle leggi piuttosto che delle operazioni, agevolazioni fiscali o normative, si ha una ripercussione sui mercati e questo può fungere da market mover.

Anche le elezioni presidenziali possono avere grande influenza sui mercati. L'anno delle elezioni presidenziali è difatti un anno importantissimo. Bisogna inoltre considerare che esiste un periodo precedente alle elezioni, ovvero la definizione dei protagonisti che poi andranno a confrontarsi durante le presidenziali. Anche questo è un periodo estremamente importante, dove spesso succede che avvengono dei momenti di tensione o di particolare negatività all'interno del partito, cosa che può generare delle problematiche nell’andamento dei mercati azionari. Successivamente, arriva il periodo in assoluto più importante ovvero la campagna elettorale e il periodo subito precedente all'elezione del Presidente degli Stati Uniti.

Market Movers Social

Un altro tipo di market mover che qui non abbiamo considerato ma che è estremamente importante è quello dei social network. Possiamo fare un esempio con quello che è successo con i tweet di Donald Trump. Sotto il suo mandato, c'è stato un discreto utilizzo di social network e in particolare di Twitter. Questo ha portato spesso a cambiamenti nella direzionalità dei mercati, momenti di tensione per determinati asset e questo va considerato come uno dei market mover più innovativi.

Market Movers legati a news

Tra i market mover che riguardano i titoli possiamo annoverare quelli che riguardano i comunicati, i rumors e le notizie:

  • M&A (il mondo delle operazioni di merger acquisition)

  • Opa

  • Ipo

  • Stock split

  • Aumenti di capitale

Tutte queste notizie tendono a spostare l'andamento di un titolo, quindi sono market mover più o meno importanti a seconda della tipologia di notizia che esce sul mercato.

Market Movers legati a rendiconti aziendali, stime e consensus

Abbiamo poi i rendiconti di gestione dell'azienda, le trimestrali, i risultati di esercizio, i confronti con i risultati dei pari periodi precedenti.

I rendiconti di gestione dell'azienda sono un altro market mover importante per i titoli perché nel momento in cui escono determinati dati spesso vengono confrontati con le stime degli analisti. Se queste non coincidono, cioè a stime di analisti favorevoli corrispondono dati non in linea con il consensus, si può assistere a un cambio di direzionalità dei mercati. Quindi l'uscita di determinati dati è un market mover soprattutto per i titoli oggetto della comunicazione ma possono anche esserlo essere anche market mover per titoli correlati.

Stime e consensus degli analisti riguarda un po' il punto precedente. In merito a questo diciamo che gli analisti emettono delle stime e un consensus, cioè sostanzialmente fanno delle previsioni:

  • Se le previsioni sono in linea con quelli che sono i risultati è facile che il mercato continui nella stessa direzione

  • Se c'è un disallineamento tra le stime e i dati usciti è possibile che ci sia un cambio di direzionalità.

Quindi le stime e le previsioni degli analisti sono considerati market mover.

Market Movers legati all'analisi tecnica

L'ultimo punto sono le aree di prezzo rilevanti, individuabili con l'analisi tecnica. Parliamo di:

  • aree di supporto e resistenza

  • trend line dinamiche

  • trend line statiche

Queste aree possono essere dei market mover nel momento in cui il prezzo di un titolo arrivando ad avvicinarsi a quei determinati livelli cambia direzionalità.

Market Mover economico: Riunione della Fed

Quando abbiamo visto i market mover di tipo economico abbiamo parlato anche delle riunioni della Fed. Vediamo adesso l'importanza e l'impatto come market mover delle riunioni della Fed. Innanzitutto, la Fed è una riunione periodica dove i membri decidono la politica monetaria del Paese e gli obiettivi sui tassi di interesse, due aspetti economici importantissimi.

Su quali mercati hanno diretta influenza le scelte della Fed?

Sono in particolare tre:

  • Forex

  • Indici

  • Obbligazionario

In particolare condizionano il Forex, perché l'influenza del cambio della politica dei tassi genera delle fluttuazioni su tutte le major legate al dollaro. Poi sugli indici e in particolare sulle azioni che lo compongono, perché le aziende e quindi le azioni rappresentative risentono di un aumento dei tassi. Nel momento in cui la Fed dovesse decidere di aumentare i tassi, le azioni ne risentirebbero in maniera negativa in quanto strettamente collegate al mondo delle imprese. Infine il mercato obbligazionario che risente anche lui in modo molto rilevante il cambiamento della politica dei tassi di interesse.

Quante volte si riunisce il FOMC?

Quelli che abbiamo visto sono i tre mercati principali che vengono influenzati dalle scelte della Fed e quindi della riunione della Fed. Quante volte si riunisce il FOMC? Si riunisce otto volte l'anno e dovete conoscere esattamente il giorno, in modo tale da non farvi trovare impreparati. Normalmente, infatti, si cerca di essere fuori dal mercato nel momento in cui vengono annunciati cambi di politica monetaria o di strategia e gli obiettivi sui tassi di interesse, per evitare di subire i cambi di direzionalità piuttosto che l'alta volatilità del mercato in quel determinato orario.

I verbali della riunione Fed vengono rilasciati durante le tre settimane successive all’evento ma in questo periodo è decisamente meno rilevante rimanere fuori mercato. Nella riunione della FED vengono anche effettuate operazioni di tipo straordinario.

Un esempio di politica monetaria straordinaria adottata dalla FED nell'ultimo periodo è il Quantitative Easing. Questa è una delle prerogative della Fed: poter mettere in atto delle politiche monetarie straordinarie e delle misure che possono essere adottate in momenti di profonda crisi. La Fed quindi è un market mover importante per i tre mercati che abbiamo visto ed è fondamentale cercare di rimanere fuori dal mercato, soprattutto se si è dei trader intraday e multiday di breve periodo.

Market Mover Economico: Non Farm Payrolls

Passiamo adesso alle informazioni che forniscono i Non Farm Payrolls. Abbiamo visto che i Non Farm Payrolls fanno riferimento al tasso di occupazione. Questo dato è tenuto sotto stretta osservazione da parte della Fed in quanto è un dato estremamente importante dal punto di vista economico. A un aumento dell'occupazione, infatti, può essere associato un possibile aumento dell'inflazione. In questo caso le scelte della Fed sui tassi di interesse cercheranno di essere direzionate verso un raffreddamento dell'economia e quindi cercare di riportare l'inflazione verso il target. Questo viene fatto eseguendo una sorta di aumento dei tassi. 

Un'altra informazione che forniscono i Non Farm Payrolls riguarda il salario orario medio: se questo è in calo, si ottiene lo stesso effetto che otterremo dalla riduzione dell'occupazione. Un'altra informazione fornita è quella riguardo ai settori in crescita o quelli che sono cresciuti maggiormente. Gli operatori sfruttano questa tipologia di dati per capire come posizionarsi sul mercato.

Quindi i Non Farm Payrolls indicano anche l'andamento settoriale e sono utilizzati come market mover, strumenti per poter prendere posizione a mercato. Inoltre vengono analizzati gli scostamenti dei dati rilasciati dalle stime degli analisti, un altro dei market mover che va preso in considerazione. Aggiungiamo inoltre che anche i dati dei Non Farm Payrolls rilasciati precedentemente forniscono un market mover al mercato, perché i trader utilizzano il confronto per evidenziare le differenze del contesto economico attuale rispetto a quello precedente.

Quali sono i mercati influenzati dai Non Farm Payrolls? Il Forex, quindi tutte le major e i cambi contro dollaro, gli indici e le materie prime. Considerate che i dati dei Non Farm Payrolls vengono pubblicati il primo venerdì di ogni mese alle ore 8:30 orario di New York e 14:30 orario CET.

Dove trovare le informazioni dei Market Movers?

Dove trovare le informazioni dei market mover? Dipende dalla tipologia di dati, che possiamo dividere in:

  • dati economici 

  • dati politici 

  • news legate ai titoli o rendiconti di gestione dell'azienda

  • consensus 

  • stime degli analisti

Le ultime tre tipologie riguardano l'impresa, quindi la società, ed è facile trovare queste tipologie di dati direttamente sul sito aziendale. Quindi se volete avere delle news per esempio su Microsoft, Apple piuttosto che un qualunque altro tipo di titolo potete andare sul sito relativo dell'azienda e cercare notizie nella sezione delle news, dei comunicati o in quella relativa agli investitori. Avrete la possibilità di trovare i dati che sono stati rilasciati, magari i dati trimestrali o bilanci di esercizio oppure il consensus e le stime degli analisti.

Se non c'è una sezione dedicata alle news, ai comunicati stampa e agli eventi, comunque potete trovare le informazioni sulle testate online o di settore. I dati politici li potete trovare anche su testate giornalistiche, mentre i dati economici li trovate su testate dedicate espressamente all'economia o alla finanza.

Anche il nostro portale di Tradingonline.it vi può fornire tutta la parte relativa al calendario economico e il sito di Plus500*, che offre sia il Calendario Economico che i CFD sulle azioni dell'azienda. Quindi potete aprire la vostra demo di Plus500 e andare direttamente a vedere i dati forniti.

*Il 82% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa del trading di CFD con questo fornitore. È importante valutare se si comprende il funzionamento dei CFD e se ci si può permettere di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.

Nel calendario economico potrete applicare filtri per orizzonte temporale e vedere gli eventi di ieri, di oggi, di domani ed eventualmente tutta la settimana o determinati orizzonti temporali. Potete inoltre filtrare anche per impatto previsto: con una spunta verde avrete un basso impatto previsto, mentre con tre spunti verdi un alto impatto previsto. Potete filtrare quindi quelle che vi interessano di più, come ad esempio solo quelle ad alto impatto previsto. Infine sulla vostra destra avete la possibilità di vedere gli strumenti collegati, utile per capire su quale tipo di strumento può avere una maggiore influenza un determinato evento.

Continua alla lezione 9 - Analisi di un titolo: risorse utili