Lezione 19
Come fare un Diario di Trading
Parliamo adesso del diario e del piano giornaliero, uno strumento facilmente realizzabile con un foglio di Excel e molto utile per i trader. A che cosa serve il diario di trading? Serve per analizzare la fattibilità di una trade. Voi andrete ad impostare tutta una serie di parametri all'interno del foglio excel, dal segnale di ingresso al rapporto rischio/rendimento allo stop loss, tutte le varie potenzialità della trade, i vari costi e le possibilità di guadagno. Questo primo step vi aiuterà a comprendere l'analisi della fattibilità, cioè se entrare o meno mercato. In quel caso riuscirete a capire se avete spazio per avere una trade in profitto oppure se il rischio è troppo eccessivo.
L’importanza del diario di trading sotto l’aspetto emotivo
Durante la trade, dopo aver fatto un'analisi di fattibilità e individuato che è possibile entrare a mercato, il diario di trading vi permette di rispettare le regole perché, attraverso il famoso metodo di cui abbiamo spesso parlato e che permette di impostare dei vincoli e delle regole ben definite, voi non sarete preda né dello stress né delle turbolenze causate dal mercato perché dovrete rispettare tutte le regole impostate nel vostro diario di trading. In questo modo sarete sollevati da qualunque cosa accada sul mercato, tenendo in considerazione inoltre che avrete impostato il vostro stop loss e quindi sarete tranquilli perché avrete fissato la vostra perdita massimo accettabile.
Dopo aver impostato e analizzato la fattibilità della trade, averla eseguita e successivamente chiusa definitivamente in guadagno o in perdita, potrete analizzare il risultato. Il diario di trading è importantissimo proprio per questo perché vi permette di controllare gli errori che avete eseguito durante la trade, mantenere costanti gli obiettivi e analizzare i risultati. In più permette di rispettare le regole e gestire la paura e lo stress, oltre ad analizzare la trade dall'inizio della fattibilità fino al momento in cui l'avete eseguita e poi chiusa.
Cosa deve contenere il diario di trading?
Cosa deve contenere il diario di trading? Deve contenere tutte le informazioni necessarie e utili per impostare, gestire, monitorare e analizzare la trade. Il primo step da riportare è l'analisi di fattibilità della trade, che comprende:
Time frame operativo
Rapporto rischio rendimento e lo stop loss che ne deriva
La durata della trade
Se è un'operazione di acquisto o in vendita e tutti i vari costi (i costi di spread nel caso operate in CFD o di commissioni se sono invece azioni e costi dello stop se è garantito)
Se è una trade in trend o contro trend ma approfondiremo questo aspetto nel discorso delle strategie.
Il tipo di mercato sul quale avete eseguito l'operazione
Il segnale operativo
Il target previsto, che è strettamente correlato al discorso rischio rendimento
Eventuali interessi overnight nel caso abbiate mantenuto l'operazione aperta da intra day a multi day.
Quando avete riportato tutti questi dati, fatto la vostra operazione e avuto un riscontro, potrete riportare tutti quei dati mancanti all'interno del diario di trading. Alcuni li avete già impostati inizialmente, ad esempio se l'operazione è buy o sell, il rapporto rischio/rendimento e lo stop loss. Altri invece, come la durata della trade o il profit o loss invece non avrete potuto impostarli precedentemente ma andrete a compilare questi moduli una volta conclusa la trade.
Come fare la revisione della trade
Quando avrete terminato la trade, quindi concluso il processo di acquisto e vendita, andrete a revisionare la trade. La revisione dell'operazione comprende diversi step ma è importante che voi analizziate le premesse che avete fatto cioè le analisi di fattibilità e il controllo dell'applicazione del metodo, cioè esaminare se il metodo è stato eseguito secondo i vincoli e le regole che vi eravate imposti.
L’importanza della comprensione e accettazione dell’errore
Se siete andati in loss dovete comprendere l'errore, se è stato vostro oppure se è semplicemente un andamento sfavorevole della trade a causa del mercato, e infine lavorare sull'accettazione perché il trading è fatto sia di operazioni in perdita che di operazioni in guadagno. Molti neofiti pensano che fare trading significa guadagnare sempre e così quando arrivano delle trade in loss non sono capaci di accettarle. L'accettazione, invece, fa parte del trading così come le trade in perdita.
Ovviamente l'obiettivo è cercare di migliorare eventualmente il vostro metodo in modo tale che le trade in perdita siano sempre in numero inferiore rispetto alle trade vincenti o comunque non vadano a destabilizzare il vostro processo di trading.
Cosa deve esserci sul desktop del trader?
Il piano di trading abbiamo già detto che comprende il metodo e le regole operative. Adesso vediamo il desktop del trader, cioè quello che il trader deve tenere sul desktop quando lavora.
Deve avere:
il suo diario di trading in modo tale da avere tutte le operazioni eseguite o comunque che pensa di realizzare
l'agenda economica della settimana e market mover, fondamentali sia per chi opera in intra day sia per chi opera in multi day per sapere esattamente che dati escono durante la giornata e in che orari
Il piano di trading ovvero tutte quelle regole che vi siete prefissati, quei vincoli e quel metodo operativo che vi siete dati il momento in cui avete deciso di fare trading.
Abbiamo quindi concluso questa parte generale di questo modulo dedicato alle strategie di trading e adesso possiamo passare finalmente alle strategie operative vere e proprie.
Continua alla lezione 20 - Sessione operativa di trading: Introduzione