Lezione 24

Come funziona la strategia trading range?

Andiamo a vedere adesso invece le strategie in trading range ovvero in fase laterale. Intanto bisogna fare una premessa la lateralità è una fase del mercato difficilmente individuabile soprattutto ai suoi esordi, è molto più facile individuarla quando diventa una fase piuttosto matura. Quando noi abbiamo individuato la fase di trading range quindi abbiamo compreso che siamo in un contesto di lateralità come possiamo lavorare in questa fase di mercato?

Possiamo utilizzare i pull back per esempio quindi i cambi di direzione su supporti e resistenze oppure falsi breakout cioè tutti quei movimenti che si basano sulla rottura di una determinata area di prezzo che poi vengono riassorbiti dal mercato perché il mercato e il titolo in quel caso non ha la forza di poter andare a violare il livello e quindi di avere poi una conseguente accelerazione ma ritorna all'interno della fase laterale.

Associare pattern grafici o segnali operativi alla strategia

Quando abbiamo individuato quale tipologia di strategia vogliamo utilizzare, quindi pull back o falsi Breakout o entrambi, dobbiamo cercare anche di comprendere che a queste strategie vanno associati dei pattern o dei livelli di prezzo o delle analisi candlestick o degli oscillatori. Questo perché vengono rafforzate dai segnali operativi.

Nel momento in cui il prezzo si avvicina a un'area di supporto e di resistenza, intanto cominciamo a sapere che possiamo essere vicini a un nostro segnale operativo. Ma il nostro segnale operativo è dettato probabilmente o da dei pattern grafici, che poi vedremo ad esempio quando parleremo di analisi con la price action, o da analisi candlestick, quindi abbiamo ad esempio un titolo che sta tornando su un supporto e si realizza una figura e un pattern che è una barra sul livello di resistenza o sul livello di supporto e in questo caso noi potremo impostare una strategia di pull back alla rottura del massimo di quella pin bar. Oppure potremmo addirittura utilizzare degli oscillatori, in questo caso per esempio Rsi o stocastico cioè tutti quegli oscillatori che evidenziano le fasi di ipercomprato o di ipervenduto. Nel momento in cui il titolo arriva verso il supporto potremmo cercare di comprendere se l'Rsi e lo Stocastico forniscono dei segnali di iper venduto. In quel caso se fossimo in iper venduto magari sotto determinate soglie potremmo decidere di entrare a mercato con un pull back associato magari a una figura di tipo candlestick come una pin bar.

Approfondimento sul pivot point

Prima di andare avanti vorrei anche parlare di pivot point perché questi spesso possono essere importanti nelle strategie di trading range soprattutto quando il pivot point si può associare a quello che è un supporto una resistenza sia statica che soprattutto storica.

I pivot point sono dei livelli di prezzo calcolati su base matematica che permettono di individuare particolari aree di supporto e resistenza all'interno del grafico. Chiariamo che non sono i classici livelli di supporto e resistenza che noi siamo abituati a tracciare sui grafici quindi non sono quelli che congiungono importanti livelli di prezzo ma sono calcolati su base matematica quindi hanno una costruzione totalmente differente. Ma se questi livelli di pivot point vanno comunque a sovrapporsi e quindi si possono individuare livelli di pivot point con livelli di supporti o resistenze questi assumono maggiore rilevanza.

Quindi in una strategia di trading range se noi avessimo un pull back su un supporto o una resistenza che è anche un pivot point questo sarebbe ancora più importante.

Esempio strategia trading range

Prendiamo di nuovo il nostro grafico Amazon e andiamo a comprendere quello che abbiamo visto nella teoria precedente ovvero quali sono i falsi breakout oppure le figure di inversione che si possono applicare nelle strategie in trading Range. In questo caso per esempio abbiamo evidenziato delle fasi laterali o di compressione, una più stretta e una più ampia, dove abbiamo delle aree di supporto e due aree di resistenza nel caso in cui decidiamo di individuare la fase di tendenza laterale a un range più ristretto oppure a un range più ampio.

Adesso consideriamo la strategia e di conseguenza anche la lateralità in un range ampio così riusciamo a prendere più figure da analizzare. Arriviamo da un trend rialzista e ci troviamo in una situazione di lateralità. Abbiamo una figura che è una hanging man ovvero è un una tipica candlestick che si evidenzia in certe situazioni di mercato dalla quale poi scaturisce un ritracciamento e porta il titolo a trovarsi indicativamente su questa linea di supporto. Da questo supporto si ha un rimbalzo e un conseguente ritracciamento successivo su questa area. Ora noi in questo momento possiamo comprendere che ci troviamo in una situazione di fase laterale.

Nel momento in cui abbiamo evidenziato l'Hanging man non potevamo sapere che ci trovavamo in una fase di lateralità. Poteva essere per esempio una breve presa di beneficio o un lieve tracciamento ma non potevamo sapere che il trend successivo non sarebbe continuato nella direzione del movimento principale ma si sarebbe assestato in una sorta di lateralità.

Quindi come dicevo nella slide che abbiamo passato a livello teorico è difficile comprendere all'inizio di una lateralità come si può operare perché non sappiamo ancora se sarà una lateralità o meno. Quindi noi facciamo passare ovviamente il nostro hanging man, arriviamo a questo pull back sul supporto e già qui possiamo comprendere che possiamo trovarci in una situazione di reversal e in una possibile situazione di fase laterale. Come lo capiamo?

Intanto abbiamo una fase rialzista che si è interrotta nel momento in cui si è andata a rompere la trend line dinamica che unisce i minimi del trend direzionale e quindi c'è stata una rottura del trend rialzista di medio lungo termine. In questo caso noi non sappiamo ancora dove ci troviamo. Assistiamo ad un pull back su un livello importante di supporto e di conseguenza poi ci troviamo su un successivo livello di resistenza sul quale poco sopra il titolo ha anche di ritracciato. In questo caso questa rappresenta una figura di inversione simile ad una evening star. La star non è in gap up quindi non sarebbe una star pulita, però questo è un segnale che potrebbe essere associato a un pattern grafico di inversione. Però accade sotto l'hanging man, quindi noi potremmo anche decidere di non tradarla a meno che quella evidenziata come resistenza non sia una resistenza storica importante. In quel caso potremmo cercare di comprendere che l'hanging man non era altro che un falso Breakout di una Resistenza storica importante, ci troviamo in questo contesto in una fase di lateralità, questa continua a essere una fase di resistenza importante nonostante la rottura perché questo è stato un falso Breakout mostrando che questa resistenza è una resistenza importante e quindi questa evening star "sporca" potrebbe essere tradata in trading range come segnale reversal.

Successivamente poi avremmo avuto un ritracciamento, quindi se fossimo entrati effettivamente su questo segnale avremmo avuto una trade in guadagno, e poi successivamente avremmo visto che il movimento del prezzo sarebbe continuato in una lateralità a range più ristretto. Quest'ultimo segnale probabilmente non l'avremmo tradato perché l'area di supporto è un'area di supporto piuttosto sporca. Forse l'avremmo potuta segnare anche leggermente più bassa e nel caso in cui avessimo voluto tradare questo falso Breakout poi eventualmente avremmo potuto farlo però probabilmente non saremmo riusciti in quanto il giorno successivo ha poi aperto in gap up e quindi non saremmo potuti entrare.

Abbiamo visto gli esempi per quanto riguarda l'operatività del trading range e abbiamo concluso questa fase dedicata all'operatività con i sistemi di trend following, con i sistemi di tipo reversal e con le strategie di trading range o fasi laterali.

Continua alla lezione 25 - Come usare indicatori e medie mobili nel trading