Lezione 23
Come funziona la strategia contro trend?
Adesso andiamo ad affrontare le strategie reversal, ovvero quelle opposte alla direzione del trend. Anche in questo caso possiamo evidenziare delle figure di inversione. Nella strategia in trend following abbiamo analizzato delle figure di continuazione, in questo caso analizziamo delle figure di inversione.
Le più famose sono:
testa-spalle
doppio massimo
doppio minimo
triplo massimo
triplo minimo
Queste figure possono essere associate sia a pattern di prezzo che a pattern di tipo candlestick. Essendo però una strategia reversal quindi opposta alla direzione del trend nella slide precedente abbiamo visto una pin bar di continuazione, in questo caso avremmo visto una pin bar di tipo reversal in cui l'ombra sarebbe stata nella parte alta, quindi sarebbe stato il massimo di giornata ad essere riassorbito e non il minimo di giornata.
Movimenti pull back e falsi breakout nel reversal
Le strategie reversal con le relative figure di inversione si associano oltre che a pattern anche ad altre tipologie di movimenti come ad esempio:
i pull back su supporti o resistenze, ovvero quei movimenti repentini di cambio di direzionalità che avvengono su determinati livelli di prezzo che possono essere supporti o resistenze storiche
i falsi Breakout che abbiamo visto precedentemente nelle strategie di trend following ovvero dei movimenti che falliscono e vengono rifiutati dal mercato trovandosi a livelli di prezzo che non riescono a essere violati. Il movimento tende quindi a ritornare nella direzionalità da cui è partito quindi c'è un'inversione della tendenza e un ritorno verso i prezzi precedenti e così anche il falso Breakout diventa una delle figure che possono poi generare strategie di inversione o Reversal.
Figura testa-spalle e doppio minimo/doppio massimo
Vediamo nella parte bassa della slide quelle che abbiamo evidenziato come figure di inversione ovvero il testa-spalle, il doppio massimo e il doppio minimo.
Il testa-spalle e di conseguenza la collana che unisce i minimi della spalla sinistra della spalla destra non è altro che la costruzione di una configurazione nella quale c'è un massimo assoluto che è la testa del movimento e due spalle una sinistra e una destra che sono rappresentative dei due livelli di massimi precedenti e successivi. Quindi la spalla sinistra è il massimo precedente e la spalla destra è massimo successivo ed entrambi hanno dei valori che sono inferiori al valore della testa. La collana, che sarà sostanzialmente la linea che congiunge i due minimi delle due spalle, sarà la linea sulla quale poi effettuare l'ingresso al mercato nella direzione Reversal.
Per quanto riguarda invece il doppio massimo e doppio minimo sono figure piuttosto lampanti. Normalmente accadono quando si raggiungono dei livelli di resistenza e il titolo non riesce a superarli quindi si forma un massimo poi si ha un successivo ritracciamento da quel massimo. Il titolo prova nuovamente a sfondare il livello, non riesce e da questo secondo tentativo poi nasce quella che è un'inversione della tendenza. Lo stesso discorso è valido per il doppio minimo, il doppio massimo nasce da un movimento rialzista mentre un doppio minimo nasce invece da un movimento ribassista.
Esempio su grafico
Vediamo adesso un esempio, prendiamo il nostro grafico di Amazon dove avevamo individuato precedentemente le due barre di continuazione in un trend rialzista e possiamo vedere ad esempio un doppio massimo cioè la famosa figura di inversione del trend e quindi una strategia in reversal. Il primo massimo segnato su una resistenza importante individua la prima inversione, sulla seconda inversione si ha il cosiddetto doppio massimo quindi un secondo massimo sullo stesso livello. Questo segnale può essere un segnale importante di inversione del trend e quindi è possibile tradarlo a livello di strategia in reversal o in direzione opposta alla direzione del trend.
Continua alla lezione 24 - Come funziona la strategia trading range?