Lezione 41

Cosa significa FAANG?

Investire nei FAANG e nei big americani è il nostro ultimo modulo del corso dedicato al trading sui mercati azionari USA.

Cosa significa FAANG

Passiamo al processo di valutazione dei titoli ad alta capitalizzazione e in particolare e dei FAANG. Intanto diciamo che FAANG è l'acronimo di:

  • Facebook

  • Apple

  • Amazon

  • Netflix

  • Google

Questi sono i cinque titoli considerati big nel mercato USA. Quando andiamo a fare il processo di valutazione adesso andiamo a vedere (soprattutto per quanto riguarda il multiday ma è valido anche per quanto riguarda l'intraday) quelli che sono gli step di analisi e di studio che ci permettono di avere un contesto generale prima di impostare le nostre strategie di trading.

Gli step che andremo a seguire sono questi: partiremo dalla valutazione del contesto economico generale per avere una panoramica della fase di mercato nel quale andremo ad eseguire le nostre operazioni.

Panoramica dei titoli

Successivamente passeremo a quello che è allo studio dello scenario settoriale sia dal punto di vista fondamentale che tecnico. Abbiamo visto che i cinque titoli appartengono al settore tecnologico e quindi ci focalizzeremo sul settore high tech. Poi andremo a vedere i sub settori.

Ognuno di questi cinque titoli appartiene al settore tecnologico ma in particolare a un sub settore in quanto hanno dei core business molto differenti tra loro. Abbiamo Facebook che lavora principalmente sui servizi di social network e sulla messaggistica, Apple che lavora molto sul software e sul sull'hardware e adesso si sta dedicando anche a dei business paralleli come ad esempio Apple Music. Poi abbiamo Amazon che invece ha come attività principale l'e-commerce e poi dei servizi paralleli come ad esempio Amazon Prime o Amazon Music. Poi abbiamo Netflix che invece è dedicato allo streaming e all'intrattenimento e infine Google è anche uno dei principali motori di ricerca al mondo.

Quindi abbiamo dei sub settori perché abbiamo titoli che appartengono al settore tecnologico ma con attività principali estremamente diverse tra loro quindi dobbiamo fare un'analisi del settore tecnologico principale, quindi in particolare del Nasdaq 100 e poi se vogliamo anche dell'indice più generale che è SP500, e poi andare su i sub settori per ognuno di questi titoli.

Riassunto di quello che analizzeremo

Faremo un'analisi tecnica del singolo titolo e faremo una valutazione dell'andamento e andremo anche a individuare la fase in cui si trova, quindi se è in fase di tipo direzionale o in lateralità.

Infine andremo a impostare una strategia in base all'individuazione della fase in cui si trova il titolo. Avremo ovviamente nel nostro arsenale diverse strategie che si possono adattare ai diversi contesti in cui si trova il titolo e quindi andremo ad applicare quella più adatta. Le nostre strategie possono essere analisi tecnica, Price action, analisi fondamentale oppure ad esempio analisi sulle notizie e i rumors. A seconda del tipo di strategia che andremo ad adottare andremo a fare le nostre valutazioni.

Applicheremo poi la fattibilità della trend in base all'individuazione del time frame sul quale andare a lavorare. Quindi se siamo dei trader di tipo multi day andremo a vedere le sessioni temporali weekly e daily. Se siamo invece dei trader di tipo intra day o degli scalper vedremo le sessioni daily e tutte le sessioni intra day.

Poi per quanto riguarda la fattibilità della trade dovremo sempre valutare quello che è il rapporto rischio rendimento e la scelta dello stop loss, se è di tipo percentuale, di tipo controvalore o un trailing stop.

Infine andremo a impostare il nostro diario di trading e il nostro piano operativo. Quando facciamo le impostazioni delle nostre trade e il nostro processo di valutazione dovremo sempre comunque fare attenzione a quelli che sono i market mover per ogni singolo titolo, quindi ogni ogni titolo che compone il FAANG ha dei market mover differenti e dobbiamo andare ad analizzare ogni singolo market mover per poter cercare di comprendere le possibilità di cambiamento dei prezzi e quindi tutte quelle che sono le notizie o gli elementi di spinta che muovono il prezzo. Dovremo stare attenti a quello che sono l'uscita dei dati delle trimestrali, dei bilanci e le notizie e rumors.

Continua alla lezione 42 - Come analizzare i titoli FAANG