Lezione 12

Come investire in azioni americane

Le azioni per definizione rappresentano le quote di una società sul mercato, sono nominali e vengono scambiate sulle Borse regolamentari e quotate sui listini di riferimento. In America i principali mercati come abbiamo detto sono il Nyse e il Nasdaq e i titoli vengono scambiati durante gli orari di negoziazione, attraverso la banca tradizionale o tramite il broker.

Azioni americane

Le azioni americane possono appartenere a diversi indici, tra cui:

  • SP 500

  • Nasdaq Composite o Nasdaq 100

  • Dow Jones Industrial Average

  • altri indici come Russell 3000 o indici di tipo settoriale

Inoltre alcune azioni possiedono più classi, come ad esempio Google che possiede la Classe C senza diritto di voto e la classe A con diritto di voto, ma se li vedete dal punto di vista grafico si assomigliano molto.

Caratteristiche delle azioni

Le azioni staccano dei dividendi, cioè se le azioni sono inutili possono decidere di staccare parte dei guadagni. In questo caso li vanno a distribuire agli azionisti con una cadenza differente. La cadenza, quindi la frequenza con la quale viene distribuito un dividendo, dipenderà dalle scelte del board della società e dipenderà dalla società anche il fatto di staccare il dividendo o meno. Vediamo adesso le caratteristiche principali delle azioni. Chi compra delle azioni detiene l'asset ovvero la quota di una società. Sono asset rischiosi, quindi anche volatili. In genere si può investire soltanto al rialzo quindi si può andare solo Long anche se effettivamente ci sono alcuni intermediari che permettono di andare anche short ma solo su alcuni titoli e con una differenza tra intraday e multiday.

I titoli sono scambiati sul mercato regolamentato, cosa che è differente rispetto ai CFD che come abbiamo detto sono scambiati invece su mercati non regolamentati. Il concetto delle commissioni è differente rispetto ai CFD, l'intermediario infatti guadagna tramite le commissioni che si applicano a percentuale fissa o variabile e qui dipende dall'intermediario. Non hanno l'effetto leva, cioè solo alcuni intermediari forniscono un concetto della leva e quindi la possibilità di amplificare l'investimento e di conseguenza i guadagni e le perdite. Sono acquistabili sia nella banca tradizionale sia tramite broker e hanno la possibilità di inserire uno stop loss, ovviamente solo se la piattaforma lo permette.

Differenze azioni e CFD

Andiamo a vedere adesso alcune differenze tra CFD e azioni.

  • e azioni hanno la proprietà del titolo mentre i CFD essendo degli strumenti derivati non hanno la proprietà del titolo

  • le azioni sono quotate su mercati regolamentati mentre i CFD no

  • le azioni sono meno rischiose, sempre a livello di concetto di rischio perché sono entrambe rischiose sia le azioni che i CFD però i CFD come strumenti derivati sono un po' più rischiosi rispetto alle azioni

  • i CFD presentano lo spread a livello di costi mentre le azioni presentano le commissioni

  • i CFD ragionano sul differenziale tra il prezzo di acquisto e prezzo di vendita mentre le azioni ragionano sulle commissioni in termini percentuali o fisse

  • con le azioni si può andare solo Long mentre con i CFD si può andare sia long che short

  • quando si opera in CFD è richiesto un margine, sia di apertura della posizione che di mantenimento, mentre con le azioni è richiesto a capitale iniziale

  • per i Cfd si può ragionare sul concetto di leva e quindi di amplificazione del capitale e del patrimonio investito, mentre per quanto riguarda le azioni generalmente no e qui facciamo una postilla perché ci sono alcuni intermediari che permettono a livello intraday di utilizzare la leva. Entrambi, sia azioni che CFD, possono andare in multiday, ma mentre le azioni non hanno interessi di tipo overnight i CFD presentano degli spread overnight.

Andiamo adesso a dare una definizione del panorama di tutti quegli strumenti, diversi da azioni o CFD, che investono sul mercato azionario americano e in particolare Etf, fondi e certificati. Ora forniremo solo una breve definizione ma per chi fosse interessato ad esempio ad approfondire il mercato degli Etf potete andare a seguire il corso specifico e lo potete trovare sul portale di trading online Punto TT. Procediamo adesso a dare invece soltanto le definizioni.

Definizione di ETF

Un Etf è un Securities Exchange Traded Fund ovvero fondi comuni d'investimento a gestione passiva che replicano un asset sottostante di riferimento. Questo significa che sono fondi comuni d'investimento come quelli tradizionali che vediamo regolarmente sul mercato ma sono a gestione passiva rispetto a quelli tradizionali che sono a gestione attiva ovvero non hanno un team di gestione o Asset Management che gestisce gli asset sottostanti ma replicano semplicemente l'asset di riferimento. Quindi se abbiamo un Etf ad esempio sulla SP500 questo non farà altro che replicare fedelmente l'andamento dell'indice.

Fondi

Oltre agli Etf abbiamo anche i fondi che come abbiamo detto in precedenza sono strumenti che hanno la caratteristica di raccogliere risorse economiche dei risparmiatori e di investirle in modo attivo in un veicolo comune con un obiettivo rischio prefissato. Sottolineo una gestione attiva perché in questo caso abbiamo un gestore, un team di asset management ,che studia e analizza i titoli da inserire all'interno del fondo. La finalità di questo fondo è quello di creare per i detentori delle quote un valore aggiunto. Esistono infatti diversi fondi che investono sul mercato americano quindi i fondi d'investimento comuni hanno questa possibilità di investire sul mercato americano e quindi determinare obiettivi d'investimento e obiettivi di rischio specifici.

Certificati

I certificati sono degli strumenti derivati. Anche questi replicano un sottostante attraverso l'effetto della leva. Oppure abbiamo dei certificati che invece sono Investment Certificates che investono senza leva. Quindi abbiamo strutture più o meno complesse. Per chi appunto volesse approfondire il concetto degli Etf può andare sul sito di tradingonline.it e visualizzare il corso dedicato. Per quanto riguarda i fondi e i certificati potete trovare invece in rete diverse informazioni per soddisfare le domande che vi sarete posti dopo che abbiamo parlato di fondi certificati e a cui non abbiamo ancora dato una risposta.

Continua alla lezione 13 - Broker per investire in azioni USA