Lezione 35
Come funzionano le Bande di Bollinger
Adesso proviamo a portare quello che abbiamo visto dal punto di vista teorico al punto di vista pratico. Apriamo la nostra slide con il titolo Amazon per andare a parlare dell'espansione di volatilità, la compressione di volatilità e a vedere il concetto proprio di envelope e di band di Bollinger direttamente su un grafico.
Intanto prima cosa che dobbiamo dire, essendo le bande di Bollinger un indicatore di volatilità si presta maggiormente ad essere utilizzato quando i titoli sono altamente volatili. Quindi quando abbiamo dei titoli americani con bassa volatilità le bande di Bollinger non sono un tipo di strategia facilmente applicabile.
Per quanto riguarda quello che abbiamo detto in precedenza sulle fasi di compressione e di espansione qui potete vedere chiaramente una squeeze, cioè una fase di compressione di volatilità, dove le due envelope si schiacciano intorno alla media mobile e qui vediamo chiaramente la media mobile al centro e la banda superiore e la banda inferiore che rappresentano le envelope distinte chiaramente intorno alla media mobile.
Strategia in fase di compressione
Abbiamo fasi di compressione di volatilità che possono essere utilizzate per delle strategie di Breakout come fossero delle supporti o delle resistenze. Quindi alla violazione della fase di compressione, quindi della envelope superiore o inferiore, si prende posizione a mercato come fosse sostanzialmente una resistenza oppure la violazione di un supporto.
Questo caso che abbiamo cerchiato non l'avremmo tradato perché alcuni vincoli o condizioni non ce l'avrebbero permesso in quanto il titolo ha aperto in gap up ma l'abbiamo segnata ugualmente perché è una palese violazione del livello superiore dopo un momento di squeeze, quindi un momento di compressione di volatilità.
Strategia in fase di espansione
Nel caso opposto invece, quindi quando parliamo di espansione di volatilità, vediamo chiaramente che le envelope tendono ad allargarsi e anche a inclinarsi maggiormente in direzione del trend di base. In questo caso abbiamo per esempio un prezzo, quindi una giornata in questo caso perché il grafico è daily, dove il titolo fuoriesce dalla envelope superiore, si confronta con un livello di resistenza statica importante, il massimo di giornata viene riassorbito e questo già è un indicatore che i compratori fanno fatica a proseguire il trend e potrebbe essere un segnale di inversione una volta che la giornata chiude in negativo e quindi ritorna al di sotto della envelope superiore.
Stesso caso si propone nella versione successiva, qui abbiamo un trend laterale quindi non siamo più in direzionalità però abbiamo una direzionalità di breve termine mentre prima avevamo una direzionalità di medio lungo. In questo caso abbiamo un pattern di prezzo che ci indica che il titolo potrebbe cambiare tendenza su un livello di resistenza oltretutto a un livello tondo 3.500.
A questo punto sui 3.500 abbiamo un pattern di prezzo, la tendenza e il titolo che esce dalla envelope e al suo rientro con la formazione del pattern di prezzo e la mancata breakout dell'area di resistenza, avremmo potuto provare una trade al ribasso nella direzione del supporto sul quale poi è andato ad appoggiarsi successivamente. Lo stesso discorso è valido per l'ultima trade che avremmo potuto effettuare perché anche in questo caso avremmo segnato una resistenza che definisce un trading range un po' più limitato ma sul quale già una volta il titolo ha mostrato una certa indecisione. Quindi anche in questo caso con un pattern di prezzo adeguato avremmo potuto tradare questa uscita da banda di Bollinger in strategia reversal.
Continua alla lezione 36 - Perché è meglio usare strategie di trading combinate?