Lezione 30

Come si usa il MACD?

Analizziamo adesso l'indicatore Macd, ovvero Moving Average Convergence Divergence. Si tratta di un indicatore trend following costruito sul concetto di differenziale tra due medie mobili esponenziali da 12 e da 26 periodi a cui poi aggiungiamo una linea del segnale cosiddetta Signal Line di 9 periodi.

Le impostazioni classiche sono 12/26/9 ma ovviamente siate creativi. Provate, testate ed elaborate nuove configurazioni proprio perché dovete imparare a capire quello che funziona e quello che non funziona. Questo è il settaggio tradizionale da cui partire, poi studiate ed elaborate configurazioni alternative dalle quali possono derivare degli spunti operativi interessanti.

Strategie adatte al Macd

Vediamo adesso quali sono le strategie che si possono utilizzare con il Macd. Queste sono applicabili sia in trend following che in controtrend e sono in particolare due:

  • l'incrocio tra la Signal Line e il Macd (che fornisce un segnale di ingresso al mercato)

  • l'incrocio tra il Macd e la linea dello zero (che anche in questo caso può evidenziare dei segnali operativi)

Queste due strategie si possono utilizzare sia in trend che in contro trend o fase laterale. L'incrocio di entrambe le tecniche viste in precedenza permette di individuare i cosiddetti Reversal. Non affrontiamo in questo contesto invece le divergenze tra l'andamento dell'indicatore e i movimenti del prezzo che è un concetto un po' più avanzato, quindi lo lasciamo magari ad un corso di analisi tecnica dedicato.

Esempio Macd su grafico Amazon

Andiamo a vedere il MACD dal punto di vista operativo, prendiamo un grafico Amazon su eToro e andiamo a vederlo direttamente sulle impostazioni. Nella parte bassa avete il Macd che si presenta come un oscillatore mentre nella parte alta avete il prezzo e l'andamento del titolo. Come detto in precedenza, la prima tecnica è l'incrocio tra la Signal Line e il Macd. Quindi in questo caso abbiamo proprio un incrocio tra la Signal Line e il Macd ed è quindi un segnale di short del mercato. Vediamo che proprio come evidenziato dall'indicatore effettivamente il mercato è sceso. Stesso discorso vale per l'incrocio successivo, quindi incrociato successivamente il mercato ha ripreso a salire.

In questo grafico siamo andati ad inserire una media mobile per avere una linea di tendenza di fondo del mercato, anche se il Macd poi sostanzialmente fa riferimento allo stessa tendenza quindi analizza il trend following. Però la inseriamo comunque per:

  • avere una conferma su frazioni temporali diverse

  • dare un filtro maggiore all'operatività

  • evitare di replicare con due indicatori che evidenziano lo stesso concetto

Vediamo che comunque nelle fasi di lateralità, come nei casi in cui parliamo di indicatori di trend following, l'indicatore va in confusione. Quindi se volete utilizzare questo indicatore dovete impostarlo in modo tale che funzioni anche nelle fasi eventualmente laterali con dei settaggi differenti, non certo con il 12/26/9.

Incrocio Macd e linea dello zero

Abbiamo detto che l'incrocio tra il MACD e la linea dello zero evidenzia segnali operativi. La linea dello zero è questa che abbiamo evidenziato con il mouse. Come vedete qua c'è il +50 e -50. Quindi un'altra tecnica è quella di evidenziare quando il MACD incrocia la linea dello zero ma non la prendiamo troppo in considerazione perché, sebbene sia una tecnica enunciata nella letteratura finanziaria, rispetto alla precedente è un po' meno importante e un po' meno interessante.

Esempio n.2 su grafico Amazon

Andiamo a vedere un altro grafico che offre sempre eToro che in questo caso è nuovamente Amazon però in un'altro contesto, cioè dove avevamo evidenziato una salita da aprile del 2020 fino a settembre del 2020.

In questo caso andiamo a prendere la stessa frazione temporale e andiamo a vederlo però con una configurazione differente. Prendiamo un MACD a 50/121, con delle medie mobili totalmente diverse cioè 50/100/21. Torniamo indietro e vediamo i nostri settaggi classici che avevamo: due medie mobili esponenziali a 12, 26 periodi e una linea del segnale a 9. Qui addirittura andiamo a prendere due medie mobili a 50, 100 e la linea del segnale a 21. Quindi una operatività molto più lenta, molto più ampia, si lascia molto più spazio. Infatti si vede che è tutto molto più dilatato, dove prima c'era molta più confusione soprattutto nelle fasi laterali vediamo che qui si ha una chiara definizione del trend ma poi quando non c'è una direzionalità così forte l'indicatore tende ad appiattirsi.

Quindi vediamo proprio le due differenze. Qui fornisce troppi segnali e genera confusione. Qui tende ad appiattirsi ed è difficile trovare un segnale operativo se non quando c'è una chiara direzionalità del trend di base come in questo caso. Poi vediamo che anche in questo caso nonostante qui ci sia una lateralità c'è un segnale ribassista perché il trend di medio termine è un trend in calo e lui avendo dei parametri così ampi va proprio a prendere il trend di medio periodo. Quindi più allungate e configurate con delle medie mobili lunghe più ovviamente lui prenderà un contesto di medio termine, più stringente i termini più genererà ovviamente dei segnali di breve ma anche dei segnali più facilmente riscontrabili. Quindi bisogna trovare la combinazione giusta a seconda della operatività che volete applicare.

Continua alla lezione 31 - Come si legge l'indicatore Stocastico?