Lezione 43
Dove trovare dati e notizie sui FAANG
Siamo all'interno del portale Nasdaq. Considerate che qui si possono trovare delle notizie estremamente importanti per quanto riguarda il mondo dei FAANG ma anche di tutti i titoli ad alta capitalizzazione che compongono il settore tecnologico. Ricordiamo che il Nasdaq è l'indice di riferimento principale per quanto riguarda tutti i titoli che compongono che hanno come core business il settore dell'high tech.
Dove trovare le notizie
Vediamo dove poter andare a trovare le notizie. Andiamo in market activity in Stocks e andiamo a prendere un titolo e in particolare andiamo a scegliere Facebook. Qui troviamo una schermata riassuntiva principale con un grafico di riferimento che potete andare a impostare per diversi parametri e archi temporali. Avete poi delle notizie nel menu verticale estremamente importanti e vorrei andare ad evidenziare quelle che sono le principali.
Avete le informative riguardo alle sessioni pre market e After hour ovvero le due sessioni temporali che avvengono prima dell'apertura della negoziazione continua (pre market) e dopo la sessione ordinaria (after hour). In queste sessioni si concentrano alcuni scambi prima della negoziazione tradizionale di mercato e si possono recuperare delle informazioni che potrebbero essere molto utili quando impostate le strategie in fase di apertura o nel corso delle prime ore di negoziazione continua.
Nel menù verticale potete avere poi quello le notizie e le analisi principali fornite dagli analisti. Per quanto riguarda le news all'interno della sezione dedicata avete tutte le news che compongono sostanzialmente Facebook, nel senso dove Facebook ha una rilevanza all'interno della notizia. Potete vedere il portale nella versione originale oppure potete decidere di andare a tradurlo nella nostra lingua locale quindi in italiano. Potete utilizzare nasdaq.com/it per la versione italiana oppure con il tasto destro del mouse andare nel menu a tendina dove c'è traduci in italiano e in questo caso avrete la traduzione in italiano del testo. Adesso lo manteniamo nella lingua originale e proseguiamo col vedere le notizie principali e quello che fornisce il nostro menu verticale.
Consensus Analisti
Abbiamo visto le news correlate al titolo e poi possiamo vedere le press release, quindi anche tutti i comunicati stampa forniti dall'azienda e che sono archiviati all'interno del nostro portale del Nasdaq. Sono disponibili non soltanto i comunicati stampa recenti ma anche tutto l'archivio nell'arco del tempo.
Un'altra parte fondamentale di quello che riguarda la parte di news e analisi e sono nelle ricerche degli analisti, quindi le raccomandazioni che forniscono gli analisti per quanto riguarda le prospettive, il consensus e le stime. In questo caso per Facebook vedete che sono stati presi 15 analisti ed è stato formulato un consensus generale tra i 15 analisti presi in considerazione. Questi 15 analisti sono in dettaglio riportati in questa area e sostanzialmente viene data l'opinione delle 15 principali banche di investimento. Avete poco sotto un grafico che presenta il valore minimo del consensus, quindi della stima, e il valore massimo e poi viene fornita una media di queste 15 valutazioni.
Avete anche uno storico che va indietro e riporta tutti i dati che vi possono servire per vedere le variazioni del consensus nel tempo ed in particolare a un anno. Per esempio in questo caso abbiamo da ottobre del 2020 fino a ottobre del 2021. Questa è un'area molto importante perché sappiamo benissimo che le stime degli analisti sono un market mover molto importante per quanto riguarda l'andamento del titolo e soprattutto i cambi di direzione. Quindi dovete conoscere sempre quel che sono le stime soprattutto quelle strettamente correlate ai dati di bilancio e alle trimestrali.
Dati disponibili sui FAANG
Vediamo altri dati che possono esserci utili, come ad esempio la dividend history. In questo caso non l'andremo a valutare in quanto Facebook non stacca dividendo quindi non avremo una storia dei dividendi ma se andremo a prendere un dividend history per altri titoli FAANG potrete vedere tutto l'andamento e la storia dei dividendi.
Poi è possibile andare in Historical Data, un'altra parte estremamente importante soprattutto per quanto riguarda il trading di tipo algoritmico e quantitativo. In questa sessione avete la possibilità di andare a fare download dei dati, che potete scaricare sia in CVS sia in Excel. Questo vi permetterà poi di impostare le vostre strategie per tutti i dati dall'ultimo mese fino alle massime date disponibili quindi dei dati storici che vanno in molti in profondità. Considerate che i dati presi dal Nasdaq sono dati presi da fonti attendibili e questo è molto importante per la qualità e la pulizia del dato. Potete avere dati che riguardano sia la chiusura che l'apertura, sia i volumi per quanto riguarda il discorso azionario (perché sappiamo bene che invece i CFD non hanno volumi). Se avete impostato delle strategie per esempio sui volumi potete avere lo storico di tutti dei volumi per quanto riguarda il titolo in questione. Poi avete l'open, il close, l'high e il low. Quindi avete molti dati sui quali poter basare le vostre analisi.
Possiamo ottenere altri dati nella sessione dei dati di bilancio e dei rendiconti come conto economico, cash flow, e altri, che si dividono anche per annuali e trimestrali. Avete quindi molti dati disponibili per le vostre analisi. Utilizzateli tutti perché sono dati estremamente importanti soprattutto per chi fa analisi fondamentale e per chi fa trading tipo multiday perché possono dare degli importanti riferimenti per quanto riguarda la salute dell'azienda.
Avete anche delle schermate che riguardano l'Earnings Date sia dal punto di vista dello stimato sia del riportato. Quindi ad esempio qui avete stimato e riportato dal terzo quarter del 2020 fino al secondo quarter del 2021 e poi avete lo stimato sia riguardo al terzo quarter 2021 fino al secondo quarter del 2022.
Se andate avanti avete anche le previsioni sia di tipo trimestrale che annuale. Quindi potete avere dei dati ulteriori di stime e di consensus. Potete andare anche a considerare quelli che sono i cambi all'interno del consensus. Avete i dati che riguardano anche il Price/Earnings e il PEG Ratios sia dal punto di vista attuale sia dal punto di vista delle stime e addirittura anche il tasso di crescita.
Sono presenti inoltre la parte dedicata all'Institutional Holdings, cioè le posizioni attive e i cambi di posizione, sia in aumento sia in diminuzione. per quanto riguarda le posizione degli investitori istituzionali. In questo caso avete anche il dettaglio dei singoli istituzionali, delle posizioni attuali e delle variazioni delle posizioni dal punto di vista percentuale. Quindi studiate bene queste parti perché sono importanti in quanto riguardano in quanto riguardano soprattutto il cambiamento delle mani forti sulle posizioni dei titoli e quindi consideratele come estremamente rilevanti quando fate le vostre valutazioni.
Per quanto riguarda questa parte sul portale del Nasdaq non andrei oltre ma lascerei a voi la possibilità di sfruttare questo portale, le notizie e le informative che vi fornisce. Quindi andate a vedere ogni sezione, le varie opportunità e vedete a seconda del vostro modo di fare trading quelle che sono le informative che possono essere più utili per quanto riguarda l'impostazione delle vostre strategie.
Singoli siti delle aziende FAANG
Adesso voglio darvi un ulteriore spunto sul quale fare delle valutazioni ovvero andare sui singoli portali, quindi sui singoli siti delle varie aziende che compongono i FAANG. Adesso quindi ci portiamo su i vari siti. Andiamo a vedere quelli che sono i siti per investor relations, quindi quella parte del sito web del titolo che riguarda le relazioni con gli investitori. In questo caso potete trovare delle informazioni estremamente interessanti per tutte quelle che sono le vostre analisi e sostanzialmente possiamo andare a riassumere andando a vedere proprio direttamente nel singolo sito di ogni titolo quelli che sono le notizie rilevanti.
Facebook
In questa prima schermata del portale del sito di Facebook potete vedere gli eventi degli investitori, quindi tutto quello che riguarda le reportistiche legate agli investitori. Avrete gli utili nel secondo quarter di Facebook per quanto riguarda il 2021, il meeting degli share holders e altre notizie rilevanti che potete poi andare a vedere andando a scorrerle una per una e cercare di comprendere quelle che servono a voi in questo momento. Ovviamente vi consiglio di guardare l'ultimo rendiconto, quindi nel caso in questo caso abbiamo un quarterly del secondo trimestre del 2021 legato agli utili. Andate a vedere quello che vi può fornire il portale. Qui abbiamo proprio un report che riguarda tutti gli highligths del secondo quarter 2021 e quelli che sono i dati principali. Andate a vedere quello che c'è di rilevante e andate a cercare di comprendere se ci sono dei dati che vi possono servire per quanto riguarda l'analisi del titolo. Facciamo un passo indietro e vediamo anche ad esempio le slide. Qui addirittura vedete 24 slide che presentano una relazione sugli utili di Facebook per quanto riguarda il secondo trimestre. Sfogliatela e andate a cercare di comprendere com'è l'andamento della salute dell'azienda e quali sono i dati fondamentali e utilizzate queste risorse per fare le vostre valutazioni.
Andiamo ancora, ritorniamo alla nostra schermata degli utili e andiamo a vedere se ci sono altre cose che possono essere interessanti. Per esempio andiamo in financials e andiamo a vedere i report, per esempio abbiamo un report di tipo annuale e qui potete andare a scaricare il report sotto forma di Pdf. Anche in questo caso sarà un un report che può esservi utile, andate a guardare ad esempio i fattori di rischio e tutto quello che può esservi utile.
Andiamo a vedere se ci sono altri dati che ci possono servire. Avete a disposizione un riassunto di quello che abbiamo detto in precedenza, quindi il rendiconto economico, i dati di bilancio, la relazione sugli utili e addirittura il follow up con le relative trascrizioni, sia per quanto riguarda il secondo quarter sia per quanto riguarda i trimestri precedenti quindi andate a vedere quello che può esservi di supporto per la vostra operatività.
Amazon
Adesso andiamo sul secondo titolo dei FAANG, cioè Amazon. Avete un sito dedicato agli investitori, i comunicati stampa rilasciati dalla società, un blog, dei video che potete andare a guardare per capire come come l'andamento sostanzialmente dell'azienda e su che cosa sta mettendo il focus in quel determinato momento. Avete i risultati delle trimestrali, anche qui avete un PDF che vi fornisce una panoramica dell'andamento del secondo quarter, anche qui molto dettagliato quindi potete andarlo a leggere e cercare di comprendere la salute dell'impresa nel secondo trimestre. Poi avete una presentazione dei dati finanziari realizzata dal punto di vista grafico quindi facilmente comprensibile. Quindi studiatevela se vi interessa perché questi sono tutti dati che le aziende forniscono a livello trimestrale quindi sono piuttosto aggiornati. Andate quindi sempre per quanto riguarda i dati fondamentali a fare le valutazioni sui siti delle aziende e utilizzate il Nasdaq.com come sito di informativa a supporto delle vostre analisi. Possiamo vedere anche i dati storici,gli utili e tutto quello che abbiamo visto per il secondo quarter riportato per i quarter precedenti. Se volete potete anche andare a vedere i report annuali, le proxies, le lettere shareholder e il meeting per comprendere dove sta andando l'impresa, quali sono i focus di business attuali e le prospettive di investimento.
Apple
Andiamo avanti adesso con un altro titolo che compone i FAANG ovvero Apple e andiamo direttamente sul sito per vedere che cosa possiamo trovare dal punto di vista delle informative e dei dati finanziari. Anche loro possiedono un investor relations dal punto di vista del sito web quindi all'interno abbiamo una sezione dedicata agli investitori. Vi forniremo una volta concluso il corso il sito dove trovare i Financial Data per quanto riguarda sia i dati del terzo quarter del 2021 sia quelli precedenti, avete la possibilità di avere le press release che potete andare a studiare e in questo caso avete anche un pdf con il consolidato per quanto riguarda il terzo quarter del 2021
Tornando un attimo indietro possiamo andare nuovamente a quello che sono i nostri dati finanziari e vedete che avete anche il Financial Statement, quindi avete anche quello che riguarda sempre i risultati del terzo quarter ma per quanto riguarda i dati di tipo più finanziario.
Avete anche dei report annuali per quanto riguarda il 2020 e si va indietro fino al 2017. Potete andare a fare una valutazione dei dati sui dividendi, quando sono stati pagati, quando sono stati dichiarati registrati e la quantità del dividendo staccato, se sono stati di tipo cash oppure riguardo ad esempio gli stock split piuttosto che altre caratteristiche altre tipologie. Quindi questo è una possibilità che vi fornisce il sito della Apple.
Facciamo un passaggio indietro andiamo a vedere che cosa offre ancora. Abbiamo anche il Return of Capital, quindi la storia diciamo del rendimento sul capitale e quindi poi avete anche un report sui green bond e diverse opportunità di andare a comprendere il business, i dati, la salute dell'impresa e un po' l'andamento del titolo e dell'azienda dal punto di vista dei fondamentali.
Netflix
Vediamo ora gli ultimi due titoli che compongono i FAANG, ovvero Netflix e Google. Andiamo sul sito di Netflix anche qui c'è tutta la parte sulle relazioni con gli investitori, il focus, la parte di overview, la view di lungo termine, tutte le varie question che vengono poste dai grandi investitori e avete tutto quello che riguarda gli investimenti finanziari quindi il news ed eventi. Andiamo quindi un attimo all'interno delle sezioni per cercare di capire il contesto nel quale ogni sezione va a muoversi. L'overview ci dà una definizione di quello che è il target e il business di Netflix che potete andare a studiare e quindi vi dà una panoramica dell'azienda e di quello che è il suo core business. Nella parte invece dei dati finanziari ci sono gli utili del trimestre, un Financial Statement, la trascrizione dei vocali e tutto quello che vi può servire per quanto riguarda la valutazione. Vediamo la lettera agli Share Holders che è stata fatta in merito al secondo quarter e alle previsioni del terzo quarter. Questo è un risorsa importante per quanto riguarda l'analisi perché vi fa proprio un over view di quello che l'andamento che è stato durante il terzo trimestre e le previsioni che l'azienda si propone nel nel trimestre successivo. Tutte queste sono informazioni che vengono riportate e aggiornate periodicamente quindi utilizzate quelle più recenti e portatevi avanti per quanto riguarda le vostre analisi e i vostri studi. Anche in questo caso avete i quarterly, financial statement e i report annuali. Il report annuale del 2021 ad esempio è un report piuttosto approfondito, sono 38 pagine che potete andare a leggervi per avere una visione d'insieme. Avete anche un indice quindi potete saltare direttamente ai punti che vi interessano di più.
Andiamo ancora avanti avete il report annuale del 2020 ma anche qui sono moltissime pagine quindi vi consiglio di andare a leggervi l'indice e andare direttamente nella tabella dei contenuti a studiare quello che vi interessa maggiormente è quello su cui volete focalizzarsi. Avete anche un web cast sostanzialmente quindi tutta una parte vocale adatto per chi ha una buona conoscenza della lingua inglese e fornisce delle informazioni importanti che potete anche analizzare quando state facendo magari altre cose. Se magari siete in macchina e non avete la possibilità di accedere direttamente ai report, potete avere dei contenuti audio.
Nella parte delle news e degli eventi abbiamo i vari annunci fatti dall'azienda sul rilascio dei dati finanziari per esempio e abbiamo quelli che sono ad esempio le conferenze, probabilmente ci sono delle trascrizioni e altri tipi di notizie in base a ai filtri che potete mettere per quanto riguarda i risultati finanziari dell'azienda.
In merito agli eventi relativi diciamo agli investor o stakeholder abbiamo gli eventi che sono già stati fatti o che sono programmati per quanto riguarda l'anno in corso. L'ultimo evento è stato a luglio del 2021 e qui ci sono riportati tutti gli eventi degli stakeholders, quindi annual meeting, il secondo quarter di earning interview. Poi abbiamo per esempio una conferenza per quanto riguarda Morgan Stanley Technology Media and Telecom Conference e potete andare a vedere tutto quello che offre l'archivio anche per gli anni passati.
Vediamo nel nostro menu orizzontale che esiste anche lo stock info quindi avete i dati storici delle valutazioni del titolo, lo stock Charts cioè la quotazione del titolo e investment calculator che un'altra risorsa aggiuntiva. Poi avete delle risorse all'interno del portale che è la newsroom, quindi un'area dedicata alle news e altre reportistiche che poi vi invito ad andare ad analizzare nel qual caso foste interessati ad altre risorse che fornisce direttamente l'azienda.
Google
Possiamo quindi all'ultimo dei titoli dei FAANG ovvero Google o Alphabet per la precisione e andiamo sul sito dedicato agli investitori. In questo caso abbiamo un sito diviso su un menu verticale earnings, news, update sui prodotti e sul business e altri tipi di notizie. Per quanto riguarda gli ultimi quarter abbiamo il primo e il secondo quarter 2021. Se andate su press release troverete il comunicato stampa che annuncia i risultati del secondo quarter e quelli che sono i dati fondamentali. Quindi andate ad analizzarlo se vi interessa l'andamento della salute dell'azienda o comunque sapere in che situazione dal punto di vista finanziario si trova e in quale contesto. Potete andare sostanzialmente a leggervi queste 10 pagine che riguardano il i dati economici e finanziari dell'ultimo trimestre rilasciati da Alphabet.
Torniamo un attimo indietro e vediamo che cosa offre ulteriormente questo portale. Abbiamo un archivio quindi trovate tutti i quarter presenti anche per quanto riguarda i trimestri precedenti e poi andiamo a vedere anche quello che riguarda invece il form 10-Q. In questo caso potete guardare e andare a vedere nell'indice quella che può essere la parte che vi interessa maggiormente. Andate a vedere ad esempio i fattori di rischio se vi possano interessare, il Financial Statement oppure altre notizie o altri studi che potete fare all'interno di questo tipo di reportistica.
Torniamo ancora indietro vediamo sempre cosa ci offre il portale. Abbiamo detto che nel menu verticale erano presenti le news qui vengono infatti sostanzialmente riprese perché se andiamo a digitare news ci riporta in questa sezione della pagina. Se vogliamo andare un po' più nel dettaglio di quella che è la notizia possiamo decidere di andare per esempio su More e abbiamo la notizia in questione. In questo caso era un report sull'impatto dei bond diciamo sostenibili di Google e abbiamo questo report di 24 pagine che magari ci può interessare oppure non ci può interessare, questo dipende da noi. Però diciamo che la struttura del sito si forma in questo modo ovvero viene data una notizia e se vogliamo approfondirla andiamo su more e andiamo ad approfondire quella che è la notizia che ci interessa.
Se andiamo avanti abbiamo visto che era presente anche l'update dei prodotti dei business, anche qui viene fornita sostanzialmente una informativa aggiuntiva. Se noi poi decidiamo di andare ad approfondire la notizie non facciamo altro che andare anche in questo caso in more per avere una visione più dettagliata di quella che è la notizia relativa all'argomento che ci interessava.
Quindi andiamo a chiudere questa sessione sulle risorse che sono necessarie per poter fare una valutazione dei titoli che compongono e FAANG e ritorniamo alle nostre slide.
Continua alla lezione 44 - FAANG: esempi di trading