Lezione 9
Analisi di titoli azionari
Siamo giunti alla fine di questo secondo modulo dedicato al training sul mercato azionario americano ed in particolare all'analisi dei titoli azionari. Questa sessione la dedicheremo alle risorse disponibili e in particolare a tutte quelle risorse che abbiamo identificato all'inizio del corso e che ci saranno di supporto durante la parte più tecnica, sia per quanto riguarda la ricerca delle informazioni, delle news e dei comunicati sia per tutta quella parte che riguarda l'impostazione delle strategie.
All'inizio abbiamo definito quattro risorse:
tradingonline.it
nasdaq.com/it
Plus500
eToro
Per quanto riguarda il nostro portale di tradingonline.it siamo già andati ad approfondire quelle che sono le risorse disponibili, ovvero lo screening azionario e il Calendario Economico.
Risorse del portale Nasdaq.com/it
Adesso soffermiamoci sul Nasdaq.com nella versione italiana, quindi /it. Andiamo direttamente sul sito del Nasdaq.com e a titolo esemplificativo possiamo vedere tutte le risorse offerte a supporto delle strategie di selezione e le strategie operative.
Nella Dashboard del portale troverete uno screener di utilizzo, cliccando possiamo entrare nel cosiddetto stock screener. Nel menu verticale laterale di sinistra potete trovare e filtrare per:
Exchange (quindi per mercato Nasdaq, NYSE, ecc.)
per capitalizzazione
per rating di analista (quindi da strong buy a strong sell con tutte le variazioni)
per settore
per area geografica
Panoramica dati chiave del titolo su Nasdaq.com
Entriamo nello specifico di quello che offre la piattaforma dal punto di vista dell'analisi dei dati del singolo titolo. Abbiamo sempre nella parte sinistra del menu verticale un sommario, quindi una panoramica sostanziale di quelli che sono i dati fondamentali. Tra i dati chiave riportati nella panoramica abbiamo il settore, l'industria e tutti quei dati relativi ai massimi e minimi volumi sia della sessione corrente che delle 52 settimane.
Nella colonna destra, sempre attinente alla panoramica del titolo, possiamo vedere tutti quelli che sono i rapporti, per esempio:
Sessioni Pre Market e After Hour Nasdaq.com
Sempre nella parte sinistra del menu verticale potete vedere la quotazione in tempo reale, l'after hour e il pre market, quindi quelle che sono le sessioni al di fuori della negoziazione continua. Se vi ricordate quando abbiamo parlato di orari di contrattazione abbiamo detto che esiste una negoziazione continua e due sessioni (dette Pre Market e After Hour) che corrispondono a circa un'ora prima della negoziazione ordinaria. Queste sono la sessione pre market, se è un'ora prima del mercato dell'apertura del mercato della sessione ordinaria, e After Hour, nel momento in cui è chiusa la sessione di negoziazione continua. In queste due voci di menu sono indicati alcuni dati in particolare, tipo il volume di scambio piuttosto che il prezzo e altri dati che possono esservi utili per le vostre analisi.
Sessione notizie Nasdaq.com
Andando più sotto andiamo nella sezione notizie e comunicati stampa. Entrando nella sezione Notizie avrete tutte quelle notizie o comunicazioni che sono riferite al titolo Microsoft (in questo particolare caso perché noi abbiamo scelto Microsoft, avessimo scelto Adobe avreste tutte le notizie relative al titolo Adobe). Lo stesso riguarda per i comunicati stampa, quindi avrete tutti quelli che fanno riferimento al titolo che avete scelto.
Ci sono altri dati fondamentali che bisogna conoscere e che la piattaforma offre. Vediamo la parte dell'analisi di mercato, quindi la parte di research, e andiamo a vedere le valutazioni degli analisti riguardo al titolo. La parte “Aziende di analisti che formulano raccomandazioni” è la parte relativa alle aziende che hanno fornito delle stime in merito al titolo Microsoft e sotto viene riportata una tabella dove viene proposto sia il minimo che il massimo con un prezzo medio delle stime degli analisti che sono state eseguite. Questa vi può essere utile perché rappresenta tutte le stime storiche effettuate sul titolo, insieme all'ultima stima proposta, che vi può essere utile per supportare la vostra strategia con le analisi dei professionisti.
Storia dei dividendi
Avanzando sempre nel menu verticale, abbiamo la storia dei dividendi. Possiamo visualizzare l'importo storico del dividendo staccato. Vediamo per esempio che per il 2021 abbiamo uno 0,56 dollari che è stato staccato per il titolo Microsoft. Questo è importante perché possiamo confrontarlo con gli stacchi degli anni precedenti e quindi cercare di capire come si è evoluta la politica dei dividendi e quindi l'evoluzione dell'azienda dal punto di vista dei profitti. Abbiamo infine una data di dichiarazione, una data di registrazione e una data di pagamento. Queste informazioni sono rilevanti per conoscere esattamente il momento dello stacco del dividendo stesso. Quindi nella parte alta della pagina c’è una panoramica dove vengono riportati i dati più utili.
Dati Finanziari
Continuando a scorrere le voci del menu verticale, vediamo l'analisi finanziaria del titolo. In questa sezione si possono vedere:
Quindi avete una grande disponibilità di fonte dati. Questo è importantissimo perché vi possono essere molto utili per quanto riguarda l'analisi fondamentale e il processo di selezione tramite l'analisi fondamentale.
Ripasso Analisi Fondamentale e Tecnica
Facciamo un breve ripasso di quello che intendiamo con analisi fondamentale e il rapporto con l'analisi tecnica.
Analisi fondamentale è l'analisi dei dati che riguardano una società, quindi conto economico stato patrimoniale e tutti gli indicatori che possono dare delle risposte all'andamento di un'azienda dal punto di vista dei conti.
Analisi tecnica invece è lo studio del prezzo tramite l'analisi grafica oppure tramite analisi di tipo quantitativa. Comunque, tutto questo è effettuato tramite l'analisi sul grafico stesso e quindi non fa riferimento a dati puramente di bilancio ma lavora sul prezzo di mercato.
Dati economici: conto economico, flusso monetario, dati finanziari
Ritornando adesso a tutto quello che riguarda i dati economici partiamo dal conto economico e andiamo a vedere delle voci che possono essere utili. Nella vostra analisi sicuramente dovrete considerare:
utile lordo
spese operative
reddito operativo
reddito netto
Per quanto riguarda invece il bilancio avrete:
beni a lungo termine
passività correnti
totale delle passività
patrimonio netto
Poi avete le voci di un flusso monetario e di cash flow, quindi avete tutta quella parte legata ai flussi di cassa e alle attività operative, alle attività di finanziamento e così via. Ovviamente ritorno a dire che l'analisi fondamentale si basa sull'analisi dei dati, è un'analisi molto più complicata rispetto all'analisi tecnica e quindi non è oggetto di questo corso. Però dovete comprendere che se decidete di fare analisi fondamentale farete comunque sempre riferimento a delle trade di lungo periodo. Quindi quando vi mettete a lavorare o studiare l'analisi fondamentale, considerate sempre che non si parla di trading intra day né trading multi day di qualche giorno ma sempre di lungo periodo.
Infine potete avere gli indici finanziari, quindi tutto quello che ha:
margine di profitto
Parliamo quindi di tutti i dati degli indici finanziari che vi agevolano nella lettura del conto economico e del bilancio.
Dati guadagni
Andiamo a vedere tutta la parte che riguarda i profitti e quindi in questo caso andremo a vedere l'utile per azione, quello che riguarda il riferito e quello che riguarda lo stimato. Quindi qui avete sia le previsioni degli analisti che il dato stimato. Poi avete una panoramica generale di tutto ciò che riguarda gli utili ed è importante perché potete fare delle analisi e delle comparazioni su quello che è successo in passato e sulle analisi future, soprattutto sulle previsioni.
Ricordiamo infatti che esiste un discorso di allineamento tra le previsioni degli analisti, il consensus e quello che sarà poi il risultato effettivo. In più avete tutti i dati pregressi e ovviamente il mercato risponde anche a quelli. Se un'azienda stacca un dividendo per esempio inferiore a quello previsto, in questo caso c'è la possibilità che il titolo non risponda favorevolmente a questo cambio di prospettiva. Vediamo che esistono anche previsioni di guadagni annuali, quindi si fa la previsione dei guadagni dell'azienda nel prossimo futuro sia annuali che trimestrali.
P/E, rapporti PEG e partecipazioni istituzionali
Andando ancora avanti potete vedere il P/E, il Price Earning sia per quanto riguarda le stime sia per quanto riguarda le crescite sia il rapporto Peg. Se vi interessa poi anche avere le partecipazioni istituzionali questa è un'altra voce estremamente rilevante, perché sappiamo che gli istituzionali muovono delle grandi masse e quindi sapere le posizioni attive, le posizioni nuove e il riepilogo delle proprietà è estremamente importante. In questo caso noi stiamo guardando a mercato chiuso quindi non abbiamo questi dati ma nel momento in cui saremo a sessione di negoziazione aperta avremo le posizioni attive, le posizioni nuove, divise per tipologia di istituzionale.
Ci sono altre voci che potete andare a controllare e sicuramente troverete molti dati di vostro interesse. Vi lascio quindi la possibilità di approfondire tutto quello che riguarda il mondo della piattaforma di Nasdaq.com e cercare di trovare anche delle notizie aggiuntive che vi possono essere utili per le vostre strategie e selezione titoli.
Per il momento concludiamo la parte legata alla piattaforma del Nasdaq.
Plus500: calendario economico e filtro notizie market mover
Vediamo ora la piattaforma di Plus500 e andiamo a capire dove si trovano i dati di cui abbiamo parlato fino adesso, quindi le risorse che può offrire la piattaforma.
Andiamo alla voce Trading. Si aprirà un menu a tendina, dove è presente la voce Calendario Economico. Come abbiamo visto, lo possiamo trovare nel nostro portale Tradingonline.it ed è riproposto anche nella piattaforma del broker Plus500. In questo caso abbiamo anche una variazione, ovvero le azioni dell'azienda che propongono due tipologie di eventi:
Potete applicare un filtro, come si può vedere nel menu orizzontale, a seconda della data. Quindi potrete decidere di visualizzare i dati di oggi, quelli di domani, quelli della settimana in corso o addirittura date personalizzate. Lo stesso discorso vale per il Calendario Economico, dove avete la possibilità di filtrare ulteriormente per impatto di previsione. Questo significa che se volete visualizzare soltanto dati di mercato estremamente importanti, potrete flaggare le tre spunti verdi. In questo caso quindi visualizzerete soltanto i dati che impattano maggiormente sul mercato e avrete sulla parte destra tutti gli strumenti collegati sui quali quel determinato dato può diventare un market mover. Se invece decidete di voler vedere tutti i dati, mantenete i flag su tutte e tre le spunte.
La versione di Plus500 vi dà la possibilità di avere gli eventi divisi per Paese, per impatto previsto e per strumenti collegati. Apri un conto Plus500 da qui
L'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
Consenso analista su eToro
Passiamo alla piattaforma di eToro. Anche in questo caso possiamo vedere che è presente una parte di ricerca, di consenso dell'analista e un obiettivo di prezzo, dove viene riportata una forchetta di minimo e massimo e una stima media. Quindi anche la piattaforma di eToro ripropone quello che abbiamo visto sul portale del Nasdaq.com, ovvero il consensus e le ricerche di mercato degli analisti che poi danno origine a una previsione.
Ci sono poi le partecipazioni istituzionali che abbiamo visto e che sono legate strettamente ai vari calendari che si possono ottenere sul portale Nasdaq.com.
Allocazione CopyPortfolio eToro
Abbiamo già approfondito il concetto e il funzionamento di questo servizio di eToro, quindi non andremo oltre. Diciamo però, per chi fosse interessato, che tra le risorse del mercato c'è la possibilità, all'interno dei portafogli modello, di avere anche delle allocazioni riguardo al rischio e alla tipologia di titoli in base ai filtri impostati per la selezione. Questa parte del corso è conclusa; andiamo a vedere quelli che sono gli strumenti finanziari.
Continua alla lezione 10 - Strumenti operativi di trading: introduzione