Lezione 42
Come analizzare i titoli FAANG
Adesso che abbiamo visto la parte più generale andiamo a focalizzarci sui titoli che andremo ad analizzare ovvero Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google. Non entreremo in merito ad ogni singolo titolo in quanto sostanzialmente questo corso vuole darvi delle risorse che vi possono servire per fare l'analisi in qualunque condizione e contesto di mercato, ma soprattutto vi vuole fornire tutto quello che vi può servire per fare un'analisi del titolo in ogni momento in cui voi sostanzialmente accederete il corso.
Se in questo momento andassimo ad analizzare ogni singolo titolo facendo una analisi tecnica e l'analisi fondamentale vi daremo delle informazioni o delle notizie che comunque non saranno aggiornate rispetto a quando farete il corso. Quindi quello che noi vogliamo sostanzialmente fornirvi è la possibilità di poter andare a fare le vostre analisi, sapere dove reperire le informazioni, sapere quali informazioni andare a reperire, quali sono le più importanti e soprattutto come utilizzarle.
Suddivisione titoli su tradingonline.it
Prima di passare a quella che è la parte dell'analisi del contesto tecnico sia dell'indice di riferimento che del singolo titolo voglio farvi vedere un attimo riprendendo il nostro portale di tradingonline.it una suddivisione dei titoli del mercato americano per capitalizzazione.
Abbiamo detto che i FAANG sono titoli ad altissima capitalizzazione e voglio proprio farvi vedere una uno screening fatto sul market capitalization in ordine decrescente. Possiamo vedere infatti che Apple nel momento in cui stiamo registrando è il titolo a più alta capitalizzazione presente sul mercato seguito da Microsoft, Google, Amazon e Facebook. Potete notare chiaramente che di questi titoli abbiamo Apple, Google, Amazon e Facebook che fanno parte dei FAANG mentre Microsoft è fuori, mentre abbiamo Netflix che sarebbe all'interno dei FAANG ma non è presente nella lista almeno tra i primi dieci.
Andiamo quindi a cercare Netflix e cerchiamo di comprendere se si trova in questo contesto all'interno della nostra schermata vediamo che Netflix non è presente tra i primi titoli a più alta capitalizzazione ma bisogna scendere un attimo più giù per trovarlo. Facciamo una piccola parentesi giusto per capire questa circostanza. Netflix in alcuni casi all'interno dell'acronimo FAANG viene spesso sostituito con Microsoft e quindi viene creato un nuovo acronimo che si chiama FAAMG proprio per avere una selezione di cinque titoli che rappresentano i cinque titoli a più alta capitalizzazione assoluta all'interno del mercato americano. Ovviamente è un acronimo che è stato inventato successivamente dall'acronimo originale che è quello dei FAANG e assume un valore differente proprio perché Microsoft fa parte più del settore tecnologico rispetto a Netflix che ha un core business più legato all'intrattenimento.
Però in questo contesto noi adesso stiamo analizzando i titoli FAANG quindi questo era semplicemente un inciso per farvi comprendere che quattro dei principali titoli dei FAANG sono nelle prime cinque posizioni mentre sostanzialmente Netflix è al di fuori ma viene considerato comunque tra i big del settore hightech.
Analisi tecnica
Andiamo avanti e procediamo con la nostra analisi tecnica e grafica del settore di riferimento e degli indici principali oltre che dei titoli FAANG e quindi ci spostiamo dal nostro sito di tradingonline.it alla piattaforma di eToro. Prendiamo la piattaforma di eToro e in particolare andiamo a prendere per esempio Amazon e andiamo a lanciare il procharts.
Impostazione layout
Andiamo a prendere un layout che avevamo già utilizzato in precedenza in uno dei vari moduli che è il layout di Amazon nei quattro time frame. In questo caso andremo a prendere Amazon, lasceremo il time frame Weekly e il time frame Daily e invece in questo caso andiamo a prendere l'indice di riferimento Nasdaq100. Adesso abbiamo la schermata impostata correttamente quindi abbiamo nella parte alta uno dei titoli dei FAANG nella parte bassa l'indice di riferimento. Quando abbiamo valutato il processo di analisi abbiamo considerato la parte di analisi grafica e analisi tecnica sia dell'indice di riferimento sia del singolo titolo.
Come viene effettuata l'analisi?
Allora partiamo dall'indice di riferimento. Se siamo dei trader di tipo multiday andremo a prendere un grafico di tipo weekly e cercheremo di capire l'andamento del settore di riferimento del nostro titolo. Questo per avere una overview di come si muove il titolo all'interno del mercato di riferimento. Avere sostanzialmente una panoramica del movimento e della direzionalità di base dell'indice settoriale ci permetterà di poter contestualizzare meglio la tendenza del titolo che andremo ad analizzare.
Il weekly è un grafico di tipo più pulito come time frame quindi vi consiglio di segnare i supporti e le resistenze, quindi le trend line dinamiche su questo time frame per utilizzarlo dal punto di vista dell'analisi (ovviamente per chi fa trading tipo multiday).
Poi potete passare invece al grafico con un time frame di tipo daily per quanto riguarda l'ingresso al mercato e quindi le strategie e i segnali operativi. In questo caso avrete riportato sul grafico daily tutte quelle che sono le trend line e i livelli di prezzo più importanti che avrete segnato sul time frame weekly e questo vi servirà per poter vedere sulla sessione temporale di giornata quelli che sono i valori importanti a livello settimanale.
Questo tipo di analisi che voi andate a effettuare la dovete riportare anche sull'analisi del singolo titolo quindi che sia Amazon, Facebook, Netflix o Google dovete considerare quello che ha una view generale, quindi una view Weekly e daily se lavorate su un multiday, oppure se lavorate su un trading di tipo intraday andrete a analizzare dei time frame che saranno daily per quanto riguarda l'analisi, impostare supporti, resistenze e trend line e poi passerete invece avete a time frame più bassi di 30, 15, 5 minuti a seconda della vostra strategia operativa per quanto riguarda invece la sessione che genera il segnale. Quindi avrete poi la vostra schermata che vi ripropone la parte più operativa.
Ripasso concetti principali
Ripassando un attimo i concetti che abbiamo detto in questo momento: utilizzate sempre una visione più generale per quanto riguarda l'analisi e una sezione temporale più ristretta per quanto riguarda la parte operativa.
Se siete in multiday lavorate in:
analisi sul weekly
operativo sul daily
Se siete in intraday lavorate in:
Valutazione su timeframe differenti
Dopo la valutazione del contesto economico generale avete compreso quale sia l'importanza della valutazione del contesto e soprattutto dello scenario in cui si muove il titolo dal punto di vista grafico rispetto all'indice di riferimento e poi la valutazione del singolo titolo su timeframe temporali differenti. Quindi procedete con queste valutazioni e in quest'ordine in modo tale da avere anche una sorta di schema di valutazione e del vostro processo di valutazione quando andate ad analizzare i titoli FAANG.
Analisi fondamentale
Il passaggio successivo sia per chi fa analisi tecnica sia per chi fa analisi fondamentale è la valutazione delle informative, le news e i comunicati stampa e i vari market mover che possono essere indicatori di cambi di direzionalità o di movimenti del prezzo del titolo che voi andate ad analizzare.
Calendario economico su tradingonline.it
Quindi ritornate sul nostro portale di tradingonline.it, questa volta non andate più su screener azioni ma considerate il Calendario Economico. Abbiate sempre in mente che è importantissimo avere il Calendario Economico di fronte per sapere quali sono tutti i market mover che possono riguardare i vostri titoli FAANG sui quali decidete di andare a fare trading.
Considerate non soltanto i market mover dei singoli titoli ma anche i market mover generali. Infatti potete avere dei filtri che vi permettono di andare a selezionare esattamente i paesi per i quali volete avere i riferimenti dei vostri market mover potenziali. A noi interessa il mercato americano, in particolare interessa tutto ciò che è legato al settore high tech, quindi andate a filtrare all'interno del Calendario Economico quelli che sono gli eventi rilevanti e tenete sempre in considerazione sia i giorni che l'orario di uscita per sapere esattamente se trovarvi a mercato o meno.
Comunicati su Nasdaq.com
Il passaggio successivo sarà poi quello di andare a vedere tutti i comunicati stampa, le news e le informative che rilascia la società e quindi che possiamo andare a vedere sul portale del Nasdaq.com oppure sui singoli siti delle varie aziende che compongono i FAANG. Adesso voglio farvi vedere quello che riguarda il sito del Nasdaq.com, ovvero tutte quelle informative e dati fondamentali necessari che bisogna conoscere per fare la valutazione di un titolo.
Continua alla lezione 43 - Dove trovare dati e notizie sui FAANG