Lezione 39

Come fare una valutazione strategica

Siamo arrivati praticamente quasi in fondo a questo modulo quindi adesso ricapitoliamo un attimo il processo operativo e gli step di valutazione strategica per i nostri ingressi a mercato. Dopo aver scelto il titolo andiamo a individuare il movimento in atto, quindi se siamo in fase direzionale o in fase laterale.

Questo lo possiamo fare tramite l'analisi visiva del grafico e ci possiamo aiutare con il supporto degli indicatori e degli oscillatori, quindi con le medie mobili, con l'ADX e con altri tipi di indicatori. Poi scegliamo il time frame del segnale e quello operativo. Prima possiamo definire il timeframe sul quale vogliamo fare l'analisi del titolo e poi andiamo a definire il time frame di tipo operativo cioè quello da cui sostanzialmente parte il segnale.

Non sottovalutate anche il time frame dal punto di vista psicologico nel senso che quando valutate la scelta del time frame per le vostre strategie operative considerate sempre che non siamo tutti uguali, che molti trader preferiscono lavorare in multi day quindi con time frame più lunghi e restare oppure meno mercato, non amano l'intra day perché è troppo frenetico e richiede una tensione molto più elevata. Quindi considerate i time frame in base alla vostra propensione al rischio e soprattutto alla vostra capacità di sopportazione della tensione e dello stress.

Scelta della strategia

Scegliete la strategia da applicare ovviamente anche in base al contesto del movimento in atto perché probabilmente avete anche elaborato più di una strategia che potrete andare ad applicare a seconda della fase di mercato in cui si trova il titolo.

A questo punto la strategia vi fornirà un segnale operativo e vi dovrete fermare un attimo, il segnale operativo verrà ovviamente filtrato da quelli che sono gli indicatori o le condizioni che avete impostato ma dovrete comunque fermarvi e valutare se quella trade è effettivamente da lavorare oppure no. Questo lo dovete fare facendo una valutazione del rapporto rischio rendimento e della fattibilità della trade, dopo che avrete fissato anche lo stop loss (se di tipo trailing stop, se in percentuale, se in controvalore) oppure se nel caso del super trend dovrete fissare tutte quelle che sono le caratteristiche per fare un'analisi della fattibilità della trade. In questo caso poi se la trade riterrete che sia particolarmente fattibile e che quindi abbia tutte le caratteristiche per poter essere tradata allora entrate a mercato e quindi fate la vostra operatività.

Inserimento operazione sul Diario di trading

Ora potrete inserire l'operazione nel Diario di trading, nel quale sono classificate tutte le operazioni che avete eseguito. In questo modo una volta concluso magari il mese (oppure vi date voi delle scadenze se volete ogni 15 giorni, mensilmente, bimestrale anche se io vi consiglio mensilmente perché avete un'idea un pochettino più generale della vostra operatività) inserite l'operazione nel diario di trading e nel momento in cui avete inserito l'operazione di trading poi subentra tutto quello che riguarda l'analisi della trade. Quindi una volta conclusa l'operazione potete fare quello che è l'analisi e la valutazione della vostra operatività.

Cercate di migliorare dove pensate di aver sbagliato oppure cercate di comprendere eventualmente anche degli errori fatti e vedere se in qualche modo la vostra strategia è stata affetta da momenti di emotività o di particolari situazioni di stress e tensioni che vi hanno fatto perdere la cognizione delle regole e delle vostre condizioni da applicare alle trade. Con il Diario di trading avete quindi sempre il controllo della vostra operatività.

Continua alla lezione 40 - Analisi Fondamentale: come e quando farla