Lezione 27
Come si usa il Supertrend?
Proseguiamo con le strategie di trading e la definizione degli indicatori. Parliamo adesso del Supertrend, un indicatore di tendenza sviluppato da Oliver Seban che si basa partendo dal calcolo di un coefficiente che si applica alla volatilità media di un arco temporale preso in esame. Normalmente i valori classici sono 3 per quanto riguarda il coefficiente e 10 per quanto riguarda il periodo.
Come abbiamo detto in precedenza quando si parla di valori classici sono quelli definiti da chi ha costruito l'indicatore però si fanno normalmente diversi esperimenti e diverse elaborazioni per capire comprendere quali sono i valori che si adattano meglio alle nostre strategie. A differenza delle medie mobili, il Supertrend ha implicito all'interno il concetto di volatilità, che invece le medie mobili non prendono in considerazione. Infatti le medie mobili come abbiamo visto in precedenza non hanno implicito il concetto di volatilità e quindi offrono un'informazione che può essere simile in quanto è sempre un indicatore trend following ma non con un concetto di volatilità media.
Un'altra caratteristica del supertrend è quella di essere un indicatore stop and reverse ovvero di essere sempre a mercato. Questo significa che è un indicatore che nel momento in cui fornisce un segnale di uscita dal mercato, per esempio nel caso di una posizione long, in automatico lui fornisce un segnale di ingresso short e quindi l'investitore o il trader risulta essere sempre a mercato.
Grafico Amazon con supertrend
Nella slide potete vedere un grafico di Amazon che riporta l'indicatore del supertrend. In questo caso si può chiaramente comprendere come il supertrend sia differente dalla media mobile. Le inversioni di tendenza del supertrend avvengono con il cambio di colore. In questo caso avremo una tendenza rialzista finché il supertrend resta in questo caso nel colore verde perché noi l'abbiamo impostato in questo modo e diventa ribassista nel momento in cui cambia colore. Quindi sostanzialmente il cambio di colore è il momento nel quale l'indicatore cambia e indica un'inversione del movimento.
Strategie adatte al supertrend
Facciamo un passo avanti e andiamo a vedere le principali strategie che si possono adattare al supertrend. Abbiamo visto il super trend come un indicatore di trend following ovvero un indicatore di tendenza e abbiamo detto è stop and reverse quindi è sempre a mercato. Dovremo applicare quindi dei filtri alla strategia in modo tale da non prendere tutti i segnali ma cercare di rendere la strategia più pulita possibile.
Le varie strategie che si possono applicare al supertrend sono principalmente due:
In tutti e due i casi comunque il supertrend viene associato ad altri indicatori oscillatori. Abbiamo visto anche con le medie mobili che gli indicatori presi da soli possono fornire dei segnali ma normalmente quando si parla di strategie di trading si fa riferimento a una strategia più ampia. Normalmente è preferibile partire ragionando sul prezzo e poi associare un indicatore ed eventualmente poi dei filtri. Questi sono i passaggi che si possono identificare quando si parla di strategia.
Il supertrend essendo un indicatore di tipo trend following si basa su concetti che abbiamo detto uguali a quelli delle medie mobili e quindi abbiamo la necessità di individuare delle fasi di mercato o di un titolo particolarmente in tendenza e non lavora bene quando si tratta di fasi laterali. Si può associare uno stop loss, come si associa normalmente in qualunque tipo di strategia e lo abbiamo visto quando abbiamo parlato del rapporto rischio rendimento. Lo stop loss può essere anche in questo caso in percentuale in valore o in pattern di prezzo.
Rispetto ad altri indicatori possiamo utilizzare un ulteriore stop loss (oltre al trailing stop). Parliamo infatti del pavimento dell'indicatore. Abbiamo detto che il supertrend è un indicatore che si basa sul concetto di volatilità ed è costruito con determinati parametri. La metodologia con la quale è costruito gli permette anche di fornire dei segnali differenti che possono essere utilizzati come supporti o resistenze nella strategia che andiamo ad applicare.
Pavimento del supertrend
Facciamo un attimo un passo indietro e torniamo nella slide precedente. Quando parliamo di pavimenti possiamo intendere pavimenti come quello che viene rappresentato in questa slide e quindi nella parte del grafico che stiamo andando ad evidenziare. Dove abbiamo segnato la resistenza si è formato una sorta di pavimento. Questo ci mostra che l'indicatore supertrend è un indicatore che, utilizzando la volatilità, fornisce anche dei segnali o delle aree di prezzo che evidenziano dei possibili movimenti di lateralità del titolo in determinate fasi temporali.
Continua alla lezione 28 - Supertrend in Live session