Lezione 17

Entry ed Exit Strategy: come funzionano

Parliamo adesso di ingressi e uscite, cioè entry o exit strategy. Cosa sono gli ingressi o le entry? Gli ingressi sono quelle entrate a mercato, quindi sono gli ingressi delle nostre trade a mercato nel momento in cui scatta il segnale della nostra strategia operativa, che può essere sia discrezionale che algoritmica o quantitativa.

Tipi di Entry

Abbiamo tre tipologie di ingressi principali: 

  1. un ingresso a mercato quando scatta il segnale della strategia

  2. un ingresso al ritracciamento su una correzione di tipo percentuale del prezzo (esempio: se scegliamo il ritracciamento del 50% della candela del giorno precedente, noi entriamo solo nel momento in cui il mercato rintraccia e va a colpire il prezzo che corrisponde al 50% del range della cannella precedente) 

  3. un ingresso al ritracciamento tramite i valori di Fibonacci. Non ci fermeremo su quella che è la serie di Fibonacci e i valori collegati ma li potete trovare facilmente in rete e sono facilmente utilizzabili perché sono delle serie applicabili al trading in maniera molto semplice e che molti trader utilizzano durante l'operatività.

Tipi di Exit

Vediamo adesso invece le uscite o exit strategy. Possiamo utilizzare:

  1. lo stop loss sotto forma di percentuale o di valore. Ricordiamo che lo stop loss è un determinato livello di prezzo che noi andiamo a fissare ed è la massima perdita che siamo disposti a sostenere nel caso in cui il mercato vada contro la nostra trade.

  2. la tecnica di Stop e Reversal, in base alla quale quando dalla nostra strategia operativa ci arriva un segnale noi chiudiamo la nostra trade, giriamo l'operazione e ci mettiamo contrari quindi reversal

  3. il segnale di prezzo o condizione. Nella nostra strategia abbiamo individuato una condizione per cui usciamo mercato se questa diventa operativa o un determinato segnale di prezzo e quindi questa è la terza delle possibilità di exit strategy.