Lezione 16
Grafici nelle piattaforme di trading
Adesso vedremo alcune tipologie di grafici. Normalmente vengono utilizzati i grafici candlestick oppure Heikin Ashi per particolari strategie di trading molto diffuse ma esistono anche grafici di tipo lineare, chart bar, Renko, Point & Figure Candle Volume. Nelle strategie che utilizzeremo noi in particolare andremo a vedere il grafico Candlestick, quindi candele giapponesi, ma anche qualche strategia con il grafico Heikin Ashi, in modo che possiate comprendere anche le potenzialità di questa tipologia di grafico.
Grafico Candlestick su Plus500 ed eToro
In questa slide potete vedere le due piattaforme di eToro e Plus500 che presentano un grafico di tipo candlestick. Se volete provare ed esercitarvi a vedere la lettura anche con altre tipologie, quindi lineare, Renko o Heiken Ashi, potete andare all'interno delle proprietà del grafico e andarlo a impostare diversamente. In questo modo potrete vedere come si presentano, quali sono le varie funzionalità e scegliere quelle dove vi trovate meglio.
In questo corso abbiamo utilizzato per il momento le piattaforme di Plus500 e di eToro. Esistono però altre tipologie di piattaforme e sono piattaforme di tipo indipendente. Alcune piattaforme prevedono una fee di acquisto oppure un abbonamento mensile, altre invece sono gratuite. Per alcune tipologie di piattaforme oltretutto è necessaria una certa capacità di programmazione ad esempio Power Language e Easy Language che sono alcune tipologie di linguaggio e alcune necessitano dei dati dei broker per poter funzionare.
Qui di seguito vediamo alcune delle principali piattaforme sul mercato ovvero Multichart, Prorealtime, Metastock, Tradestation, Ninjia Trader e Metatrader. Nella parte più a destra avete un grafico preso ed estrapolato dalla piattaforma di Prorealtime.
Continua alla lezione 17 - Entry ed Exit Strategy: Come funzionano