Lezione 5

Investire con azioni Value e Growth

Bentornato! In questa quinta lezione del corso vedremo qual'è la differenza tra le azioni Value e le azioni Growth e quali strategie valutare.

Ritorniamo al nostro ciclo di scelte di valutazione di un titolo. Dopo aver visto le macro aree di tipo settoriale cicliche e anticicliche nella lezione 4, andiamo a vedere un diverso modo di valutare e suddividere le aziende:

  • Value

  • Growth

Questi saranno due modi differenti rispetto al solito di vedere la suddivisione dei titoli azionari.

Differenza azioni Value e Growth

Le azioni Value si distinguono per avere un prezzo di mercato che è inferiore al loro valore intrinseco e quindi al Fair Value. Normalmente appartengono a dei settori maturi, piuttosto stabili e sono considerate delle società con limitate prospettive di crescita e quindi con P/E piuttosto bassi. 

Al contrario le azioni Growth hanno un prezzo superiore al Fair Value. Quindi il mercato stima che la società nel breve periodo produrrà degli utili e dei ricavi tali da giustificare il prezzo di mercato attuale e di conseguenza un P/E più alto. 

Quindi abbiamo: 

  • azioni Value: prezzo di mercato basso rispetto al valore intrinseco, appartenenti a un mercato stabile e maturo, meno volatili

  • azioni Growth: prezzo di mercato che invece è superiore rispetto al Fair Value, appartenenti ad un mercato in crescita e in forte accelerazione, più volatili

Il settore rappresentativo delle azioni Growth è il settore tecnologico, un settore altamente in evoluzione. Potete quindi dedurre che queste due tipologie di azioni sono speculari, ovvero sono esattamente uno l'opposto dell'altro.

Strategie Value Investing e Growth Investing

I gestori e spesso anche gli operatori hanno creato delle vere e proprie strategie su queste tipologie di azioni: 

  • Value Investing: strategia basata sulle azioni Value, che prende in considerazione società più o meno solide ma contemporaneamente molto sottovalutate dal mercato. La strategia implica che si possa realizzare un profitto dato dal riallineamento del prezzo con il fair value, in modo tale da generare un'operazione profittevole. 

  • Growth Investing: strategia basata sulle azioni Growth, che prende in considerazione titoli con prospettive di crescita nel breve periodo maggiori rispetto alla media.

Meglio investire in Value o Growth?

Quali sono le migliori? Meglio investire in titoli value o in titoli Growth? Siamo partiti dal ciclo economico, poi siamo andati a vedere come è correlato il ciclo economico con i settori. Adesso andiamo a valutare le tipologie di azioni. La risposta alla domanda su quale sia la migliore tipologia di azioni tra value e growth dipende nuovamente dallo scenario di mercato: 

  • Titoli value: sono preferiti in situazioni economiche di possibile flessione, dato che sono rappresentativi di aziende solide mature. Quindi in momenti di grande difficoltà dei mercati e di forti tensioni saranno i titoli che subiranno meno la discesa dei mercati.

  • Titoli Growth: sono preferiti quando si attende una crescita dell'economia perché, avendo degli utili e una forte propensione alla creazione di utili nel breve e nel medio periodo, nei momenti di accelerazione e di crescita dell'economia questi titoli ne beneficeranno.

Divisione in settori di appartenenza su eToro

Nella parte destra della slide vediamo come la piattaforma di eToro seleziona i titoli in base ai settori di appartenenza. Quindi se avete aperto la piattaforma di eToro e volete andare a vedere, cliccate su "Mercati" nella vostra Dashboard sul menu di sinistra. Si aprirà un ulteriore menu orizzontale, diviso in "Industria" e "Scambio". Cliccando sul menu a tendina "Industria" troverete tutti i settori e quindi potrete filtrare le aziende e le società per settore e comparto.

Continuiamo con un altro passaggio del nostro ciclo di scelte valutazione: lo stop picking e le azioni non correlate.

Continua alla lezione 6 - Stock picking: significato e come farlo