Lezione 26

Strategie Trend Following sugli indici

In precedenza abbiamo parlato di strategie trend following, in direzione del trend, e abbiamo accennato alla breakout strategy e allo swing trading. Andiamo a vedere di che cosa stavamo parlando in maniera più dettagliata e cerchiamo di comprendere come funzionano.

Strategia di Breakout

La breakout strategy prevede l'ingresso in posizione Long o short ogni volta che l'andamento di un titolo o di un indice, in questo caso perché stiamo parlando di indici, rompe una configurazione tecnica importante e determinati livelli di prezzo, quindi, sostanzialmente la breakout strategy lavora sul concetto di rottura, che possa essere una rottura dovuta a una compressione o rottura da livello, noi facciamo riferimento alla rottura di una determinata area di prezzo o la rottura o l'uscita da una fase di compressione di volatilità per poter generare una trade in direzione del trend di base.

Sostanzialmente quando si parla di breakout strategy utilizziamo alcune figure dette di continuazione proprio perché continuano, hanno più probabilità, di identificare una continuazione del trend di fondo. Queste sono i box laterali o i rettangoli, i triangoli, i flag, i pennant, i wedge o i cunei che andremo a vedere nelle slide successive.

Triangoli nella breakout strategy

Andiamo ad approfondire adesso alcune figure di continuazione e iniziamo coi triangoli.

triangoli di continuazione esempi.

Nella parte alta abbiamo i triangoli simmetrici rialzisti e il triangolo rettangolo rialzista, nella parte bassa le versioni speculari, quindi le versioni ribassiste. Per quanto riguarda i triangoli simmetrici si differenziano ovviamente se arriviamo da un up trend o da un down trend. In questo caso avremo una configurazione poi che assomiglia sostanzialmente a un triangolo in cui abbiamo dei minimi crescenti e dei massimi decrescenti. Questi evidenziano una fase di compressione del movimento del prezzo che dovrebbe sfociare poi, secondo la letteratura nell'analisi analisi tecnica, in un possibile breakout nella direzione del trend di base e per questo sono dette figure di continuazione. Sfocerà quindi al rialzo e quindi avverrà un breakout rialzista nel caso del triangolo simmetrico rialzista e avremo invece un breakout ribassista nel caso di un downtrend e quindi di un triangolo simmetrico di tipo ribassista.

Caso opposto invece, comunque caso differente ma che rappresenta sempre una figura di continuazione è il triangolo rettangolo. In questo caso avremo sempre dei minimi crescenti, ma in questo caso avremo i massimi invece che sono corrispondenti, quindi avremo una linea orizzontale dei massimi. In questo caso anche questo rappresenta un triangolo e una figura di compressione nel quale, sempre secondo la letteratura dell'analisi tecnica, ci immaginiamo che avvenga un breakout in direzione del trend di base, per questo sempre detta figura di continuazione.

In via speculare avremo dei massimi decrescenti e dei minimi sullo stesso livello e in questo caso avremo un breakout ribassista in quanto la figura è una figura di continuazione di un movimento di tipo short.

Box laterale nella breakout Strategy

Andiamo avanti e vediamo adesso le breakout strategy nella loro declinazione col box laterale oppure con la flag.

breakout strategy box laterale e flag.

In questo caso abbiamo una lateralità all'interno di un trend rialzista e abbiamo una breakout strategy che si evidenzia nel momento in cui il prezzo rompe la resistenza statica creata sulla parte alta della banda di oscillazione. Per quanto riguarda invece la breakout strategy costruita con la flag, abbiamo invece qui una situazione in cui ipotizziamo che l'indice in questo caso arrivi da una situazione di estrema e forte direzionalità, abbiamo un ritracciamento che viene a configurarsi come una flag e in questo caso la rottura della parte alta della flag e quindi della resistenza, in questo caso dinamica, va a configurarsi come una breakout strategy e quindi un segnale poi operativo per entrare a mercato nella direzione del trend di base.

Flag e Pennant, figure di continuazione

Flag e Pennant - Bandiere e gagliardetti nel trading.

Vediamo altre figure di continuazione, tra cui Flag, i pennant e andiamo a parlare delle bandiere dei Flag. Se arriviamo da un up trend saranno dei flag di tipo rialzisti, se arriviamo invece da un down trend dei flag di tipo ribassisti. In questo caso abbiamo una flag perché assomiglia la configurazione grafica a una bandiera e avremo dei massimi e dei minimi decrescenti in questo caso che formeranno due linee parallele. Nel caso dell'up trend, la rottura a rialzo condurrà alla continuazione del trend di fondo che è di tipo long.

Quando invece avremo un down trend e quindi un trend ribassista la rottura del supporto in questo caso dell'area di prezzo che congiunge i minimi porterà il prezzo in continuazione del trend short.

Per quanto riguarda i pennant invece non andiamo a specificarlo, non andiamo a dettagliarli perché assomigliano molto ai triangoli, sono fasi anche queste di compressione, quindi sono figure di compressione e sempre di continuazione e si muovono, si costruiscono e rappresentano un po' una continuazione di quello che è il discorso che abbiamo fatto precedentemente con i triangoli.

Vediamo adesso alcune figure di continuazione direttamente su un grafico e in questo caso andiamo ad analizzare un pennant, un rettangolo e una flag.

flag rettangolo e pennant esempio nel trading.

La pennant è piuttosto evidente e si forma congiungendo, come abbiamo detto in precedenza, i minimi crescenti e i massimi decrescenti, è una figura di compressione e normalmente per probabilità dovrebbe sfociare in quella che è la direzione di base secondo la filosofia dell'analisi tecnica, quindi, in base a quelle che sono le regole dell'analisi tecnica, è definita come figura di continuazione, lo stesso è valido per il rettangolo. Come abbiamo detto in precedenza, il rettangolo è una fase di oscillazione del prezzo all'interno di una banda tra dei livelli minimi e dei livelli massimi che sono dei supporti e delle resistenze di tipo statico.

Per ultimo abbiamo una flag, in questo caso creata su un contesto di trend crescente. Abbiamo una flag che non è molto pulita, però si può vedere abbastanza chiaramente in cui abbiamo un trend rialzista e un ritracciamento con prese di beneficio all'interno del movimento crescente che formano una bandiera all'interno del movimento.

Swing Strategy

La swing strategy, invece, è una tecnica che sfrutta i ritracciamenti dell'indice all'interno di un trend direzionale. Questo viene eseguito per comprare a prezzi inferiori prima della ripartenza. Quindi l'obiettivo della strategia è un'attesa di prese di beneficio o brevi ritracciamenti all'interno di un trend di tipo direzionale, quindi ci si immagina che il trend continui nella direzione di fondo e si cerca di acquisire l'indice ad un prezzo inferiore per poi sfruttare la ripartenza. Questa è un'altra tecnica tra le tecniche di trend following ed è molto utilizzata soprattutto proprio per sfruttare quelle che sono la continuazione del trend di base, ma cercando di acquisire l'indice o lo strumento o l'asset sottostante a dei prezzi inferiori rispetto a quelli di scambio attuali.

Swing strategy con Pin bar

Vediamo degli esempi anche di swing trading, in questo caso con pin bar.

swing strategy con pin bar candlestick.

Abbiamo sempre il nostro nostro grafico, nel quale abbiamo individuato quelli che sono i movimenti all'interno del trend direzionale, quindi i movimenti rialzisti, le prese di beneficio, i nuovi movimenti rialzisti, le nuove prese di beneficio e così via, quindi il movimento ciclico all'interno di quello che è il trend di fondo e andiamo a vedere due situazioni dove sostanzialmente si sarebbe potuto applicare la strategia di swing trading con le pin bar.

In questo primo caso possiamo evidenziare quello che è un ritracciamento, come in questo caso, evidenziato con una ellisse rossa dove si va a formare una pin bar che noi avremmo potuto tradare come figura di continuazione in direzione del trend di base.

Stessa situazione avremmo potuto avere in questa circostanza, dove abbiamo segnato un'altra pin bar nella seconda ellisse. In questo caso abbiamo segnato un supporto che era stata una resistenza in precedenza e un livello importante violato e poi il prezzo ha riprovato a testare il livello, non è riuscito a, diciamo rompere il livello dal punto di vista ribassista, quindi i venditori non sono riusciti ad avere sopravvento era semplicemente una presa di beneficio all'interno di questo movimento il minimo è stato riassorbito nella sessione intraday, quindi gli acquirenti hanno ripreso il controllo del mercato e poi da qui è ripartito il trend di fondo. Anche in questo caso la swing strategy sarebbe stato il motore della nostra trade e la pin bar sarebbe stato il trigger, quindi il segnale operativo che avrebbe fatto innescare quello che poi sarebbe stata la nostra operatività.