Lezione 2

Cosa sapere sugli indici di borsa

Iniziamo il nostro primo modulo di questo video corso sugli indici, ovvero quello che bisogna conoscere. Possiamo passare a comprendere quali sono le risorse che andremo ad utilizzare durante il corso. La prima che andremo a vedere è Tradingonline.it che ci servirà per quanto riguarda il calendario economico e la valutazione di alcuni grafici.

Poi utilizzeremo il Nasdaq.Com per quanto riguarda tutte le informative, le notizie, i comunicati, i rumors e tutto ciò che riguarda il mercato americano ed in particolare gli indici tecnologici, quindi Nasdaq 100 e Nasdaq Composite.

Poi avremo le due piattaforme di eToro e Plus500, ovvero dei due broker. Queste ci permetteranno di fare e seguire le analisi tecniche e fare le esercitazioni pratiche direttamente sulla piattaforma che fornisce l'intermediario.

Infine, abbiamo selezionato il sito di Morningstar. Questo perché fornisce delle classificazioni, degli indici dal punto di vista dei rendimenti e delle performance e ci permette poi di considerare anche i fondi come strumento di investimento su questo sottostante.

Piattaforme grafiche: eToro e Plus500

Vorrei semplicemente ricordare che questo è un corso estremamente pratico e quindi faremo molte esercitazioni. Per chi ha già una piattaforma grafica può utilizzare quella del proprio intermediario. Per chi fosse un neofita o non avesse la possibilità di avere questo tipo di risorsa, può andare sul nostro portale di tradingonline.it., nel menu orizzontale trovate i migliori broker eToro e Plus500 che offrono una versione demo.

In questo caso, se volete la versione demo di eToro, cliccate nella prima voce del menu ed andrete su una pagina dedicata. Qui avrete un link che vi collegherà a una landing page per aprire la demo gratuita.

Lo stesso discorso è valido per il broker Plus500, menu a tendina, Demo e da qui potete accedere al link della pagina ufficiale dove trovate il pulsante per poter accedere alla creazione della demo gratuita.

Vi ricordo che queste demo sono dei conti virtuali, non sono dei conti reali, quindi sono soltanto ambienti di simulazione che potrete chiudere una volta concluso il corso. Altrimenti, per chi non fosse interessato alle esercitazioni pratiche e preferisce seguirle direttamente sul video corso, è possibile seguire le slide statiche.

Dettaglio programma corso

Proseguiamo, quindi andiamo avanti con il programma del corso. Nell'introduzione abbiamo già dato un overview piuttosto definita e dettagliata di quello che è il programma del nostro videocorso sugli indici, quindi andremo piuttosto veloci. In questo primo modulo dedicato a quello che bisogna sapere andremo a focalizzarci su:

  • cosa sono gli indici

  • come vengono utilizzati i principali indici azionari e come sono costruiti

  • gli indici obbligazionari

  • i market mover

  • il calendario economico

  • le correlazioni nell'analisi inter market

  • volatilità (standard deviation)

  • ATR (Average True Range

  • volatilità storica (Historical Volatility)

  • strumenti per investire sugli indici

  • orari di negoziazione