Lezione 31

Strategie combinate per investire in Indici

Parliamo adesso di strategie combinate con indicatori ed oscillatori. Intanto la combinazione di più indicatori rende più stabile la tecnica in quanto ci dà una conferma del segnale quindi abbiamo un motore che individua sostanzialmente la strategia che vogliamo andare a scegliere, un motore di tipo trend following, reversal o incontro trend e in fase laterale.

Strategie combinate.

Strategie combinate per investire in Indici

Quindi abbiamo un motore che lavora in una certa direzionalità e all'interno di un certo contesto. In un momento in cui abbiamo identificato quello che è il nostro motore e quello che è il trigger della nostra strategia, la combinazione di più indicatori può essere una conferma di quelli che sono i nostri segnali e di la nostra strategia operativa. Evita inoltre, la combinazione di più indicatori, di prendere una posizione sbagliata, perché possono essere utilizzati come filtri per evitare di fare un ingresso a mercato e quindi utilizzarli come segnali o meno di conferma della nostra trade come filtri operativi. È importante avere sempre comunque quando facciamo e impostiamo delle strategie combinate una visione di base del movimento del titolo in modo tale da poter saper scegliere poi quali sono le combinazioni più efficienti di indicatori da poter associare tra loro. È importante avere sempre il prezzo, un pattern, un indicatore che fornisca il segnale principale di ingresso. Come abbiamo detto, il nostro trigger e infine un indicatore o un oscillatore che vada a confermare il segnale principale di ingresso.

Quindi abbiamo il nostro motore, il nostro trigger e dei segnali di filtri operativi di conferma. Quando si usano più indicatori è necessario quindi saper scegliere le combinazioni giuste. Non utilizzate mai degli indicatori che forniscono le stesse risultanze, altrimenti andrete a confermare un'evidenza con se stessa. Abbiamo detto in precedenza che ci sono degli indicatori che forniscono le stesse informazioni. Quindi scegliete degli indicatori che vi diano dei segnali alternativi, delle conferme alternative del vostro segnale, altrimenti non farete altro che ripetervi. Ad un indicatore aggiungete un oscillatore, eventualmente per evidenziare i movimenti di swing o le possibili inversioni. Se state lavorando in trend e state utilizzando un indicatore, abbinate magari un oscillatore per evidenziare per esempio, i ritracciamenti o le prese di beneficio. In fase laterale, gli oscillatori sono più utili. Non andate a utilizzare magari degli indicatori in fase laterale perché potrebbero generare confusione. Se siete in una fase di banda di oscillazione laterale, gli indicatori non sono efficienti.

Quindi, se voi individuate il vostro contesto di mercato, saprete anche quando utilizzare più gli indicatori o gli oscillatori e potrete utilizzare le strategie che avete nel vostro paniere delle strategie operative, quelle più adatte alla situazione e al contesto di mercato. Quindi mi raccomando, abbiate sempre una view (visuale) generale dell'andamento del vostro indice, in modo tale da sapere poi quale strategia in un determinato momento di mercato è più adatta per il vostro ingresso e per le vostre entry ed exit strategy.