Lezione 4

Market Mover

Parleremo di market mover di indici in generale e parleremo in particolare di notizie indicatori eventi che possono influenzare l'andamento di un asset finanziario.

Abbiamo detto infatti che gli indici possono essere di varia natura quindi sostanzialmente parleremo in via generale sia di indici azionari e obbligazionari che di indici di materie prime.

Considereremo di market mover di tipo generale e partiamo dai dati macroeconomici o indicatori economici. Tra i vari dati che possono influenzare a livello di economia quindi a livello di macroeconomia i diversi mercati abbiamo il PIL quindi il prodotto interno lordo di un Paese o di un'area geografica.

Market Mover PIL

Per esempio quando facciamo riferimento al PIL italiano o al PIL dell'Eurozona l'indice di fiducia dei consumatori. Per esempio, quando sentiamo spesso parlare dell'indice del Michigan per quanto riguarda i mercati americani il rapporto debito PIL quindi il rapporto tra debito e prodotto interno lordo, il deficit pubblico, il tasso di disoccupazione, le richieste di sussidio. Quindi tutta la parte che è legata al mercato del lavoro, la variazione dell'inflazione e l'indice dei prezzi al consumo. Quindi due elementi che sono strettamente collegati.

Calendario economico di Plus500

Infine parliamo di calendario economico della settimana. Quando diciamo che i market mover sono importanti perché sono dei fattori che spingono e cambiano la direzionalità e il corso di una giornata, dobbiamo fare riferimento anche a quello che è il calendario economico della settimana. Quindi dobbiamo sempre tenere a mente di avere il calendario economico davanti. Sapere quali sono gli eventi della giornata relativi a una zona in particolare o un paese, in modo tale da considerare l'operatività in base all'uscita dei dati macroeconomici. Vediamo che il calendario macroeconomico lo possiamo trovare su Plus500.

Sappiamo che la piattaforma offre questa possibilità e con diversi filtri in base anche all'orizzonte temporale. Quindi in questo caso avremo un filtro che possiamo applicare se vogliamo vedere il calendario economico della giornata odierna, della giornata di domani oppure nell'arco della settimana. Ogni evento è classificato con day point, sostanzialmente in base al grado di rilevanza. E anche qui è possibile mettere dei filtri in base a quello che sono i i dati rilevanti, cioè se ci interessano soltanto i dati più importanti, potremo mettere infine il filtro sull'impatto previsto.

Poi abbiamo gli strumenti collegati anche questo è una cosa utile perché è un'informazione che può esserci utile in quanto possiamo sapere che all'uscita di un determinato dato un certo strumento collegato può essere influenzato in una determinata maniera.

Infine, abbiamo gli eventi imminenti e anche in questo caso possono essere molto utili perché abbiamo la possibilità di dare uno sguardo a quelli che sono le uscite nel breve periodo. Adesso vi faccio vedere in diretta live dove poter trovare nella demo di Plus500 il calendario economico. Così se volete andare a vedere gli eventi che ci sono o che sono imminenti, avete questa possibilità. Quindi andate nel menu delle impostazioni e avete quindi il menù personale e avrete in questo caso il calendario economico che potrete andare ad aprire qui. Come abbiamo visto in precedenza, avete tutte le possibilità e i vari filtri da applicare.

Conto di trading Plus500.

L'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.

Market mover per area geografica

Ritorniamo quindi alle nostre slide e andiamo a vedere quelli che sono i Market Mover per area geografica. Possiamo identificare i più importanti tra cui l'indice dei prezzi al consumo dell'eurozona, l'indice tedesco sul sentimento economico e l'indice manifatturiero mensile. In aggiunta, mettiamo anche il PIL, quindi il prodotto interno lordo dei singoli paesi e quelli dell'area euro, oltre al dato sulla disoccupazione.

Per quanto riguarda invece i dati macroeconomici americani, facciamo sempre riferimento al prodotto interno lordo, quindi al PIL, il Non Farm Pay Roll, la disoccupazione, la produzione industriale, la vendite del case e il consumer spending.

Dichiarazioni BCE e Federal Reserve

Un altro dato estremamente importante quando si parla di market mover sono le dichiarazioni rilasciate dalla BCE quindi la Banca centrale europea, e della Federal Reserve per quanto riguarda l'economia americana. Queste dichiarazioni sostanzialmente hanno un impatto dominante su quello che è l'andamento della negoziazione nella sessione di Borsa e quindi della negoziazione ordinaria e continua, dal momento che durante queste dichiarazioni, sostanzialmente durante le riunioni della BCE e della Federal Reserve, spesso si hanno dei cambi di strategia e di politica, sia dal punto di vista degli stimoli monetari, sia per quanto riguarda i tassi di interesse.

Quindi è fondamentale conoscere il calendario di questi eventi, quindi delle riunioni del FOMC e della BCE, in modo tale da poter essere non a mercato, per esempio per quanto riguarda i trader di tipo intraday. Quindi non prendere magari posizione sapendo che una determinata ora esce un un dato in merito a appunto dichiarazioni rilasciate dai membri del dei membri della Banca centrale europea oppure dalla Fed.

Per chi invece fa trading di tipo multiday ovviamente è necessario sapere e considerare che esistono appunto queste giornate nelle quali possono esserci delle turbolenze di mercato o dei cambiamenti direzionali. Però per chi opera su un multiday, anche magari di medio termine, queste giornate hanno una rilevanza e un impatto sicuramente minore.

Market mover politici e normativi

Oltre a fattori economici tra i market mover anche abbiamo fattori geopolitici e normativi. In particolare vediamo le elezioni presidenziali per quanto riguarda gli Stati Uniti. Infatti, l'anno delle presidenziali è sempre un anno di stress e turbolenza sui mercati ed in particolare i mesi precedenti all'elezione del presidente degli Stati Uniti. Inoltre, quando vengono eletti anche i candidati delle primarie e quindi dei due partiti principali, repubblicani e democratici e sono sempre dei momenti di estremo stress per quanto riguarda quasi tutti i listini del Nuovo continente.

Poi se andiamo a vedere tra i vari fattori market mover, sempre in ambito geopolitico e normativo, possiamo citare la stabilità governativa di un determinato paese o di un'area geografica, le restrizioni commerciali, gli scambi commerciali tra più Paesi. Quindi in questo caso possiamo parlare anche di politica estera. Le normative ambientali e le politiche fiscali.

Cigni neri

Tra i market mover bisogna inoltre parlare anche di eventi prevedibili e cigni neri, ovvero di tutti quegli eventi che accadono, che non sono prevedibili, che causano sul mercato delle forti flessioni o dei movimenti estremamente negativi dei listini e degli indici. Tra i cigni neri più conosciuti e più famosi possiamo citare ad esempio quello delle Torri Gemelle. Questo è stato uno dei cigni neri che si sono che sono avvenuti negli ultimi vent'anni, ma è stato uno dei fondamentali.

Market mover in pre market e after hour

Andiamo avanti anche parliamo di market mover in fase di pre market ed after hour nel caso del pre market. Sono eventi sostanzialmente e comunicazioni o notizie che accadono prima dell'apertura della sessione di negoziazione continua del mercato. Nel caso invece del market mover in after hour sono dei comunicati stampa delle notizie che avvengono dopo la sessione di negoziazione continua, quindi in fase di chiusura, quindi dopo la chiusura dei mercati.

Quindi sono gli eventi che influenzano i mercati in prima apertura nel caso del pre market e alcune notizie poi vengono rilasciate intenzionalmente anche dopo la chiusura, proprio per non influenzare quella che è la sessione della giornata, ma che poi possono avere delle influenze per quanto riguarda la sessione del giorno successivo.

Stagionalità

Considerando gli eventi che muovono i listini, poi, non bisogna dimenticare le stagionalità e i bias, soprattutto di quegli indici che sono strettamente collegati, per esempio alle materie prime. Infatti quando facciamo e parliamo di stagionalità spesso trattiamo di commodity, in quanto molte commodity, soprattutto quelle che fanno riferimento agli ai coloniali, agli agricoli e alle soft commodity hanno delle stagionalità che sono strettamente legate alle ai mesi della semina della raccolta e della distribuzione.

La stagionalità è anche un elemento che si può abbinare per quanto riguarda altri tipi di mercati infatti esistono dei bias o dei comportamenti o degli schemi che si possono che possono essere considerati ripetibili quindi sono degli schemi ripetitivi. Quando facciamo un'analisi dei dati attraverso i dati storici nel tempo molti trader di tipo non discrezionale ma di tipo algoritmico e quindi quantitativo, hanno trovato in molti mercati alcuni bias, soprattutto di tipo giornaliero o orario. Infatti alcuni hanno evidenziato che esistono delle ricorrenze per certe giornate nel quale i mercati hanno una più probabilità, una probabilità più alta di essere positivi. Lo stesso discorso è valido per gli orari.