Lezione 33

Come fare un'analisi fondamentale sugli indici

Fino adesso abbiamo visto tutta la parte il mondo che riguarda l'analisi di tipo tecnica, ora ci soffermeremo invece sull'analisi fondamentale e quindi tutti quegli aspetti che si possono applicare per fare la valutazione di un indice che non riguardano più indicatori ed oscillatori ma tutti gli aspetti più macro. Quando andiamo a parlare di analisi fondamentale applicata degli indici che possono essere indici di tipo azionario, obbligazionario, legati alle materie prime, legati alle commodities piuttosto che al Forex e all'interno andiamo poi a suddividere indici azionari paese per esempio, piuttosto che settoriali e così via, dobbiamo fare riferimento a dei particolari indicatori di mercato

Analisi fondamentale sugli indici Paese

Adesso parleremo degli indici azionari Paese, per fare alcuni esempi e poi andremo oltre ed andremo ad affrontare altre tipologie di indici e vedremo quali sono gli aspetti determinanti da considerare quando facciamo analisi fondamentale. Quando parliamo degli indici azionari Paese in questo caso per esempio DAX30 (ormai 40), CAC40, S&P 500 piuttosto che altri tipologie di indici che fanno riferimento a determinati Paesi in particolare, quindi abbiamo detto tipo gli indici di Francoforte, l'indice francese e l'indice americano, dovremmo fare delle valutazioni dei dati macroeconomici di un determinato Paese e questo lo possiamo fare attraverso l'analisi di indicatori economici quali per esempio :

  • il PMI (Purchasing Manager Index)

  • l'indice di disoccupazione

  • i "Non Farm Payrolls" (NFP) quando si parla di mercato americano

  • le stime del PIL quindi del prodotto interno lordo di un determinato periodo

Poi dovremmo fare delle valutazioni nell'analisi che riguardano la situazione politica e normativa di un determinato Stato, in questo caso, per esempio, dovrebbe essere particolarmente rilevante quando parliamo di Paesi emergenti o in via di sviluppo perché sappiamo che le situazioni politiche sono molto più tese e più difficilmente decifrabili. Dovremmo fare anche un'analisi generale della composizione dell'indice, per esempio dovremmo immaginare una differenza e quindi cercare di scomporre quelle che sono le componenti all'interno dell'indice stesso, in modo da capire qual è la prevalenza dei settori di appartenenza.

Esempio di HeatMap del S&P 500 suddiviso per settori

esempio HeatMap settoriale del S&P 500.

Ad esempio quando parliamo di FTSE Mib, se andiamo a suddividerlo e a classificare i titoli che lo compongono, scopriremo che abbiamo una prevalenza di titoli del settore bancario e quindi dovremo fare poi un'analisi fondamentale che riguarda maggiormente questo settore rispetto ad altri, perché in questo caso ci può essere più d'aiuto quando facciamo poi una valutazione dell'indice stesso. Poi dovremmo andare a fare un'analisi delle correlazioni con i mercati internazionali quindi dovremo andare a fare quello che è una una analisi di correlazione tra l'andamento per esempio dell'indice che vogliamo andare a tradare e quello di altri mercati.

Per esempio vogliamo andare a tradare il DAX30(40) o CAC40 dovremmo sapere che ci può essere una correlazione più o meno ampia con gli indici americani quindi andare a fare un'analisi di correlazione. Quando andiamo a parlare invece di magari altre tipologie di indici che sono leader di mercato, in questo caso faremo altre considerazioni. Poi dovremmo fare un'analisi del rapporto di cambio, questo può incidere per esempio sull'andamento di alcuni indici che non appartengono all'area euro. Questo è quindi un overview di quelle che possono essere alcuni esempi di dati e indicazioni chiave per andare a fare una valutazione di un indice azionario di tipo Paese.

Analisi fondamentale sugli indici Settore

Andiamo a vedere altre tipologie di indici, come per esempio i settoriali, che possono essere l'Automotive, il farmaceutico o l'HealthCare. Quali sono i dati fondamentali che bisogna considerare quando andiamo a fare la valutazione di questi particolari indici settoriali? Intanto dovremmo fare una valutazione del trend del settore, per esempio attraverso le indagini di mercato oppure utilizzando dei report. Questo ci permetterà di individuare la situazione in cui si trova un determinato settore o un determinato comparto. Quindi, se un settore che è in una tendenza rialzista oppure ribassista e qual'è la domanda e l'offerta in un determinato settore, dovremmo andare a individuare sempre la situazione, comunque politica e normativa che potrebbe andare a influenzare un determinato comparto, perché potrebbero esserci in cantiere, in un determinato paese, un cambiamento di normativa o di legislazione che potrebbe andare a impattare l'andamento di un determinato settore e una situazione politica dove magari abbiamo un partito dominante in un certo Paese che ha un una strategia e degli obiettivi differenti che possono andare ad incidere su una determinata politica per una determinata tipologia di aziende.

Quindi potremmo per esempio fare un un riferimento all'automotive dove potremmo avere una situazione politica dove abbiamo un partito o dei partiti politici che vogliono ad esempio incentivare tutto quello che riguarda il passaggio all'elettrico e quindi potremmo avere una situazione in cui la filiera automotive è fortemente influenzata. Dovremmo fare poi anche un'analisi dettagliata sempre della composizione dell'indice andare a capire all'interno dell'indice settoriale quali sono per esempio i titoli che hanno un maggior peso ed andare a individuare nei titoli a maggior peso i dati fondamentali. Quindi andare a fare una valutazione delle aziende con magari la più alta capitalizzazione all'interno dell'indice che pesano di più, andare a vedere :

  • i dati di bilancio

  • i conti economici

  • il cash flow

  • gli indicatori per esempio di liquidità.

Anche qui dovremo fare una correlazione in questo caso con l'indice di riferimento quindi la correlazione esistente tra per esempio magari lo stock automotive, quindi lo stock farmaceutico, per esempio un indice di settore farmaceutico e un indice di settore automotive con il suo indice principale. Quindi andare a fare una correlazione, per esempio parliamo del farmaceutico dell'americano e quindi del settore farmaceutico americano e magari potremmo fare una correlazione con l'S&P 500 oppure prendere altri parametri di riferimento. Infine, anche in questo caso l'analisi con rapporto di cambio, quindi andare a vedere le aziende che compongono l'indice che potrebbero avere dei rapporti commerciali importanti con paesi esteri e stranieri non rappresentativi dell'area euro. Quindi in questo caso avremo delle analisi dal punto di vista fondamentali differenti da fare su un indice di tipo settoriale, azionario, settoriale rispetto a un indice azionario Paese come abbiamo visto in precedenza.