Lezione 13

Altri indici di borsa [parziali, obbligazionari, tematici]

Come ultimo esempio, vediamo alcune particolari tipologie di indici: gli indici parziali. Parliamo di indici obbligazionari, settoriali, tematici, legati alla volatilità, al credito, alle materie prime, al paniere di valute contro dollaro, alle criptovalute e il settore immobiliare.

Cosa sono gli indici parziali?

Quando parliamo di indici parziali parliamo di indici non tradizionali, come i listini principali quotati sulle principali borse mondiali, ma parliamo di indici che racchiudono un certo numero di asset sottostanti, ma non l'intero paniere. Quindi, quando andiamo per esempio, a far riferimento a paesi, andiamo a fare riferimento a indici parziali quando parliamo ad esempio di Dax 40 piuttosto che di CAC40 o IBEX 35.

In questo caso andiamo a prendere una selezione di componenti di un paniere molto più vasto. Questo è quello che andiamo a fare anche quando parliamo di settoriali piuttosto che di indici di tipo tematico o di altre tipologie di indici, come ad esempio criptovalute piuttosto che le FANG. In questo caso andiamo a prendere una selezione di un asset e di un di un indice di un paniere molto più vasto. Quindi in questo caso abbiamo visto come questi indici che noi adesso andremo a considerare fanno parte non di indici di tipo totale ma di indici di tipo parziale.

Esempi con varie tipologie di indici

Adesso a parte gli indici obbligazionari che non tratteremo in quanto non sono particolarmente interessanti dal punto di vista del trading, andiamo a vedere tutte le altre invece tipologie e lo facciamo attraverso degli esempi.

Indici settoriali

Vediamo indici settoriali con esempi di ETF presenti sul mercato. In questo caso prendiamo dalla fonte di eToro, quindi abbiamo degli esempi di strumenti quali ETF. In questo caso sono CFD su ETF, quindi CFD costruiti come replica di ETF che investono su determinati indici settoriali. E qui abbiamo preso alcuni esempi. Per esempio abbiamo il Fintech Innovation, quindi un CFD che investe su un ETF, sul Fintech oppure sulla Genomic Revolution e abbiamo altre tipologie di argomenti o temi come la Next Generation Internet oppure il Direxion Daily Financial, in questo caso anche a Leva o l'ARK Innovation.

Abbiamo preso degli esempi che fanno capire appunto come molti CFD che investono su ETF possiedono come sottostante dei settori o addirittura delle tematiche particolari all'interno di un determinato settore, come ad esempio la Fintech Innovation che è un tema all'interno del settore della tecnologia.

Indice VIX

Andiamo avanti e vediamo ad esempio l'indice VIX. In questo caso prendiamo un esempio tratto da Plus500, un altro broker che ha costruito un un CFD che investe invece sulla volatilità dell'esempio 500, in particolare quindi del mercato americano. Anche questo strumento è costruito per lavorare su un indice di volatilità e quindi un indice alternativo rispetto agli indici che siamo abituati a vedere quali gli indici azionari piuttosto che gli indici obbligazionari. Nella schermata qui a destra, nella parte destra della slide, potete vedere poi tutta la parte di informazioni e quindi l'informativa ai dati inerenti proprio a questa tipologia di strumento e al sottostante relativo.

Indice sulle FANG

Vediamo sempre che Plus500 offre per esempio anche dei CFD sulle FANG, quindi sostanzialmente sull'indice Naked Fang Plus, un indice di dieci aziende tecnologiche di prossima generazione. Quindi, oltre ad avere i Fang, quindi Facebook, Amazon, Netflix e Google, contiene anche diverse altre aziende del settore tecnologico di tipo innovativo. Quindi anche in questo caso vediamo un altro strumento che investe su un indice parziale costruito apposta per replicare una determinate tipologie di sottostante.

Il 82% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa del trading di CFD con questo fornitore. È importante valutare se si comprende il funzionamento dei CFD e se ci si può permettere di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.

Indice sul settore immobiliare

Vediamo ancora ulteriormente un altro esempio. In questo caso un CFD sui giganti del settore immobiliare. Anche per questo strumento è valido come nel precedente. È un indice parziale che segue le 30 società quotate in borsa più grandi del Nord America operanti nel settore. Migliore. Vediamo ancora qualche esempio.

Dollar Index

Abbiamo il Dollar index, ad esempio. Plus500 offre uno strumento, quindi sempre un CFD che investe sull'indice sul futuro sull'indice del dollaro USA. Quindi il Dollar index è sostanzialmente un basket di valute contro il dollaro, e anche questo è uno strumento molto particolare che investe in un indice di tipo forex.

Indice Cripto

Poi abbiamo un indice Cripto dieci che investe sulle criptovalute e in particolare sulle prestazioni delle dieci criptovalute principali sul mercato, comprese Bitcoin ed Ethereum, ed infine abbiamo invece dei copy portfolio, questi offerti invece dal broker eToro, che hanno invece la caratteristica di essere un servizio di copia e di replica di un portafoglio che ha come sottostante una determinata asset class, un determinato paniere, in questo caso un paniere di criptovalute, come possiamo ben vedere, e abbiamo un cripto portfolio, un cryptocurrency e un cripto takeover.

Strategie applicabili agli indici parziali

Per quanto riguarda queste tipologie di indici, possiamo dire che le strategie che si possono utilizzare per fare trading sono tutte di tipo multiday. È difficile poter andare su questi indici parziali con delle strategie differenti di tipo intraday. Quindi in generale tutti i trader utilizzano delle strategie di tipo multiday e la maggioranza è con orizzonti temporali di medio lungo termine, quindi non merito a uno, due, tre giorni, ma orizzonti temporali che vanno dai 15 giorni in su.

Tendenzialmente questo perché certe tipologie di indici di tipo parziale, come i settoriali tematici ma anche criptovalute piuttosto che asset collegati o indici collegati al dollar index o alle materie prime, si muovono secondo dei driver e dei market mover di tipo macroeconomico. Quindi è più difficile applicare strategie di trading collegate all'analisi tecnica, indicatori o oscillatori o altre tipologie di strategie, come ad esempio la Price Action. Quindi tendenzialmente utilizzate maggiormente l'analisi fondamentale per quanto riguarda queste tipologie di asset e quindi indici parziali.

Conclusioni

Fate le vostre analisi e valutazioni, cercate di comprendere e valutare al meglio quelli che possono essere le evoluzioni di queste tipologie di mercato. Seguite molto le notizie e le informazioni, sia per quanto riguarda il fronte normativo legislativo, sia per quanto riguarda le informazioni in merito alle novità e a tutto quello che riguarda le innovazioni nei vari settori di riferimento e cercate di comprendere se un tipo di investimento di trading di lungo periodo con queste caratteristiche e con questi aspetti può essere più o meno consono a quello che è la vostra tipologia di operatività che avete in mente.

Abbiamo adesso passato in rassegna di tutti quelli che sono i vari indici che sono a disposizione per poter fare trading. Abbiamo parlato di indici di tipo azionario e li abbiamo divisi per aree geografiche e per paese. Abbiamo parlato di indici di natura differente, quindi abbiamo visto indici collegati alle obbligazioni, indici collegati ad altre asset class e adesso possiamo passare agli strumenti operativi con il quale poter fare trading sugli indici e sui panieri di tipo azionario o legati ad altre tipologie di attivi.