Lezione 27

Strategie Reversal sugli indici

Parliamo adesso invece di strategie reversal, ovvero opposti alla direzione del trend di fondo. Le strategie reversal possono avvenire con figure di inversione. Queste figure che si utilizzano principalmente sono il testa e spalle, il doppio massimo e doppio minimo e triplo massimo e il triplo minimo.

Le Strategie Reversal

Le strategie reversal abbiamo detto che sono delle strategie nel quale noi ci immaginiamo due situazioni differenti una all'interno di un trend direzionale e una, ad esempio, associata a un trend di tipo laterale. Quindi abbiamo nella direzionalità un reversal che sostanzialmente è un segnale che ci fornisce una possibile inversione del trend che può essere:

  • una presa di beneficio,

  • un breve ritracciamento,

  • una vera e propria correzione del trend di fondo.

Le strategie reversal si possono applicare anche nelle fase laterali in quanto quando abbiamo il movimento di oscillazione del prezzo all'interno della fase laterale, quindi all'interno del supporto e della resistenza, individuati come minimi e massimi del rettangolo e della banda di oscillazione, abbiamo delle strategie reversal ogni qualvolta si viene a formare un pattern o una figura di inversione su uno dei due livelli importanti di supporto di resistenza.

Alle strategie di reversal vengono poi associati quindi dei pattern di prezzo, dei pattern candlestick, dei pull back su supporti o resistenze storiche che possono avvenire con pattern di prezzo pattern candlestick o con altre tipologie di figure e dei falsi breakout. Quindi sostanzialmente noi abbiamo delle figure di inversione che, come abbiamo detto, sono teste spalle, doppio massimo e doppio minimo, triplo massimo e triplo minimo che andiamo a vedere nella parte bassa della slide.

strategie reversal esempi pattern di prezzo.

In particolare vediamo un teste spalle dove abbiamo una spalla a sinistra sostanzialmente quindi un massimo provvisorio poi abbiamo un massimo definitivo (testa), un ritracciamento e quindi abbiamo una spalla destra che identifica di nuovo un massimo superiore o può anche essere uguale a quello della spalla sinistra e una collana (neckline) che sostanzialmente congiunge i minimi delle due spalle. In questo caso avremo sostanzialmente una testa, quindi un massimo assoluto e due massimi relativi. In questa situazione questa è una classica configurazione di inversione.

Lo stesso discorso è valido per il doppio massimo e il doppio minimo. In questo caso avremo un trend, per esempio rialzista, che va a confrontarsi con una resistenza importante e un nuovo massimo e in questo caso non riesce l'andamento a rompere, a violare quello che è magari una resistenza importante, ritraccia, ritenta, forma un nuovo massimo nuovamente non riesce per la seconda volta a violare l'area di prezzo e successivamente ritraccia. A questo punto, quando il secondo tentativo fallisce, questa viene a considerarsi una figura di inversione quindi c'è la possibilità di impostare una strategia di tipo short. La sua figura speculare, quindi la sua strategia speculare, è il doppio minimo, quindi la stessa situazione precedente ma invece di avere due doppi massimi abbiamo due doppi minimi e in caso avessimo un terzo tentativo di violazione di quell'area di prezzo avremmo un triplo massimo oppure un triplo minimo.

Le figure associate sono appunto i pattern di prezzo, i pattern candlestick, quindi in questo caso su doppio massimo il doppio minimo potremmo avere delle pinball reversal, quindi poi andremo a vedere quando parleremo di pattern candlestick in particolare, ma sono figure sostanzialmente dove viene riassorbito il massimo di seduta nel caso di una pin bar reversal in trend rialzista e viene riassorbito il minimo di seduta quando si parla di pin bar reversal su un trend ribassista. Poi vedremo altri pattern di prezzo.

I pull back invece su supporti storici o resistenze appunto, avvengono quando si ha un rimbalzo su determinati livelli di prezzo, mentre i falsi breakout quando si hanno delle violazioni che poi effettivamente non si rivelano tali in quanto poi il prezzo viene riassorbito al di sotto del livello importante che era stato violato.

Andiamo a vedere qualche esempio pratico altrimenti non si comprende diciamo la parte teorica perché finché non si vede dal punto di vista grafico è di difficile comprensione quindi andiamo a cercare di capire la pin bar per esempio di continuazione e quando parliamo di pattern di prezzo e il doppio massimo quando parliamo di reversal.

strategie reversal pin bar e doppio massimo esempi.

In questo caso abbiamo le pin bar di continuazione, che sono quei famosi pattern che abbiamo visto quando abbiamo analizzato le strategie in swing trading e quindi abbiamo evidenziate due che possono essere poi invece Pin Bar Reversal nel momento in cui queste si vengono a definire su un trend, ad esempio di tipo ribassista, un livello importante, abbiamo una pin bar e questa può far nascere un'inversione del trend e quindi non essere più una pin bar di continuazione ma una pin bar reversal.

In questo caso abbiamo una resistenza statica piuttosto importante e su questa resistenza statica abbiamo già avuto una pin bar di continuazione e una pin bar come in questo caso, che ha dato segnale di forza di questo livello perché non è stato violato, anzi il minimo qui è stato riassorbito, anche in questo caso la chiusura della sessione avvenuta sopra questo supporto, area di prezzo estremamente importante nel momento in cui l'indice è tornato indietro abbiamo visto che l'asset si è fermato in questa zona prima di decidere poi di ritracciare pesantemente con questa candela di flessione, ha poi cercato il recupero perché il livello era importante non è riuscito e quindi poi è sceso. Dopo di che ha riprovato un tentativo di sfondare l'area di prezzo. L'area di prezzo è un'area molto importante, non c'è riuscito ha riassorbito, il massimo è tornata indietro su un secondo tentativo abbiamo una possibilità di tradare un reversal come doppio massimo su quest'area di prezzo e che avrebbe poi potuto generare quella che era una trade in una trade short.