Lezione 21

Piattaforme per investire in indici di borsa

Parliamo adesso di piattaforme di analisi e di broker. Allora le piattaforme di analisi che possiamo andare ad utilizzare possono essere piattaforme di analisi di tipo indipendente, oppure quelle fornite dal broker con il quale volete andare ad operare. Le piattaforme possono essere differenti tra loro, possono essere più semplici o più avanzate, fornire determinate tipologie di segnali o altri. In generale, quando parliamo di piattaforme se voi andate a lavorare sull'analisi tecnica, dovrete soprattutto prestare attenzione sulle funzioni che vi permette di utilizzare una determinata piattaforma. Se decidete di tradare su indicatori ed oscillatori per esempio andare a vedere che la piattaforma che volete utilizzare abbia tutte le funzionalità e quindi gli indicatori e gli oscillatori che vi possono servire per la vostra operatività.

Se siete dei trader, ad esempio, di tipo più algoritmico quindi non utilizzate l'analisi tecnica dal punto di vista grafico ma soltanto le serie di dati storici per la vostra operatività, e quindi vi interessa sostanzialmente un collegamento soltanto tra la vostra piattaforma indipendente e la piattaforma del broker. Cercate di comprendere se il vostro broker offre il servizio di collegamento, ovvero il collegamento tramite API. Se voi volete fare operatività di tipo intraday o multiday, sempre dal punto di vista grafico e volete fare dei backtest, dovete cercare di comprendere se la piattaforma offerta ha queste funzionalità. Quindi se potete impostare delle strategie operative in automatico con dei backtest, andare a fare delle valutazioni storiche o meno. Quindi considerate la tipologia di trading che volete fare e poi andate ad analizzare la piattaforma più adatta per le vostre esigenze.

Per esempio per chi fa price action è importante soltanto che ci sia la possibilità di avere un grafico candlestick e poter impostare una media mobile a 21 periodi. Queste sono le uniche funzioni utili per chi fa price action, quindi l'impostazione dei livelli di prezzo tramite i supporti e le resistenze quindi sostanzialmente delle linee orizzontali e niente di più. Per chi invece addirittura dalla parte opposta volesse fare un trading evoluto, quindi con backtest, con analisi dei dati e con altre funzionalità molto più complesse ed avanzate, dovete andare a vedere se il broker offre queste caratteristiche.

Le piattaforme quindi possono essere di tipo indipendente oppure offerte dal vostro broker. Tra le piattaforme indipendenti più conosciute abbiamo:

  • Multichart

  • Prorealtime

  • Metastock

  • Traderstation

  • Ninja Trader

  • Metatrader

Metatrader è utilizzata di più per quanto riguarda il mercato Forex, però queste sono le piattaforme più utilizzate dai trader che lavorano con piattaforme di tipo indipendente. Molti utilizzano sia la piattaforma del broker sia una piattaforma indipendente. Questo dipende dalla vostra operatività.

Le piattaforme indipendenti spesso hanno delle feed di acquisto che sono life time, per esempio una tantum, oppure hanno degli abbonamenti e anche i dati che vengono forniti a volte sono a pagamento, a volte si possono prendere collegando la piattaforma indipendente al vostro broker e quindi prendere i dati direttamente dal vostro broker. Esistono varie opportunità offerte dal mercato. Addirittura alcuni prevedono delle capacità di programmazione con dei linguaggi particolari, come per esempio Trade Station e multichart che utilizzano i linguaggi Power Language e Easy Language. Alcune invece come Prorealtime, che hanno un linguaggio proprio ma permettono di poter impostare dei trading system, per esempio con linguaggi molto semplici o addirittura con dei comandi preimpostati. Quindi considerate che tipo di operatività volete fare e poi in base a quello scegliete se utilizzare la piattaforma del broker, una piattaforma indipendente oppure entrambe.