Lezione 13
La stagionalità delle materie prime
Uno degli aspetti che bisogna conoscere quando andate a lavorare le materie prime è la stagionalità. Ne abbiamo parlato quando abbiamo affrontato il tema del perché investire nel mercato delle materie prime e tra i vari driver e market mover abbiamo evidenziato la stagionalità. Questo è un argomento che vogliamo riprendere perché è molto importante, perché la stagionalità è uno dei fattori determinanti per una certa tipologia di materie prime ed in particolare per le soft commodities.
È un fattore che si può considerare come uno schema, come un pattern che si ripete un po' con cadenza definita e ed è e si basa soprattutto e si differenzia a seconda della commodity al quale fate riferimento.
Stagionalità delle granaglie
Ad esempio quando parliamo di granaglie, adesso infatti torniamo brevemente al discorso soft commodities e hard commodities, le granaglie saranno soggette, per esempio a particolari periodi collegati ad esempio alla semina, alla crescita o piuttosto che alla raccolta.
Il prezzo delle granaglie e quindi l'andamento del pricing, il movimento, cambierà anche in relazione alla fase in cui si trova una determinata materia prima e questa normalmente coincide spesso con la mensilità, proprio perché le materie prime agricole hanno delle fasi. Come abbiamo detto, le fasi di semina, le fasi di raccolta sono tutte legate alla stagionalità, quindi ai cambiamenti climatici e alle stagioni.
In questo caso la stagionalità è soprattutto legata al lato dell'offerta. Questo è molto importante perché ovviamente dobbiamo sapere e conoscere esattamente i momenti in cui è più presente una certa tipologia di materia prima e quindi quanta ce n'è sul mercato, quanta possibilità c'è di offerta di quella determinata materia prima a seconda anche della stagione e soprattutto anche a seconda dei cambiamenti climatici, se è stato un inverno o comunque una stagione particolarmente fredda o ci sia stato qualche evento particolarmente dirompente potrebbe esserci una carenza sul lato dell'offerta e questo ovviamente potrebbe andare ad impattare il livello dei prezzi, ovviamente anche al contrario.
Stagionalità del settore energia
Nel caso invece del settore per esempio energetico quindi passiamo da una soft commodity a una materia prima di tipo energetico le stagionalità è legata a degli eventi che possono essere invece ad esempio quanto è freddo un inverno o quanto è più caldo un inverno oppure legato anche all'estate quindi a consumi differenti di quella determinata materia prima.
Se abbiamo un inverno particolarmente rigido ci sarà più domanda di una materia prima, quindi avremo magari più domanda di gas, avremo più necessità di scaldarci e quindi in questo caso la stagionalità andrà ad influenzare il lato della domanda.
In tutti e due casi il prezzo sarà stressato, ma in entrambi i casi sarà per motivazioni differenti e legato a due fattori diversi. Quindi in un caso, per esempio l'offerta e nell'altro lato della domanda.
Conclusioni
È importante conoscere questi fattori perché nello studio delle singole materie prime che deciderete di andare a tradare questi sono dei driver o questo è un driver particolare che non dovrà mai essere perso di vista perché è un driver che potrebbe influenzare in modo estremamente importante l'andamento della materia prima che andate a tradare sia a lungo termine, quindi se avete un orizzonte temporale di medio lungo periodo, piuttosto che di breve periodo. Certo, se andate a tradare in intraday questo non è sicuramente un fattore determinante, però se conoscete il contesto nel quale si muove quella determinata materia prima ovviamente sarete indubbiamente avvantaggiati.