Lezione 22
Le piattaforme per investire in commodities
Anche la piattaforma per fare trading e la scelta del broker sono fondamentali. La piattaforma di studio, in particolare. Nel momento in cui voi impostate una strategia, dovete sapere che, a seconda della piattaforma che utilizzate, avrete più o meno opportunità.
Le piattaforme sono differenti. Potete avere piattaforme di studio che sono piattaforme che vi fornisce direttamente il vostro broker e che hanno determinate tipologie e caratteristiche. Normalmente quelle fornite dal broker sono piattaforme di negoziazione più o meno facili, ma che offrono degli spunti a livello diciamo strategico e di impostazione di strategia un po' più fragili, un po' più deboli.
Ci sono dei broker o delle banche che hanno vari tipologie di piattaforme e lì si può andare magari dalla piattaforma più base a delle piattaforme più Pro o più avanzate. Dovete, se siete neofiti, ovviamente partire dalla piattaforma base, ma se siete già a un livello più intermedio potete provare a vedere quali sono le piattaforme che si prestano meglio per quanto riguarda tutta una serie di tipologie di strategie, per esempio per quanto riguarda la parte grafica.
Se però avete magari invece l'idea di andare a lavorare più sull'algoritmico e quindi più sui dati dovete magari appoggiarvi a piattaforme terzi, quindi valutate la strategia e le strategie o comunque la vostra operatività e poi in base a quello decidete scegliete la tipologia di piattaforma alla quale affidarvi.
Tra le piattaforme, diciamo più tecniche abbiamo per esempio:
Multicharts
Prorealtime
Metastock
Tradestation
Ninja Trader
Metatrader
Tradingview.
Metatrader lavora molto per quanto riguarda soprattutto il mercato del Forex. Per quanto riguarda Multicharts, Prorealtime, Metastock e Tradestation possono andare bene sia per il mercato delle azioni che per altre tipologie di mercati. Entrambe o tutte offrono sia l'end of day, quindi multiday, dati a fine giornata, sia le intraday.
Alcune sono collegate a broker, altre no, quindi dovete cercare anche il broker, diciamo che si può interfacciare con la piattaforma di riferimento oppure mantenere le due cose scollegate. Magari andate in giro a guardare i siti di riferimento e cercate di comprendere qual è la piattaforma più adatta alle vostre esigenze.
Alcune sono gratuite, altre hanno delle fee di acquisto oppure un abbonamento mensile. Alcune richiedono un linguaggio di programmazione più o meno complicato (se si vuol programmare un trading algoritmico), altre invece hanno un'impostazione più semplice.
Quindi, a seconda delle vostre esigenze, iniziate magari a valutare quelle che sono le piattaforme che si associano maggiormente o che si associano meglio a quella che può essere la strategia che avete in mente, anche semplicemente la vostra tipologia di operatività perché alcune tipologie per esempio in multiday non richiedono l'utilizzo di una piattaforma mentre altre che invece lavorano magari sui massimi minimi di giornata allora magari hanno quell'esigenza. Quindi valutate la vostra strategia operativa o comunque il vostro modo di lavorare e poi scegliete la piattaforma più adatta per quello che sono le vostre esigenze e i vostri bisogni.