Lezione 9
Il mercato delle materie prime, come funziona
Vediamo adesso i più importanti mercati di scambio. In generale bisogna sapere che comunque le materie prime più scambiate sono ovviamente il petrolio, sia sotto forma di WTI sia sotto forma di Brent, il Natural gas attualmente perché è oggetto diciamo di interesse soprattutto per quanto riguarda la situazione geopolitica in atto, oro e argento, nickel piuttosto che alluminio piuttosto che metalli industriali e dal punto di vista proprio del trading, di investitori privati quindi non parliamo di investitori istituzionali o professionali sono considerate diciamo un po' più in secondo piano ma se vogliamo andare a prendere una materia prima, un metallo industriale un po' più tradato, possiamo fare riferimento al Copper (rame).
Quindi sappiate che tra le materie prime più scambiate abbiamo soprattutto le tre materie prime più importanti, quindi petrolio, oro e gas naturale.
I mercati di scambio delle commodities
Per quanto riguarda invece i mercati di scambio, abbiamo il mercato del Chicago Mercantile Exchange, che il CME Group oltre che essere un mercato di scambio è un sito estremamente interessante dove potete trovare moltissime risorse che vi possono essere utili nelle vostre analisi. È una società che offre e utilizza soprattutto prodotti e in particolare futures divisi per sottostanti, quindi potete andare a cercare informazioni legati a particolari tipologie di materie prime, in particolare abbiamo il CME ed il CBOT per quanto riguarda i prodotti agricoli come mercato, il NYMEX per quanto riguarda il platino e il palladio e il COMEX per quanto riguarda i metalli preziosi e soprattutto oro e argento.
Quindi il CME Group è diviso in sotto mercati in base alla materia prima scambiata. Se volete delle informazioni per queste tipologie di mercati trovate in maniera particolare delle risorse, degli approfondimenti soprattutto per quanto riguarda le materie prime principali ma può essere interessante anche per quelle secondarie.
Poi abbiamo il NYSE quindi il New York Stock Exchange, qui può essere interessante soprattutto per quanto riguarda le azioni collegate alle materie prime, abbiamo l'Ice che è Intercontinental Exchange e anche qui offre diverse tipologie di prodotti ed in particolare commodities, EuroNext quindi il principale mercato paneuropeo dell'area euro dove si possono trovare ETF fondi legati alle principali commodities, ovviamente il London Metal Exchange mercato inglese relativo ai metalli, Borsa italiana che è il nostro mercato domestico, dove si possono trovare ETF ed ETC scambiati sul mercato italiano, futures ed opzioni.
CFD di materie prime
Quando facciamo riferimento invece ai CFD che sono prodotti non quotati sui mercati regolamentati, ricordatelo sempre, non lo troverete mai su Borsa Italiana, ma su il mercato di riferimento del vostro broker. Quindi se lavorate con Fineco, con eToro e Plus500, cioè se avete determinati tipologie di intermediari, andate a controllare appunto il mercato di riferimento dei CFD perché non essendo regolamentato dovrete andare a controllare tutte le informative, dagli orari di negoziazione a tutto il materiale informativo direttamente all'interno del vostro broker.
Quindi attenzione se lavorate con ETF o ETC a questo punto, piuttosto che azioni correlate al mercato delle commodities, potete far riferimento ai mercati istituzionali, quindi ai mercati di cui abbiamo parlato in questa slide. Se invece fate riferimento ai CFD, quindi contratti per differenza, allora dovete fare riferimento alla regolamentazione del vostro broker.