Lezione 10
Orari di negoziazione delle commodities
Vediamo adesso gli orari di negoziazione. Quando parliamo di orari di scambio sono relativi allo strumento che volete negoziare. Quindi se voi volete negoziare una commodity dovete far riferimento esattamente allo strumento con il quale volete andare ad investire.
Quindi se volete andare ad investire con un ETF, se volete andare a investire con un CFD, se volete andare a investire con un ETC piuttosto che con un'azione, dovete far riferimento a quello strumento, quindi al mercato di scambio dello strumento e non al sottostante diretto, mi raccomando, questo è importante. Normalmente si prende come riferimento il future collegato alla materia prima scambiata su quel mercato, poi si utilizzano gli orari di scambio che mette a disposizione il broker per quello strumento.
Cosa significa questo?
Facciamo una distinzione, se voi lavorate con un ETF piuttosto che un ETC che segue le regole di Borsa Italiana per esempio, in questo caso, ovviamente prima viene il broker che vi da delle regole per poter scambiare, poi viene il mercato di regolamentazione cioè voi lavorate con una banca ? Bene, prendiamo un esempio, lavorate con la banca di Fineco. Sappiate che se decidete di scambiare ETF piuttosto che ETC su Fineco, Fineco lavorerà e scambierà quel determinato ETF - ETC su Borsa Italiana, Borsa Italiana ha degli orari, quindi potete scambiare entro una certa tipologia di orario.
Regolamentazione degli orari delle commodities
Questi orari sono regolamentati da Borsa Italiana e dal Broker o dalla banca con il quale voi effettuate le negoziazioni. Quindi se voi passate un ordine via telefono dovete far riferimento alla banca, ma ovviamente dovete far riferimento anche alla borsa di scambio. Se voi scambiate su Borsa Italiana non potete passare un ordine alle 06:00 piuttosto che un ordine alle 23:00, perché Borsa Italiana in quella frazione temporale è chiusa.
Se scambiate con un broker on line che non è un broker per esempio italiano e lavora sulle commodities seguendo l'orario per esempio dei mercati americani come Chicago o come New York, dovete conoscere esattamente gli orari del vostro broker e gli orari dei mercati di scambio americani, quindi dovete sapere chiaramente quali sono gli orari di mercato e quali sono gli orari della vostra banca o del vostro broker.
Questo perché? Perché il mercato delle commodities è un mercato che può essere scambiato anche su dei mercati che hanno dei fusi orari ovviamente, qui facciamo un esempio voi avete WTI Light Sweet Crude Oil Future, facciamo un esempio l'orario del NYMEX, gli orari di trading, per esempio, sono dalla Domenica fino a il Venerdì, dalle 17:00 fino alle 16:00 e ha 60 minuti di break che corrisponde appunto a quella differenza, quei 60 minuti nel quale non si può tradare.
Questi sono orari, per esempio, che vanno conosciuti e quindi è estremamente importante saperlo. Però se voi andate a investire in ETC ed ETF questi seguono gli orari di scambio della borsa e del mercato italiano quindi l'ETF avrà degli orari e voi dovete sapere esattamente quali sono gli orari di borsa italiana. Il CFD, per esempio, che dipende dal broker, ha spesso delle sessioni H24, oppure il broker vi darà degli orari nei quali voi potete fare trading sulla vostra piattaforma on line che saranno collegati a quello che è il mercato di riferimento, ma sono anche degli orari che possono essere stati impostati dal vostro broker, questo perché il CFD non è un mercato regolamentato.
Quindi attenzione perché quando si parla di materie prime e quindi su scambi che hanno dei fusi orari e hanno degli strumenti con i quali poter andare a investire, quindi voi non andate a investire direttamente come nel mercato azionario, per esempio in un'azione che è sul mercato di Borsa italiana e quindi ha degli orari che sono quelli di Borsa italiana, a seconda dello strumento che andate a scegliere che sia un fondo di investimento a gestione passiva quindi un ETF o un ETC piuttosto che un CFD piuttosto che un future, dovete fare riferimento a tutta una serie di variabili che dovete andare a considerare quando andate a scegliere la tipologia di strumento e anche il mercato sottostante su quale voi andate a prendere posizione.
Con cosa fare trading sulle materie prime
È importante che conosciate esattamente gli strumenti con i quali andate a fare trading, anche perché spesso, come in particolare quando parliamo di ETF ed ETC, abbiamo dei mercati che hanno una fascia temporale che va dal mattino alle nove in poi per esempio fino alla chiusura del mercato di Borsa italiana, qui dovete sapere esattamente le fasce d'inizio di negoziazione di chiusura di negoziazione ma dovete anche sapere che prima il mercato delle commodities è aperto sui mercati americani è stato aperto, hanno degli orari quindi il vostro strumento potrebbe risentire di quello che è successo nella sessione precedente del mercato delle commodities quindi quello che è successo a Chicago quello che è successo a New York nella sessione precedente. Dovete sapere esattamente quello che è successo perché in apertura l'ETF o l'ETC probabilmente andrà a scontare quello che è successo perché si dovrà allineare ai movimenti della delle commodities che ha come sottostante.
Quindi è importante che voi conosciate in maniera approfondita quello che è il vostro sottostante, gli orari del sottostante, gli orari dello strumento e gli orari della borsa di riferimento.