Lezione 6
Investire in materie prime, gli svantaggi
Adesso andiamo a individuare quali sono o quali potrebbero essere gli svantaggi di andare a investire nelle materie prime e abbiamo visto velocemente quali sono le motivazioni e i perché andare a investire nel mercato delle commodities. Adesso andiamo a vedere quali potrebbero essere gli svantaggi o i contro di andare a prendere questo mercato come punto di riferimento o comunque come opportunità per i vostri investimenti.
Dobbiamo dire che alcune materie prime possono risultare estremamente volatili, come ad esempio il petrolio e Natural gas. Quindi se siete soprattutto dei neofiti, cercate di approcciarvi a delle materie prime di questo tipo con molta prudenza perché potrebbero essere volatilità non direzionale e quindi volatilità che può, diciamo anche impostando degli stop loss potrebbe essere estremamente controproducente per le vostre strategie di trading. Quindi anche lì se impostate delle strategie, cercate di conoscere molto bene i livelli di volatilità e studiare molto bene prima la materia prima.
Attenzione agli investimenti in materie prime
La ciclicità potrebbe diventare uno svantaggio in quanto, se la conoscete potete sfruttarne le caratteristiche e può offrirvi delle opportunità, potrebbe essere più un elemento di svantaggio che un'opportunità. Quindi cercate di conoscere bene quali sono le singole ciclicità delle varie materie prime, perché non sono tutte uguali.
Il clima
Le situazioni climatiche sono imprevedibili questo è un altro fattore cioè possono avere degli effetti devastanti possono esserci degli uragani, possono esserci delle tormente, possono esserci dei fenomeni o delle perturbazioni climatiche che possono turbare l'andamento della materia prima in quel particolare contesto quindi potrebbe esserci un clima anche semplicemente un clima invernale molto rigido e quindi penalizzare quella che è la raccolta piuttosto che la crescita delle singole materie prime, dovete studiare molto bene soprattutto se lavorate non sugli energetici, non sui metalli preziosi ma se andate a lavorare per esempio sugli agricoli, sulle granaglie, sulle coloniali, sui tropicali allora dovete fare molta attenzione sulle situazioni climatiche
Le situazioni climatiche comunque non vanno trascurate neanche sull'energia perché ovviamente in inverni molto freddi gli energetici hanno e subiscono delle pressioni sui prezzi, in inverni molto rigidi si utilizzerà maggiormente alcune materie prime legate all'energia e quindi anche lì la situazione climatica avrà un impatto sul lato della domanda.
Le valute
I prezzi poi sono collegati all'andamento valutario. Sappiamo che i prezzi delle materie prime sono strettamente correlati soprattutto al dollaro americano e alle fluttuazioni dei tassi di interesse. Quindi considerate sempre soprattutto adesso parliamo di dollaro americano dovete fare sempre un'analisi approfondita per quanto riguarda l'andamento della valuta quindi non trascurate un aspetto importante che è la svalutazione o i movimenti di rafforzamento di quello che è il biglietto verde contro le principali altre valute.
Gli asset
Nel caso di investimento in derivati esiste poi un rischio strumento qui adesso parliamo di rischio strumento consideriamo che in questo caso è implicito anche in altre tipologie di asset in questo caso però dobbiamo andarlo a segnalare.
Infine è necessaria una conoscenza di alcune caratteristiche fondamentali come può essere per esempio la domanda, l'offerta, le scorte o piuttosto come abbiamo evidenziato in primis la stagionalità. Ci sono dei fattori determinanti che possono rappresentare uno svantaggio nel momento in cui non li conoscete in maniera approfondita.
Conclusioni
Cercate di valutare tutti questi aspetti prima di andare a prendere posizione su una singola materia prima o su un paniere di materie prime, fate le vostre considerazioni e poi eventualmente passate alla fase operativa, ma dovete conoscere queste situazioni, questi aspetti in modo tale da non arrivare impreparati.