Lezione 16

Come investire in materie prime con gli ETC

Tra i vari strumenti con i quali si può andare a investire sulle materie prime abbiamo gli ETC che non sono OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), come nel caso degli ETF e quindi non sono fondi di investimento, ma sono strumenti emessi a fronte dell'investimento diretto dell'emittente o in materie prime fisiche e in questo caso diciamo, sono definiti a livello tecnico ETC physically backed o in contratti derivati sulle materie prime. Il prezzo degli ETC è pertanto legato direttamente o indirettamente all'andamento di quello che è il sottostante che voi andate a scegliere.

Similarmente agli ETF, gli ETC sono negoziati in borsa come fossero delle azioni, quindi potete negoziarli e vedere gli scambi direttamente su Borsa Italiana che offre un ampio mercato di ETF e di ETC.

Ovviamente potete anche andare sui broker, quindi anche lo stesso eToro o Plus500 o altri broker vi offrono l'opportunità, per esempio, di avere CFD su ETF, CFD su ETC. Quindi valutate e comunque state anche attenti nel caso decidiate di andare su questo mercato a non scambiare la negoziazione di un ETC con la negoziazione di un CFD su ETC. Perché sono due strumenti totalmente diversi.

In un caso negoziate un derivato su un ETC. Nell'altro caso negoziate direttamente l'ETC. Quindi mi raccomando fate attenzione l'ETC o l'ETF replica passivamente la performance della materia prima o degli indici di materie prime a cui fanno riferimento. Questa è la definizione classica di Borsa italiana. Quindi sono degli strumenti che replicano passivamente a livello fedele quello che è una materia prima sottostante.

Caratteristiche degli ETC

Tra le varie caratteristiche degli ETC c'è la possibilità di prendere posizione su una singola materia prima e non sono obbligati a livello normativo alla diversificazione, cosa che invece succede con gli ETF, perché dobbiamo ricordare che la direttiva sugli organismi di investimento collettivi del risparmio, la UCITS IV (Undertakings for the Collective Investment in Transferable Securities), non permette agli ETF di prendere posizione su una materia prima singola. Con gli ETC invece avete questa opportunità.

Fate sempre questa considerazione quando parlate o decidete di andare a investire sugli ETC piuttosto che sugli ETF, bisogna considerare inoltre che gli ETC diano anche dei vantaggi dal punto di vista fiscale, quindi andate a vedervi quello che è la normativa per quanto riguarda le plusvalenze e le minusvalenze. In questo caso non lo andiamo ad approfondire in questo corso, però sappiate che esiste l'opportunità di avere dei vantaggi fiscali per le compensazioni.

Esiste poi un mercato di scambio primario, uno secondario per le quotazioni non riservate, ma accessibile a tutti gli investitori e gli ETC non comportano la necessità di riposizionarsi tra un contratto futures ed un altro e quindi non richiedono margini, cosa che invece abbiamo visto succede con gli strumenti derivati ed in particolare con i futures, cosa che invece abbiamo visto non succede con i CFD.

Infine, gli ETC che investono direttamente nelle materie prime consentono di evitare i costi e i rischi legati allo stoccaggio e questa è un'altra caratteristica importante.

Vediamo adesso quali sono le tipologie di ETC.

Gli ETC possiamo averli, come abbiamo detto in precedenza, sulle singole materie prime e qui abbiamo messo una lista di quelli che possono essere per esempio gli ETC sulla singola commodity. (Valutate che nel momento in cui noi stiamo registrando queste sono alcune delle opportunità. Quando andrete a vedere il video magari esisteranno anche opportunità ulteriori e quindi andate a valutare.)

Esistono anche ETC sugli indici legati ai panieri di commodities o indici forward di commodities. Borsa Italiana nella sezione ETF ed ETC in particolare di ETC vi offre l'opportunità di andare a visionare tutti i prodotti scambiati sul mercato a livello di negoziazione regolamentata.

Per quanto riguarda i broker, invece, avete l'opportunità di andare a vedere direttamente sul sito di ogni singolo broker o della vostra banca, quali sono le opportunità differenti. Considerate appunto, come detto in precedenza, che nel caso di broker come eToro piuttosto che Plus500, c'è l'opportunità di investire su ETF ed ETC attraverso per esempio il CFD. Quindi valutate sempre qual'è la tipologia di strumento che andate a selezionare per il vostro trading.