Lezione 20

Il Time frame per operare sulle commodities

Prima di fare il nostro ingresso nelle strategie operative parliamo un attimo del time frame (periodo) perché è un concetto estremamente importante prima di andare a selezionare una strategia operativa con il quale andare a fare trading o comunque anche solo valutarla. Il time frame è la frazione temporale sulla quale decidiamo di andare ad analizzare, a scegliere una strategia piuttosto che andare a tradare. È importante scegliere il giusto time frame per operare sulle materie prime.

Il time frame ha diverse sfumature, intanto il time frame è proprio la frazione temporale, quindi possono essere 5, 15, 30 minuti quando parliamo di intraday, ma altre frazioni temporali piuttosto che un giorno, una settimana, un mese quando parliamo di multiday.

Possiamo scegliere un time frame per le nostre analisi che può essere differente da quello operativo. Ovviamente dobbiamo sapere esattamente come andare a impostare entrambi i time frame, oppure possiamo decidere di andare ad utilizzare un time frame unico, sia per quanto riguarda le analisi sia per quanto riguarda l'operatività.

Il time frame quindi è estremamente importante, abbiamo visto in altri video legati sempre al concetto di time frame, ma abbiamo parlato di time frame azionario, abbiamo parlato di time frame collegato ad altre tipologie di asset, che il time frame sostanzialmente dipende moltissimo dalla tipologia di asset che andiamo a tradare.

Come scegliere il timeframe?

Le azioni, per esempio possono essere tradate, magari anche a 15 a 5 minuti ovviamente dipende dalla liquidità dell'azione. Quando abbiamo parlato degli indici e quindi di CFD e futures che andavano a lavorare sugli indici, abbiamo visto che si poteva anche lavorare su 1 minuto.

Quindi, a seconda dell'asset, dello strumento, che andiamo a scegliere, dobbiamo sapere che il timeframe sul quale vogliamo lavorare può essere molto differente.

Esempio di timeframe sullo zucchero

Andiamo a vedere dal punto di vista pratico il concetto che abbiamo espresso adesso.

Qui sopra abbiamo un grafico di eToro che presenta lo zucchero, lo zucchero su diversi timeframe temporali. In questo caso, essendo eToro, abbiamo un CFD. Quindi adesso stiamo vedendo nella parte alta a sinistra del nostro grafico uno zucchero sotto forma sempre di strumento CFD scambiato a un giorno, a 30 minuti (in alto aa destra) a 5 minuti (in basso a sinistra) e a 1 minuto (in basso a destra).

Come potete vedere chiaramente, finché noi restiamo sul timeframe Daily (giornaliero), sul timeframe a 30 minuti, fino addirittura al timeframe a 5 minuti, lo zucchero, sempre parliamo di CFD sullo zucchero può essere scambiato a seconda del timeframe che abbiamo visto, quindi Daily, 30 minuti o 5 minuti vedete chiaramente che le strategie applicabili possono essere diverse, però, come potete notare in basso a destra non si può scambiare il CFD sullo zucchero a 1 minuto perché vedete chiaramente qua l'abbiamo evidenziato in maniera molto dettagliata, le barre, le candele che si vengono a formare, quindi le candlestick a 1 minuto non rispecchiano, cioè non permettono di impostare una strategia.

Quindi la strategia impostata sulle barre a 1 minuto sarebbe una strategia errata perché come potete vedere le barre spesso non si formano o quando si formano non forniscono dei segnali utilizzabili.

Quale timeframe evitare

Se vedete invece le altre tipologie di barre, quindi i 30 minuti piuttosto che il Daily o addirittura anche 5 minuti, si prestano maggiormente a quello che può essere una view o comunque un'impostazione strategica di qualche tipo. I 5 minuti magari potremmo non considerarli perché ovviamente più scendiamo di timeframe più i messaggi che ci vengono veicolati sono messaggi soggetti a rumore.

Quindi su una materia prima come lo zucchero più si sta alti di timeframe, più è facile individuare una strategia adeguata.

Questo è un esempio per mostrarvi che non tutte le materie prime sono scambiabili su dei timeframe bassi, per esempio il petrolio sotto forma per esempio di futuro oppure sotto forma di CFD, può essere scambiato più facilmente su dei time frame bassi, quindi anche sul minuto stesso, mentre se andiamo su delle commodity differenti abbiamo più difficoltà.

Conclusioni

Quindi mi raccomando, soffermatevi sui timeframe e studiate guardando il grafico della materia prima che avete scelto se vi sembra che il timeframe selezionato possa essere tradato o meno, e questo lo vedete chiaramente in base alla conformazione di quella che è la Candlestick di riferimento, come abbiamo visto, per esempio, nel caso dello zucchero.

Facciamo un altro esempio e vediamo il Wheat (frumento). Anche in questo caso non si può scambiare Wheat a 5 minuti quindi prima avevamo un problema sullo zucchero a 1 minuto qui abbiamo un Wheat a 5 minuti che non è scambiabile, quindi possiamo passare a una timeframe superiore, magari ai 10 minuti o i 15.

Valutate ogni singola commodity perché come potete vedere le caratteristiche sono molto diverse tra loro anche quando parliamo di commodities che possono sembrare molto simili.

Quindi attenzione, cercate di controllare sempre e prestate attenzione per quanto riguarda i time frame, magari segnateveli su un foglio, cercate il time frame che vi sembra più adeguato da individuare esattamente le sessioni temporali sul quale decidete di voler andare a scambiare quella determinata materia prima.