Lezione 7
Cosa sono le materie prime?
Cosa sono le materie prime? Siamo giunti a questo secondo modulo dedicato a quello che bisogna sapere, quello che bisogna conoscere del mercato delle commodities. Quando parliamo di mercato delle commodities abbiamo alcuni elementi da mettere in primo piano, tra questi intanto dobbiamo fare una distinzione tra hard commodities e soft commodities, dobbiamo andare ad individuare quelle che sono le categorie nel quale sono suddivise le materie prime.
Se vogliamo fare trading dobbiamo conoscere le differenze tra le materie prime che compongono la categoria e l'asset class delle commodities. Quando parliamo di hard commodities andiamo a parlare di tutte quelle materie prime che sono maggiormente collegate al ciclo economico e che riguardano soprattutto alcuni aspetti delle materie prime.
Categorie di materie prime
l'energia, quindi petrolio, olio combustibile, gas naturale, diesel, benzina, metalli preziosi e metalli industriali.
Tra i metalli preziosi abbiamo già visto nelle lezioni del modulo precedente che abbiamo parlato di oro e argento, non ci siamo soffermati sul platino ed il palladio, ma sappiate che comunque molti trader effettuano un'operatività e delle operazioni anche su queste due materie prime. Sono due materie prime un po particolari, nel senso che bisogna avere un po' più di confidenza con quelle principali, come l'oro ed eventualmente l'argento, però anche platino e palladio possono avere un loro spazio di studio.
L'oro è una materia prima più semplice da comprendere, soprattutto per quanto riguarda i market mover. Ha una minore volatilità rispetto, per esempio l'argento e nonostante la correlazione di entrambe, c'è la correlazione di queste due materie prime tra di loro, forse a lavorare sull'oro è più semplice e anche un po' meno rischioso rispetto che lavorare sull'argento, che presenta una volatilità molto più elevata. Potete anche controllare un rapporto che è il Gold Silver Ratio, che vi permetterà sempre di monitorare la relazione tra questi due metalli preziosi.
Poi abbiamo i metalli industriali, tra questi più importanti sono:
l'alluminio
il rame
nichel
zinco
piombo
stagno.
Dal punto di vista del trading però, il copper, quindi il rame e anche l'alluminio, possiamo dire che sono i più interessanti ma il rame è quello che tra i metalli industriali diciamo rappresenta il più interessante a livello di scambi.
Agricole
Per quanto riguarda invece le soft commodities abbiamo alcune tipologie, adesso qui abbiamo evidenziato i prodotti agricoli, ma al loro interno possiamo andare anche a dividere poi tra quelli che sono i cosiddetti coloniali, quelli che sono i tropicali o le granaglie. Adesso qui vedete per esempio alcuni coloniali, come possono essere:
lo zucchero
il caffè
il cotone
oppure le granaglie tra cui vedete appunto il grano piuttosto che il mais.
Quindi le materie prime sono molto differenti tra di loro, le hard commodities, per esempio, sono maggiormente collegate al ciclo economico, come abbiamo detto in precedenza, mentre le soft commodities sono più legate alla stagionalità e ai cambi climatici, quindi le due tipologie sono molto diverse tra loro e anche gli stessi driver e i fattori da monitorare sono molto diversi.
Materie prime tradizionali
Sono negoziate sul mercato attraverso contratti standard e accessibili in generale agli operatori. Abbiamo visto o comunque vedremo perché è stato accennato nel capitolo o comunque nel video legato al perché investire nelle materie prime ma poi sarà approfondito sul video degli strumenti operativi che la possibilità di prendere posizione sul mercato delle commodities si può avere tramite vari tipi di tipologie di strumenti differenti come i CFD, contratti per differenza, i futures, gli ETF o gli ETC.
Poi abbiamo anche altre tipologie di strumenti, ma che non andremo a vedere in questa sede. Per chi fosse interessato ad approfondire gli strumenti operativi, abbiamo proprio creato un video dedicato nel quale parliamo appunto deI CFD, ETF, ETC e Futures.
Materie prime non tradizionali
Sono quelle accessibili solo ad alcuni operatori specializzati e non scambiabili sul mercato regolamentato. Perché facciamo questa differenza? Perché quando andiamo a fare trading su una certa tipologia di strumenti collegati alle materie prime, dobbiamo poter utilizzare degli strumenti accessibili per lo meno a investitori tradizionali, cioè operatori non professionali.
Quando invece andiamo a tradare o comunque avremmo il piacere o l'interesse di tradare particolari commodities, come possono essere il carbone piuttosto che i diamanti, ci rendiamo conto, ci renderemo conto che non sono accessibili in maniera semplice, per cui dovete far sempre una distinzione, andate a evidenziare quelle che sono le materie prime sulle quali potete fare trading anche scegliendo una singola materia prima, per esempio come l'oro, piuttosto che il petrolio, il gas naturale, oppure andate a individuare il basket nel quale potete andare a catturare un certo numero, un certo paniere di materie prime a cui siete interessati. Però dovete sapere che ce ne sono alcune che invece non è possibile andare a tradare.