Lezione 12

Orari dei broker di materie prime

Nella slide precedente abbiamo visto gli orari di negoziazione del segmento ETF Plus di Borsa Italiana. Qui adesso vediamo gli orari di negoziazione di due broker, Plus500 ed eToro. Quindi prima abbiamo visto il mercato regolamentato, adesso vediamo invece due mercati che non sono regolamentati e che scambiano soprattutto CFD. Come potete vedere, come abbiamo detto poi in una delle slide precedenti, bisogna controllare le sessioni di negoziazione.

In questo caso, come vedete eToro che nella parte sinistra della slide presenta delle sessioni differenti. Vedete mercato aperto e mercato chiuso da Domenica alle 23:00 fino a Venerdì alle 21:30 con dei Daily break (delle pause).

In questo caso una certa tipologia di strumento come il petrolio ha questi orari di negoziazione che sono poi diversi da quelli dell'oro come vedete chi ha una chiusura di mercato e un apertura uguale ma ha dei Daily break differenti piuttosto che a quelli del silver, del copper o del natural gas.

Lo stesso discorso è valido per Plus500, anche qui avete una sessione di trading attuale e vedete chiaramente che è diversa da quella che presenta invece eToro.

Conclusioni

Ritornando e facendo un breve riepilogo di quello che abbiamo detto in precedenza, sono tre gli orari di negoziazione che dovete sempre controllare, dipende sempre dal tipologia di strumento che andate a scegliere, ma dovete controllare se scegliete i CFD, gli orari dei broker se scegliete l'ETF o l'ETC, dovete prendere in considerazione Borsa Italiana.

Se scegliete di andare a operare con dei broker online che vanno su dei mercati stranieri, per esempio città come Chicago piuttosto che New York, dovete prendere in considerazione esattamente gli strumenti con i quali lavorate e gli orari di scambio dei mercati sottostanti, che ovviamente sono differenti da quelli di Borsa Italiana, ma seguiranno quelli del mercato di riferimento e quelli del broker o della banca con i quale andate ad operare.