Lezione 15

Investire in Commodities con i CFD

In questo modulo parleremo degli strumenti operativi con i quali è possibile prendere una posizione sul mercato delle commodities. Questo è un modulo particolare perché andremo a vedere quali sono i singoli strumenti con i quali è possibile prendere posizione. Andremo a vedere ETF, ETC, parleremo dei CFD e andremo quindi a cercare di comprendere quali sono le principali differenze e quali sono gli strumenti, diciamo con le caratteristiche che possono essere più interessanti per le vostre strategie di trading.

Come detto in precedenza, vedremo gli ETF, gli ETC, i CFD, le azioni correlate, anche perché esiste tutto un mondo di aziende correlate sia direttamente che indirettamente alle materie prime e poi parleremo in maniera accennata di certificati, opzioni e futures e infine della scelta del broker.

Investire in materie prime con..

Iniziamo subito e vediamo come investire nelle materie prime, ovvero quali sono gli strumenti. Non abbiamo detto in precedenza che si può investire anche tramite proprio l'acquisto del fisico, quindi l'acquisto della materia fisica. Parliamo del fisico come particolare, parliamo per esempio dell'oro quindi esiste l'acquisto spot del fisico, non lo andremo a considerare in questo corso perché parliamo soprattutto di trading, quindi parleremo di strumenti e quindi in questo modulo ci concentreremo maggiormente su quelli che sono ETF ed ETC, azioni e CFD.

CFD su materie prime

I CFD cosa sono e come funzionano i contratti per differenza, sono degli strumenti derivati che replicano l'andamento di un asset sottostante. Possono essere asset di natura molto diversa, come le azioni, gli indici, le criptovalute, ma possono anche essere delle commodities, quindi delle materie prime.

Quali sono le caratteristiche principali dei CFD? Intanto possiamo dire che muovendosi con la leva e quindi andando ad amplificare la vostra esposizione al mercato perché essendo degli strumenti derivati, utilizzano l'effetto leva, i CFD danno l'opportunità anche a degli investitori con dei piccoli di capitali di poter andare ad investire sul mercato. Prestate ovviamente attenzione perché questo è un fattore di rischio. Avete la possibilità di ampliare la vostra esposizione, ma quindi di conseguenza ampliare anche i guadagni e ampliare le perdite.

Avete l'opportunità con i CFD di andare long e short e quindi di prendere posizioni al rialzo o al ribasso su una singola materie prima. Utilizzare l'effetto leva. L'abbiamo detto in precedenza.

Avete l'opportunità di non avere una scadenza contrattuale come invece avete con i futures. Quindi da questo punto di vista la gestione del rollover dei futures, quindi passare da una scadenza all'altra nel caso dei CFD non avviene, quindi avete questo vantaggio.

Avete lo svantaggio che sono strumenti derivati e quindi più rischiosi.

Non hanno commissioni ma hanno degli spread, quindi andate a tradare la differenza tra denaro e lettera e quindi non pagate delle commissioni ma andate a pagare uno spread, sostanzialmente poi è una commissione anche questa però non la vedete addebitata come commissione, ma vedete il differenziale.

Spread dei CFD

Quindi considerate sempre che quando andate a tradare i CFD dovete andare a considerare in maniera approfondita qual è lo spread applicato dal broker di riferimento, anche perché CFD normalmente sono tradate da broker. C'è qualche banca tradizionale, ad esempio come Fineco, che tratta i CFD, quindi andate a vedere quali sono gli spread applicati, che non è altro che il costo, che poi alla fine è sostanzialmente il costo applicato a quella determinata transazione e quindi quello che poi lo spread non è altro che la commissione che si tengono, che si tiene l'intermediario per permettervi di fare quel determinato quella determinata negoziazione.

Quindi mentre nelle azioni abbiamo le commissioni quando tradiamo in acquisto in vendita, quando parliamo di CFD questo non avviene perché andiamo a tradare una differenza, un differenziale ma in questo caso il broker è un intermediario avrà comunque un suo tra virgolette, chiamiamolo guadagno, che viene appunto individuato in questo valore.

Dove investire in CFD su materie prime

Non sono scambiati su un mercato regolamentare questo dovete prestare estremamente attenzione a questo perché non è scambiato come può essere un'azione su Borsa italiana ma attraverso dei mercati che non sono regolamentati quindi non hanno delle regole, delle regolamentazioni diciamo a monte quindi non c'è un non c'è un mercato come può essere un mercato di interscambio degli ETF quindi non è un mercato come ETF Plus non è un mercato come il mercato azionario di Borsa italiana ma è un mercato che lo trovate singolarmente singolo su ogni specifico broker quindi se andate su Fineco avete il mercato dei CFD che è collegato a Fineco. Se andate su eToro avrete i regolamenti e gli scambi di eToro con i relativi spread, quindi andate a controllare, mi raccomando, quelle che sono le regolamentazione del vostro broker.

Normalmente l'apertura di un conto sui CFD ha delle spese molto basse, quindi anche questo può essere utile da sapere. Quindi andate a vedere sempre spread, andate a vedere sempre quelli che sono i costi di apertura del conto e quello che regola il CFD. I CFD quindi sono derivati, voi non tenete l'asset sottostante ma state scambiando e quindi state negoziando un differenziale.

Per quanto riguarda invece le caratteristiche principali, i CFD sono negoziati in lotti, quindi, come ad esempio i futures però considerate sempre che i CFD permettono appunto una negoziazione per capitali ridotti, quindi sono fatti soprattutto per investitori con piccoli capitali. Quando cominciate ad avere dei capitali un po' più ampi, magari considerate qualche altro strumento.

Esiste la possibilità di inserire uno stop loss. Alcuni broker permettono anche lo stop loss garantito, quindi controllate anche questa caratteristica.

Banca o broker?

La banca tradizionale generalmente non offre questa tipologia di strumenti a parte qualche eccezione come abbiamo detto ad esempio Fineco ma ce ne sono sicuramente delle altre, mentre esistono dei broker che sono specializzati proprio nella negoziazione di CFD. Quindi voi andate a controllare sempre quelli che sono i broker di riferimento. Andate anche a valutare attraverso il sito della Consob il grado di affidabilità del broker, in modo tale da essere sempre sicuri di di tradare attraverso dei broker regolamentati e che hanno, diciamo, tutte le carte in regola per poter essere affidabili.

La leva finanziaria è una caratteristica dei CFD. Come abbiamo detto precedentemente, vi da l'opportunità di andare a scambiare, di andarvi a esporre sul mercato con un capitale più ampio però considerate sempre che questo implica amplificare i guadagni, ma anche amplificare le perdite.

Vi sarà richiesto un margine iniziale per aprire la posizione ed eventualmente un margine di mantenimento per lasciare la posizione aperta in caso di perdita. Quindi approfondite poi il concetto di margine.

Perché è importante? Perché se ricevete eventualmente una chiamata per un margine di mantenimento, dovete sapere esattamente di che cosa si tratta e qual è il margine iniziale lo scoprite andando nelle condizioni contrattuali che avete con il vostro broker.

Per quanto riguarda lo spread, l'abbiamo detto in precedenza, il CFD non ha commissioni, ma utilizza un sistema dello spread. Quindi al derivato non vengono applicate le spese tradizionali nel momento di acquisto e vendita, ma sarà addebitato lo spread, ovvero il differenziale tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. Questo dipenderà dal vostro broker, quindi andate a vedere quello che è lo spread applicato in base alla tipologia di asset e alla tipologia di intermediario che avete scelto.

Esiste poi lo spread overnight, che è uno spread applicato nel momento in cui voi decidete di tenere la posizione aperta durante, per esempio la notte in un tipo di operatività multiday, quindi il broker vi addebiterà una spesa ulteriore in caso di overnight e quindi in caso di mantenimento della posizione aperta anche il giorno successivo.

Perché usare i CFD sulle commodities?

Vediamo velocemente i pro e i contro dei CFD, come abbiamo già detto in precedenza, quindi la possibilità di andare long e short, che non hanno scadenza, non hanno spese di conto, c'è la possibilità di utilizzare lo stoploss. Alcuni broker hanno anche lo stop loss garantito. Avete la possibilità di usare la leva finanziaria, lo mettiamo sia tra i pro che tra i contro perché abbiamo detto che comunque la leva è un fattore di rischio oltre che un'opportunità e la possibilità di operare con i CFD su molte tipologie di asset diversi. In questo caso con le commodities avete l'opportunità anche di andare su singole commodities, oltre che, per esempio su un paniere. Quindi avete anche molti asset a disposizione.

Tra gli svantaggi invece andiamo a definire i fattori di, diciamo i fattori di contro, contrari all'investimento con i CFD, per esempio, che sono dei contratti derivati, quindi sono rischiosi, hanno dei mercati di scambio non regolamentati, non si ha la proprietà del sottostante quindi siete sempre e comunque con un'ottica di brevissimo termine e avete l'utilizzo della leva che in questo caso, come abbiamo detto in precedenza, può essere considerato un fattore di rischio in quanto amplifica anche quella che è la vostra esposizione al mercato, ma anche le perdite, appunto in caso l'operazione diciamo sia contraria alle vostre aspettative.

Vedete come in questo caso alcuni CFD che sono presenti sul mercato di eToro, quindi sul mercato di scambio di eToro, sono alcune delle opportunità che offre questo broker, vedete che abbiamo l'oro, abbiamo l'argento, abbiamo il rame, abbiamo natural gas, abbiamo anche granaglie coloniali insomma abbiamo una diversa e ampia tipologia di scelta e quindi vedete chiaramente che c'è l'opportunità di andare a scegliersi proprio la materia prima sul quale si desidera operare, anche proprio con lo strumento CFD oltre che poi, come vedete sotto l'opportunità anche di andare direttamente sul mercato dei futures.

Prova a investire in commodities con eToro.

Vedete ad esempio qui abbiamo un broker Plus500, anche in questo caso abbiamo l'oro, il rame, il mais, il grano, l'argento, il palladio, come potete vedere, abbiamo un'ampia opportunità di scelta e vari broker, appunto, vi danno l'opportunità di andare a tradare su una singola materia prima quindi potete anche decidere di specializzarmi in una singola materia prima. Non necessariamente andare proprio a scegliere, diciamo ad approfondire tutta una serie di materie prime molto diverse tra loro, come possono essere i metalli preziosi dalle granaglie. Potete decidere solo per esempio di andare sui metalli preziosi e quindi poi focalizzarvi per esempio su oro e argento. Oppure potete decidere di fare oro, argento e petrolio e quindi di andare a tradare singole materie prime anche molto differenti tra loro. Quindi i broker vi danno questa opportunità.