Lezione 3

Investire nell'oro come bene rifugio

Possiamo dire sostanzialmente che le materie prime come oro e argento sono asset difensivi in quanto appunto abbiamo detto beni rifugio che vanno ad a proteggerci in un momento di aumento del prezzo. Anche l'argento non soltanto l'oro viene considerato un bene rifugio ma in considerazione del suo principale diciamo uso industriale questa funzione viene un po' meno. L'oro è per eccellenza il bene rifugio l'argento, nonostante sia un metallo prezioso, viene considerato bene rifugio in maniera diciamo inferiore.

Considerate inoltre che l'argento normalmente ha una volatilità molto più elevata rispetto a quella dell'oro e quindi questa funzione di bene rifugio viene un po meno da parte dell'argento. L'oro invece viene considerato come per esempio anche il dollaro, un bene rifugio, comunque un asset nel quale andare a cercare riparo nei momenti di crisi economica o piuttosto che nei momenti di aumento dei prezzi.

In cosa investire nei periodi di crisi

Quando un'economia è in crisi l'investitore tende a spostarsi verso degli asset più sicuri. In questo caso, per esempio l'oro, questo perché il metallo possiede delle caratteristiche ben precise. Adesso vediamo alcune delle caratteristiche dell'oro e andiamo a individuare proprio i motivi salienti per il quale è considerato un bene rifugio.

  • Beneficia di diverse categorie, tipologie di domanda differente quindi non soltanto l'utilizzo per le classiche tipologie commerciali come può essere la gioielleria piuttosto che la tecnologia.

  • Viene utilizzata soprattutto come riserva per le banche centrali e i governi e come investimento quindi ha un'ampia platea di tipologie di investitori differenti.

  • È un asset estremamente liquido, a bassissimo rischio di credito, è tradizionalmente scarso nell'offerta e quindi implica che il suo valore è molto più stabile, costante nel tempo.

  • Non è, come abbiamo detto in precedenza, soggetto alle politiche inflazionistiche, anzi è un bene appunto difensivo e aiuta la diversificazione del portafoglio

Perché l'oro è un bene rifugio?

Nei momenti di crisi le sue caratteristiche lo portano a un aumento del prezzo di scambio, nei momenti di difficoltà alcune caratteristiche entrano in gioco e quindi in momenti di crisi economica il fatto che protegga dall'inflazione e che sia tradizionalmente scarso e quindi mantenga il suo valore aggiungendo al fatto che comunque il livello della domanda di varie tipologie di investitori diversi è sempre piuttosto alta, questo gli permette di mantenere una stabilità di prezzi nei momenti di crisi ed essere privilegiato rispetto ad altre tipologie di commodities.

Questa resilienza dell'oro nei confronti dei cicli economici e dei momenti di crisi la vediamo chiaramente in questa slide.

Qui sopra mostriamo un grafico del comportamento dell'oro nel 2008-2009, quindi con l'ultima crisi finanziaria. Vedete chiaramente che nei momenti di crisi profonda dove l'S&P 500 ha mostrato forte debolezza gli investimenti in oro quindi sia il Gold Stocks, le azioni delle aziende correlate all'oro e il Gold (l'oro) proprio come materia fisica quindi come Gold spot è stato molto resiliente anzi è cresciuto nei momenti in cui il mercato azionario è crollato.

Vedete come c'è stato proprio uno spostamento delle masse in un momento di grande crisi economico finanziaria e uno spostamento delle masse dal mercato azionario a quello che è stato invece il mercato del gold. Quindi sia dal punto di vista del proprio delle azioni quindi delle aziende correlate sia dal punto di vista proprio dell'oro fisico quindi del prezzo spot.