Lezione 21

Grafici sulle materie prime, come usarli

Durante la fase di impostazione di una strategia dovete anche valutare la tipologia di grafico che andate a utilizzare. In questo caso mostriamo tre tipologie di grafici diversi a barre, candlestick piuttosto che lineare.

Quando utilizzate il grafico lineare, normalmente non fate un'analisi di tipo grafica, tendenzialmente utilizzate il grafico lineare quando impostate delle strategie di tipo algoritmico piuttosto che basate sui dati, perché è un pochino più pulito la visualizzazione del dato stesso e delle strategie di ingresso e di uscita.

Il grafico a candele

Normalmente quando si lavora su impostazioni di tipo più grafico, quindi quando valutate per esempio delle conformazioni dei pattern di prezzo, normalmente si utilizza il grafico Candlestick (Candele Giapponesi), però avete anche opportunità di impostare strategie, per esempio con l'Heikin Ashi piuttosto che il Candle Volume. Anche qui sono sempre strategie basate sulla conformazione dei pattern, però utilizzando tipologie di candele diverse. Quindi cercate di capire con quale tipologia di grafico vi trovate meglio.

In via generale le candele giapponesi, quindi il grafico Candlestick è un po' più flessibile e vi permette di impostare tipologie di strategie differenti, cosa che invece il grafico Heikin Ashi o Candle Volume non vi non vi permettono di fare.

Il grafico a barre infine, come grafico lineare sono più dedicati alla parte più algoritmica e più collegata ai dati, però per chi amasse diciamo di più, individuare le aperture e le chiusure in maniera più pulita e non desidera fare diciamo analisi per quanto riguarda pattern che possono diciamo riguardare più le conformazioni giapponesi ma più i livelli di prezzo fondamentali quindi magari apertura, chiusura, massimo e minimo allora il grafico a barre potrebbe anche essere utile.

Conclusione

Come consiglio e suggerimento di base è più facile e trovate anche più strategie operative che partono da un grafico candlestick, quindi magari iniziate dal grafico candlestick, poi se non vi trovate bene magari provate anche altri tipologie di impostazioni.